Spumiglie/Meringhe

Discussioni generali riguardanti il mondo della cucina. Richieste, consigli, etica, mangiare sano, vini e bevande, etc.

Moderatore: stefiza

Spumiglie/Meringhe

Messaggioda Elpis » 08/01/2013, 5:20



Chi di voi cuochi/e quando si mette ai fornelli per fare delle buone torte o qualsivoglia ricetta si trova in avanzo gli albumi??? Perché buttarli fatevi delle buone spumiglie/meringhe dolce a mio avviso molto buono e semplice, ottimo per le tasche dei dentisti ma chi se ne.. ogni tanto un peccato di gola va tolto.

Ingredienti:
Albumi
Zucchero a velo
Sale
Rapporto tra albume e zucchero 1:2

Procedimento
Montate gli albumi con meta dello zucchero e un pizzico di sale, quando si sono rapprese a pioggia incorporate il resto dello zucchero, il composto deve essere fermissimo, se vi piacciono colorate aggiungente coloranti alimentari, se sapete usare la sacca fatevi le vostre formine oppure andateci di cucchiaio e indice

Cottura
Nota dolente delle spumiglie, tra i 60 e 80 °C dipende dal forno regolatevi senza bruciarle, restano in forno un bel po’circa 1.30 – 2 ore ogni tanto date un occhio
  • 0

Avatar utente
Elpis
Amico level ten
 
Stato:
Messaggi: 452
Iscritto il: 10/12/2012, 17:13
Località: italy
Genere: Maschile

Spumiglie

Messaggioda Meiko » 08/01/2013, 14:23



Prometeo devi essere bravissimo in cucina!!!
A me le meringhe non sono mai riuscite, mai! Mi si "affloppano" sempre :lol:
  • 0

I am the keeper of my mind and body.
Wherever Love is present, fear is a stranger.
And Love is here!
cit. Kyle Gray


Se ti va, seguimi su Telegram - ShinNoWa-Armonia dell'anima -https://t.me/ShinNoWa


To know the Universe is to know Myself
To know the Myself is to know Universe
My Soul is the True and Real aspect of Myself


Claim your space and remember your Wholeness
Avatar utente
Meiko
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 4215
Iscritto il: 10/12/2012, 22:14
Località: Dreamland
Occupazione: Tecnico radiestesista e Lettrice di RA ARCI
Citazione: Sometimes the brightest light comes from the darkest places
Genere: Femminile

Spumiglie

Messaggioda Elpis » 08/01/2013, 22:40



Sarò sincero, le ho fatte poche volte, la primissima volta mi sono venute benissimo, sarà stata una botta di sedere ma sono venute una meraviglia poi le successive due volte sono venute mangiabili, l’ultima volta che le ho fatte causa forno nuovo le ho incenerite, le prossime vediamo come mi vengono
  • 0

Avatar utente
Elpis
Amico level ten
 
Stato:
Messaggi: 452
Iscritto il: 10/12/2012, 17:13
Località: italy
Genere: Maschile

Spumiglie/Meringhe

Messaggioda Royalsapphire » 10/01/2013, 2:36



Grazie Prometeo :chef:
Ricetta preziosissima!!!
Io non avevo mai pensato a come "riciclare" gli albumi !!!
Inoltre le meringhe mi piacciono molto! Spesso l'estate le mangio col gelato alla crema! Buonissime!!
Dimmi, tu sai fare molti piatti e desserts?
Baci :cute:
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13392
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile

Spumiglie/Meringhe

Messaggioda Elpis » 10/01/2013, 3:04



Sono strano, diciamo che mi piace stare in cucina infatti ho fatto un errore a non fare una scuola inerente, mah sono sbagli della vita pazienza appena ho un po’ di soldi e tempo riparerò, ritornando al discorso, non ho piatti tipici, mi sveglio con un'idea prendo un libro oppure vado in internet e accorpo le varie informazioni e mi metto sotto, se viene una schifezza la butto e riprovo finchè non viene una cosa commestibile, e poi me la ricordo, ma aimè il piacere di consumarla la devo cedere...
  • 0

Avatar utente
Elpis
Amico level ten
 
Stato:
Messaggi: 452
Iscritto il: 10/12/2012, 17:13
Località: italy
Genere: Maschile

Spumiglie/Meringhe

Messaggioda Royalsapphire » 10/01/2013, 6:15



se viene una schifezza la butto e riprovo fin che non viene una cosa commestibile

Che bella qualità la pazienza :D !!! Io non riuscirei mai a riprovarci XD !! Complimenti!
Cmq sì, hai una vita per poter seguire un corso o perfezionare le tue ricette. Io pure voglio mettercela tutta. Spero presto di cimentarmi in tante cose, come ad esempio lo spezzatino :whistling: ...
In ogni caso, spero tu abbia modo di postare una foto in futuro su qualche tuo piatto ^^.
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13392
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile

Spumiglie/Meringhe

Messaggioda Elpis » 19/01/2013, 10:31



Scusa ma ho letto solo ora dello spezzatino… ecco per questo la pazienza è essenziale, perché la buona riuscita è una cottura molto ma molto lunga, se vuoi una ricetta te la do io, però ti do quella veneta, Padovana per essere più precisi...Fammi sapere :)
  • 0

Avatar utente
Elpis
Amico level ten
 
Stato:
Messaggi: 452
Iscritto il: 10/12/2012, 17:13
Località: italy
Genere: Maschile

Spumiglie/Meringhe

Messaggioda StillWandering » 04/02/2013, 22:18



Uhm, se sei un amante della cucina, ti faccio qualche appunto per fare delle meringhe migliori.

Partiamo dalle uova. Sarebbe preferibile separare l'albume dal tuorlo direttamente dal frigo, così la differenza di viscosità riesce a far separare meglio. Bisogna far attenzione in questa operazione perché il tuorlo, essendo grasso, impedisce una buona montatura dell'albume. Vanno bene anche albumi in precedenza surgelati. Una volta che l'albume è stato separato dal tuorlo, aspetta che l'albume arrivi a temperatura ambiente.

Prova con un goccio di succo di limone. Se i grassi impediscono una buona montatura, gli acidi la favoriscono. Mezzo cucchiaino di succo per 100 g di albume va bene. In più così si manterrà di più il bianco perché intrappola gli ioni metallici che potrebbero colorare le meringhe.

Veniamo alla montatura. Prima si sbattono gli albumi, lentamente, senza zucchero, fino a quando si forma un po' di schiuma e poi velocemente. L'albume, montato, arriva anche a 8 volte il suo volume iniziale. Se si vogliono meringhe più dense, allora va bene mettere già parte dello zucchero.

Questione temperatura. L'ovotransferrina denatura a 61 gradi, l’ovalbumina a 85 gradi. Direi che quindi 85 gradi sia l'ideale. Tempo? Dalle due alle tre ore, finché sono asciutte. Purtroppo però i forni anche con una temperatura impostata in realtà oscillano tra temperature massime e minime, per cui ad esempio 85 gradi è solo una media. Bisogna stare attenti perché se la temperatura va oltre i 100 gradi le meringhe rischiano di caramellare.

Da ultimo, nella tua ricetta inserisci il sale. Giammai! A molti le meringhe vengono una schifezza proprio perché mettono il sale. Se il sale inizialmente agevola la montatura, dopo rende il composto instabile, l'acqua viene persa. Insomma si rischia che venga una bella schifezza. Nelle meringhe, il sale non va messo. Alcuni mettono addirittura il burro... rabbrividisco. Nelle meringhe, mai sale né burro.
  • 0

StillWandering
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 951
Iscritto il: 30/01/2013, 14:09
Località: Italia
Genere: Maschile

Spumiglie/Meringhe

Messaggioda Elpis » 04/02/2013, 23:59



Grazie dei consigli, ne farò buon uso, io sapevo dell'aceto, per renderle più lucide...
  • 0

Avatar utente
Elpis
Amico level ten
 
Stato:
Messaggi: 452
Iscritto il: 10/12/2012, 17:13
Località: italy
Genere: Maschile

Spumiglie/Meringhe

Messaggioda StillWandering » 05/02/2013, 3:49



In realtà penso che l'aceto serva in luogo del succo di limone. L'acido acetico dell'aceto ha lo stesso effetto dell'acido citrico del succo di limone. Si può anche usare l'acido tartarico del cremor di tartaro (mezzo grammo per 100 g di albume), in generale un acido e i più comuni questi sono. Il vero tallone di achille è la temperatura. 85-90 gradi circa è di solito la temperatura ideale per le meringhe, ma bisogna vedere come funziona il forno, il massimo e il minimo della temperatura che raggiunge regolando la manopola su x gradi. Perché puntare a 90 gradi può anche voler dire "danzare" tra 70 gradi e 110 gradi, e a 110 gradi le meringhe non vengono bene. I forni a gas sono controindicati per via dell'umidità che si viene a creare.

E mi raccomando, mai sale né grassi. Una piccola quantità di tuorlo può essere deleteria. Ricordarsi di montare bene, quando si aggiunge lo zucchero ci possono volere anche 10-15 minuti per montare come si deve.

In realtà esistono anche le meringhe italiana e svizzera.
  • 0

StillWandering
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 951
Iscritto il: 30/01/2013, 14:09
Località: Italia
Genere: Maschile


Torna a Chiacchiere in cucina

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Reputation System ©'