Innanzitutto iniziamo dalla pasta da utilizzare.
In commercio trovate la pasta sfoglia e la brisée, la differenza è fondamentale, la prima è formata, come si può intuire dal nome, da sfoglie, anche se all'apparenza sembra una pasta normalissima, in cottura si gonfia e le sfoglie si separano dando alla pasta una consistenza molto friabile. Sono fatti di sfoglia alcuni cornetti, lo strudel di mele, ecc.
La pasta brisée è una specie di frolla salata ed è utilizzata soprattutto quando il ripieno è un po' liquido, perfetta ad esempio nelle quiche (torte salate con un ripieno con uova e panna).
Ecco alcune ricette molto semplici e alcune anche coreografiche:

Torta girasole:
2 rotoli di pasta sfoglia tondi
Spinaci (anche surgelati vanno benissimo)
ricotta 500 gr
uovo 1
parmigiano
noce moscata
sale e pepe
Le dosi purtroppo sono approssimative perché vado sempre a occhio per queste torte.
Si sbollentano gli spinaci (ma se avete quelli surgelati potete cuocerli direttamente in un padellino con poco burro e girarli spesso finché non sono completamente scongelati). Una volta cotti si tritato grossolanamente e ci si aggiunge la ricotta (io ho scritto 500 ma iniziate mettendone di meno, per poi aggiungerne a gusto vostro), 1 uovo, una manciata generosa di parmigiano, un po' di noce moscata e aggiustate di sale e pepe.
Mescolare per bene, foderare una teglia tonda con la pasta sfoglia, lasciando sotto la carta da forno già in dotazione nella confezione, versate il ripieno in modo omogeneo, cercando di livellarlo il più possibile.
A questo punto srotolare sopra il ripeno il secondo disco di pasta sfoglia e sigillate per bene i bordi (aiutatevi con un dito bagnato d'acqua o con dell'uovo).
a questo punto prendete un bicchiere e appoggiatelo delicatamente al centro della torta, fate una leggerissima pressione che vi serve solo per segnare il cerchio centrale della torta. da questo cerchio tagliate tanti spicchi lasciando intatto il centro appena segnato. Prendete ogni spicchio tiratelo leggermente verso l'esterno e fategli fare uno o due giri su se stesso, tipo un'elica.
quando li avrete girati tutti, spennellate il tutto con l'uovo e se vi piace mettete al centro qualche semino di sesamo o papavero.
Infornare a 160-180 ° a seconda di come si comporta il vostro forno (già acceso prima).
Torta funghi e ricotta:
1 confezione di pasta brisée tonda
2 vaschette di champignon già tagliati
2-3 cipolle (a seconda del gusto)
1 confezione di ricotta da 250 gr
parmigiano, sale e pepe
Tagliare le cipolle in spicchi sottili e cuocerli in poco olio, allungando con un po' di acqua quando vedete che si asciuga troppo. Ci vuole un po' prima che si cuocino bene, la cipolla deve risultare morbida e ben cotta.
Quando vi sembra pronta aggiungeteci i funghi, aggiustate di sale e pepe.
incorporare la ricotta e una bella manciata di parmigiano.
Foderare una tortiera tonda con la pasta brisée lasciando sotto la carta da forno, l'eccesso della pasta tagliatelo senza buttarlo, vi servirà per fare le striscioline come nelle crostate.
Bucherellare la sfoglia e versare il composto di funghi stendendolo in modo uniforme. Con la pasta avanzata fate delle striscioline e stenderle sul ripieno. Se volete potete spennellarle con dell'uovo sbattutto in modo da dargli un'aspetto dorato durante la cottura. in forno già caldo a 160-180°.
Torta rustica di zucchine
2 rotolo di pasta sfoglia o brisée tonda
4-5 zucchine belle grandi (o di più se sono piccole)
1 uovo
cipolla a piacere
sale, pepe e parmigiano
sottilette emmenthal o quello che preferite.
In questa ricetta potete usare indistintamente entrambi i tipi di pasta.
Tagliate la cipolla e le zucchine in spicchietti piuttosto piccoli. Cuocete coperte con un po' di olio e sale. Se vedete che cacciano troppa acqua, scoperchiatele.
Quando sono ben cotte, spegnete lasciate raffreddare un po' e unite l'uovo, il parmigiano e le sottilette tagliate grossolanamente.
Foderate una tortiera con pasta sfoglia o brisée, versare il ripieno, coprire con l'altra pasta sigillando bene i bordi. Bucherellate la pasta superiore con la forchetta, spennellate con uovo precedentemente sbattuto con una forchetta e mettere in forno già caldo a 160-180°.