La solitudine non è sempre un fattore negativo

Quante volte ci lasciamo attraversare istintivamente da vergogna e senso di colpa?
In quanti siamo stati abbandonati? In quanti ci ritroviamo oggi completamente soli? In quanti possiamo dire di avere tanti amici quando sorridiamo, ma nessuno accanto quando piangiamo? ...Forse abbiamo qualcosa in comune.
Abbattiamo la solitudine instaurando dei legami forti tra noi, sfogandoci, ascoltandoci e costruendo qualcosa di importante tra noi. Cerchiamo di trarre dalla nostra unione la forza necessaria per rimettere in piedi la nostra vita.

La solitudine non è sempre un fattore negativo

Messaggioda Massimiliano89 » 01/02/2022, 15:53



Sto facendo un percorso di crescita personale da autodidatta (libri, video e blogs). Più tempo passa, più mi accorgo che stare a contatto con gli altri è necessario, ma non indispensabile.
In passato soffrivo molto per il fatto di essere piuttosto solo, ma negli ultimi tempi mi sono totalmente ricreduto.
Chi ha detto che dobbiamo per forza " stare tra la gente "? Ognuno ha la sua opinione.
Ho la mia casa, il mio hard disk con 400 films all'interno, i miei libri, la mia macchinetta fotografica, e quando posso, salgo su un aereo.
Tutto questo non sarebbe (sempre) possibile se fossi circondato da persone con le quali sono spesso in disaccordo.
" Sei nato solo, e solo morirai " scrisse Osho.

Quale è la vostra opinione?
  • 3

Massimiliano89
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1311
Iscritto il: 09/06/2013, 23:08
Località: Procincia di Roma
Genere: Maschile

La solitudine non è sempre un fattore negativo

Messaggioda Lory White » 01/02/2022, 17:28



Si anche io la vedo così. Devo dire che scoprire il valore dei momenti passati in solitudine anche per me è stato un percorso. Però più che una scoperta è stata una riscoperta. Nel senso che credo di aver accumulato condizionamenti sul vedere negativamente la solitudine. Ci sono tante persone che fanno commenti negativi su chi è solo, invece lo stare in compagnia, anche per cose superficiali, viene invece spesso esaltato. Però fin da piccolo apprezzavo anche la mia solitudine salvo il fatto che mi hanno fatto sentire sbagliato per questo.
  • 0

Avatar utente
Lory White
Amico level six
 
Stato:
Messaggi: 254
Iscritto il: 03/12/2021, 21:25
Genere: Maschile

La solitudine non è sempre un fattore negativo

Messaggioda Eliminato » 01/02/2022, 18:06



Questo thread è magnifico, finalmente qualcuno che la pensa come me. Spesso, dal vivo, non posso parlare di questo argomento perché sembra le persone lo percepiscano estremamente offensivo. Parlare di solitudine pacifica, silenziosa, ricca di spunti e cura amorevole di sé fa, tutt'oggi, storcere il naso. Io amo la quiete della mia serenità in casa, vivere in una tana tutta mia, come un rifugio, il guscio di una conchiglia. E no, non è un ripiego, in quanto ho molti amici e ho vissuto lunghe relazioni sentimentali. Parlo senza rancore o rabbia repressa di alcun tipo. Ho sospettato di avere qualche tratto schizoide di personalità, perché da alcuni anni ho notato di soffrire di grave dipendenza dalla solitudine: è la mia droga. Quando sto con gli altri sì, sono contento di vederli per carità del cielo, ma poi mi affatico e devo ricaricarmi. Così sento come una vera e propria astinenza dalla solitudine, tornando a inabissarmi nelle profondità del mio mondo segreto. Grazie per questo post, Massimiliano!
  • 3

Eliminato
Amico level fourteen
 
Stato:
Messaggi: 675
Iscritto il: 25/09/2014, 19:49
Località: Priverno
Occupazione: Studio Legale
Genere: Femminile

La solitudine non è sempre un fattore negativo

Messaggioda Massimiliano89 » 01/02/2022, 18:17



Broken Mirror ha scritto:Questo thread è magnifico, finalmente qualcuno che la pensa come me. Spesso, dal vivo, non posso parlare di questo argomento perché sembra le persone lo percepiscano estremamente offensivo. Parlare di solitudine pacifica, silenziosa, ricca di spunti e cura amorevole di sé fa, tutt'oggi, storcere il naso. Io amo la quiete della mia serenità in casa, vivere in una tana tutta mia, come un rifugio, il guscio di una conchiglia. E no, non è un ripiego, in quanto ho molti amici e ho vissuto lunghe relazioni sentimentali. Parlo senza rancore o rabbia repressa di alcun tipo. Ho sospettato di avere qualche tratto schizoide di personalità, perché da alcuni anni ho notato di soffrire di grave dipendenza dalla solitudine: è la mia droga. Quando sto con gli altri sì, sono contento di vederli per carità del cielo, ma poi mi affatico e devo ricaricarmi. Così sento come una vera e propria astinenza dalla solitudine, tornando a inabissarmi nelle profondità del mio mondo segreto. Grazie per questo post, Massimiliano!


Figurati. Che piacere esserti stato d'aiuto!
  • 1

Massimiliano89
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1311
Iscritto il: 09/06/2013, 23:08
Località: Procincia di Roma
Genere: Maschile

La solitudine non è sempre un fattore negativo

Messaggioda Alfa » 01/02/2022, 20:37



Sono incline a ritenere che stare bene da soli, e addirittura avere il meno possibile bisogno/desiderio di relazioni sociali, sia una virtù. Ultimamente mi è capitato di pensare alla citazione "l'uomo è un animale sociale" e di trovarla sgradevole. Personalmente, l'unica compagnia che apprezzo davvero è solo quella delle persone che considero strette.
  • 1

Avatar utente
Alfa
Amico level seven
 
Stato:
Messaggi: 327
Iscritto il: 07/11/2019, 8:55
Genere: Maschile

La solitudine non è sempre un fattore negativo

Messaggioda TheDarkKnight » 01/02/2022, 20:41



Anni fa mentre ero immerso nella completa solitudine si avvicinarono e mi chiesero come facessi a vivere così e a dormire sereno la notte, poi iniziai ad uscire provando a vivere come loro, quello fu il momento in cui smisi di dormire...

Questo per dire che nella propria tranquillità se si è riusciti a trovarla, quando nulla penetra, il proprio mondo seppure microscopico può anche bastare.
Il problemi arrivano dopo, si esce dalla caverna e tutto quello che era rimasto fuori inizia ad interagire con noi stravolgendoci l'esistenza, non sappiamo più cosa vogliamo o di cosa abbiamo bisogno, la tranquillità lascia spazio al caos ed è quasi impossibile tornare indietro. Prima se non avevo problemi ero sereno e potevo dedicarmi ai miei passatempi, ora se non ho problemi me li vado a cercare. :facepalm:

Stavo accarezzando l'idea di tornare allo stato di quiete precedente, mancava poco, eppure ora non sono più tanto sicuro che sia la cosa più giusta da fare, ho la sensazione che non mi ritroverei ma mi perderei definitivamente.
  • 0

“Con suo disappunto, non poter scegliere il proprio percorso è la triste condizione dell’uomo. Gli è solo dato di scegliere come atteggiarsi quando il destino chiamerà sperando che non gli manchi il coraggio di rispondere”.

"...tu per loro sei solo un mostro come me..."

"Sono cambiato, mi sono abituato, sono un sopravvissuto."

"Se Dio non può sconfiggere il male allora non è onnipotente,
Se può sconfiggerlo e non vuole farlo allora Dio è malvagio,
Se invece non vuole e non può farlo allora perché chiamarlo Dio???"


"Ho provato a essere come loro. A vivere come loro. Ma finisce sempre nello stesso modo.Mi hanno portato via tutto."

"Combattere per sopravvivere, come se foste già morti; lottare per la vittoria, come se foste già sconfitti"

Se la vita è un dono perché ne pago io il prezzo?

Immagine :shifty:
Avatar utente
TheDarkKnight
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1488
Iscritto il: 27/11/2013, 13:50
Località: Inferno
Citazione: "Batman è l'eroe che Gotham si merita, ma di cui non ha bisogno in questo momento… Perché lui può sopportarlo… È un vigilante che vaga nell'ombra… È un Cavaliere Oscuro."
Genere: Maschile

La solitudine non è sempre un fattore negativo

Messaggioda VeraVita » 01/02/2022, 21:09



Massimiliano89 ha scritto:Sto facendo un percorso di crescita personale da autodidatta (libri, video e blogs). Più tempo passa, più mi accorgo che stare a contatto con gli altri è necessario, ma non indispensabile.
In passato soffrivo molto per il fatto di essere piuttosto solo, ma negli ultimi tempi mi sono totalmente ricreduto.
Chi ha detto che dobbiamo per forza " stare tra la gente "? Ognuno ha la sua opinione.
Ho la mia casa, il mio hard disk con 400 films all'interno, i miei libri, la mia macchinetta fotografica, e quando posso, salgo su un aereo.
Tutto questo non sarebbe (sempre) possibile se fossi circondato da persone con le quali sono spesso in disaccordo.
" Sei nato solo, e solo morirai " scrisse Osho.

Quale è la vostra opinione?


Penso che le persone non sono fatte per stare sole. Poche ma buone persone intorno.
Questo penso.
Sono vere anche le cose che scrivi.
Cioè, che tante persone intorno (con tutto rispetto) sono inutili. Solo che, ad esempio, noto che l'unione nella vita fa la forza. Quando sei solo è tutto più difficile. Ad esempio, mi vengono in mente i miei litigi con le mie sorelle. A volte non so se è perché ho ancora un'autostima bassa o forse perché è semplicemente destino, ma quando ad esempio litigo con loro, anche se io ho ragione mi sento sempre di aver torto marcio. Perché hanno sempre il fidanzato che gli dà retta. Sempre. Pure se hanno torto marcio.
Poi, anche nella società in cui vivo. Tutta impregnata in mezzo agli altri. La massa è terrificante.
Però, l'importante è essere apposto con la propria coscienza.
Grazie per la domanda ^-^
  • 0

VeraVita
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1408
Iscritto il: 04/09/2021, 10:44
Località: Roma
Citazione: "È strano come quando manca qualcosa, il mondo stia sempre a ricordartelo in tutta la sua bellezza"
Genere: Femminile

La solitudine non è sempre un fattore negativo

Messaggioda Semir88 » 01/02/2022, 23:34



Dipende a volte stare in mezzo alla gente può fare stare meglio. Però io quando sono nel mio periodo no evito tutti proprio per evitare di contagiarli con la negatività. Gli amici se la prendono dicendomi che sono una pessima persona ma non capiscono me e il mio disagio interiore. Lo faccio perché non voglio creare casini..
  • 0

Avatar utente
Semir88
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 953
Iscritto il: 04/04/2020, 20:59
Località: Turin
Occupazione: Single
Genere: Maschile

La solitudine non è sempre un fattore negativo

Messaggioda Cassie1999 » 02/02/2022, 0:20



Ciao! Io posso ammettere sinceramente che sono sempre stata una persona solitaria, anch'io quando ero a liceo la pensavo cos', mi dicevo perchè dovrei avere degli amici s sto bene da sola, ero arrivata alla conclusione che era la società ad avercelo imposto. Quindi in un altro momento sarei stata d'accordo con te. Ma dopo aver avuto il mio primo gruppo di amici (e averlo perso subito a causa di questo mio desiderio di stare da sola nel gruppo) ho capito la bellezza di stare con gente. L'uomo è un animale sociale, dobbiamo comunicare e ne abbiamo bisogno, pensa al film Cast Away, lui stesso si crea un amico immaginario per affrontare la situazione, te puoi essere forte quanto vuoi, e sono sicura che lo sei quindi non prenderla come una critica non ti conosco e mi piacerebbe farti capire che la socialità è importante per affrontare la vita.
  • 1

Avatar utente
Cassie1999
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 23
Iscritto il: 24/01/2020, 21:56
Località: Roma
Citazione: She's morphine queen of my vaccine my love my love love love, la la la la
Genere: Femminile

La solitudine non è sempre un fattore negativo

Messaggioda Lory White » 02/02/2022, 8:32



Cassie1999 ha scritto:L'uomo è un animale sociale, dobbiamo comunicare e ne abbiamo bisogno

Però questo punto per me è carico di interrogativi. Nel senso che gli esseri umani ai nostri giorni per me vivono in un modo molto lontano dalle condizioni animali della preistoria. Quindi io ho notato che in gruppo possono accadere delle dinamiche sociali abbastanza lontane dalla nostra essenza, ad esempio: spettegolare, criticare, cercare di assumere il controllo sulla comunicazione, ecc... Certo se invece un gruppo funziona bene può essere meraviglioso. Poi nel mondo moderno a meno che ci ritiriamo da eremiti in realtà siamo sempre dentro una società, per cui se ci facciamo male possiamo andare dal medico, se abbiamo fame possiamo andare a comprare il nostro cibo. Insomma se abbiamo delle necessità il fatto di vivere in una società comunque ci può essere utile, anche se all'interno della società stiamo in solitudine. Poi per me c'è un'altra possibilità che è quella di coniugare solitudine e società, ad esempio in questo forum possiamo parlare assieme di solitudine... quindi è una forma ibrida.
  • 1

Avatar utente
Lory White
Amico level six
 
Stato:
Messaggi: 254
Iscritto il: 03/12/2021, 21:25
Genere: Maschile

Prossimo

Torna a Forum di aiuto sulla Solitudine, Abbandono, Vergogna e Senso di Colpa

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Reputation System ©'