1 panetto di lievito di birra (25 gr)
4 cucchiaini di sale
ca 4 bicchieri d'acqua tiepida
La farina potete usare quello che volete, io lo faccio molto spesso con la farina integrale o con quella di grano duro.
Sciogliete il ievito di birra sbriciolato in un bicchiere di acqua tiepida.
Mettete la farina e il sale (mischiati) a fontana in una ciotola molto capiente, fate il buco al centro e aggiungete l'acqua con il lievito e gli altri tre bicchieri d'acqua.
Iniziate a mescolare con la forchetta e poi passate ad impastare con le mani. Se vedete che è troppo duro, aggiungete altra acqua, viceversa un po' di farina.
Impastate per un po', fino a quando l'impasto non diventi bello liscio
a quel punto rimettetelo nella ciotola e copritelo con un panno bagnato e strizzato molto bene, o con la pellicola e ponetelo nel forno spento, tenendo la sola lucina accesa.
Dopo circa un paio d'ore vedrete l'impasto raddoppiato e molto gonfio
Riprendete l'impasto e lavoratelo un pochino, aggiungendo se volete altri ingredienti di vostro gusto (io ad esempio spesso aggiungo le olive nere, oppure le noci, ma anche semi misti), e dategli la forma di una pagnottella.
Se vi piace potete aggiungere sulla superficie semi di sesamo o di papavero, spennellando prima la superficie con dell'acqua in modo da far attaccare i semi alla crosta
A questo punto rimettete nel forno spento a lievitare una seconda volta.
questo è il risultato dopo la seconda lievitazione
Tirate fuori delicatamente la teglia e accendete il forno a 180° (maneggiate delicatamente le pagnotte ancora crude in quanto si sgonfiano facilmente e in quel caso dovrete farle lievitare ulteriormente).
Fate cuocere a forno ventilato per .....boh circa 25-30 minuti. A metà cottura è meglio togliere il pane dalla teglia e continuare la cottura direttamente sulla gratella in modo da renderlo più croccante all'esterno.
Quando è cotto, lasciare freddare in forno con lo sportello un po' aperto.
Affettare quando è freddato ed eventualmente dividerlo nei sacchetti frigo e surgelarlo

enjoy