Aldebaran ha scritto:E' un discorso molto molto complesso dove, credo, la verità sta un po' nel mezzo. Siamo Erbivori(in tutte le varie declinazioni) o Onnivori ?
Aggiungo solo due cose ai discorsi già fatti e che si faranno :
1) esistono pitture rupestri del Paleolitico (quindi 1-2 milioni di anni fa) in cui sono ben evidenti le già efficaci attività venatorie grazie a raffinate armi. Non i sassi o semplici bastoni (che altri Primati utilizzano per difesa o attacco ) ma lance lavorate, asce e cose cosi. L'uomo, quindi, era già cacciatore da così tanto tempo da affinare le proprie armi. E prima di diventare cacciatore con bastoni e sassi...già si alimentava con carne animali (o credete che sia diventato cacciatore per Hobby e per non stare a casa con la rompipalle di moglie preistorica

). Quindi : l'uomo è cacciatore e onnivoro da un tempo lunghissimo...milioni di anni...con due conseguenze dirette:
a) Se a quel tempo non erano influenzate da mode-tv-industrie-massoneria....perché un essere erbivoro/frugifero è diventato onnivoro ?
b) perché una alimentazione scorretta e innaturale (onnivora) non lo ha portato all'estinzione ? (Anzi....dalle ultime ricerche sembrerebbe proprio che sia stata l'alimentazione di carne a incrementare le capacità cerebrali dei progenitori dell'uomo moderno).
2) L'attuale alimentazione vegan è sostenibile solo da paesi ricchi e sviluppati. E' molto difficile rendere nutrizionalmente corretta una dieta "full vegan"....e per farlo è necessario utilizzare prodotti particolari...prodotti che arrivano (o che sono arrivati in passato-->vedi pomodori e patate) dall'altro capo del Mondo. Come può essere definita "naturale" una dieta che funziona grazie alle scoperte di Colombo e ai voli intercontinentali ? Inoltre le stesse associazioni vegetariane (
http://www.scienzavegetariana.it , ad esempio) suggerisce di affiancare alla dieta Vegan integratori di Ferro, Calcio, B12, Omega3,etc)...come può essere "naturale" una dieta così complessa e dall'equilibrio fragile ? Una dieta che necessita anche di integratori o di prodotti particolari...
3) Verissimo...oggi c'è addirittura una sovraalimentazione che può portare a problemi gravi per la salute. Ma perché, nonostante le industrie, l'inquinamento, l'abuso di farmaci, le diete grasse e piene di carne.....perché l'età media della popolazione occidentale continua ad aumentare ?
Quoto, sono stata vegetariana per 3 anni e mezzo insieme ai miei genitori, dove a tratti siamo diventati vegani o fruttariani. Abbiamo fatto anche vari percorsi di digiuno e pulizia, sempre naturale.
Cosa ne abbiamo dedotto:
Essere vegan è uno stile di vita piuttosto poco salutare, in quanto vengono utilizzate enormi quantità di zucchero e sostanze simili per dolci o pasti, un esempio è la Carruba o i vari sciroppi.
Essere fruttariano, vegano o anche vegetariano richiede un'enorme forza, e sinceramente a noi NON MANCAVA la carne, nè ne sentivamo il bisogno.
Dico che serve molta forza perchè presuppone perdita di peso, a volte di capelli, e molto freddo. non assumendo cibi molto calorici, in inverno si soffre di più il freddo e si diventa più sentisibili a vari condimenti, nonchè a profumi (avendo sviluppato di più i sensi)
Si tratta di una vera e propria rinascita, dove si soffre ma ti porta ad evolvere altri lati del tuo corpo e della tua mente.
Dopo tutto questo, dico comunque che per come siamo messi in Italia e nel mondo in generale, è preferibile consumare più cose a prodotti dosi, in quanto tutto è inquinato e piuttosto mal ridotto... eventualmente passare alla dieta vegetariana o vegana in estate o quando si è pronti, non per periodi estremamente lunghi
