Torta di riso improvvisata

Probabilmente sto commettendo un peccato mortale agli occhi di chi segue le ricette esattamente come ricettario comanda, ma ai miei è piaciuta così tanto questa dimostrazione di pigrizia che mi han detto di "metterla su internet" ed eccomi qua!
Ordunque...
Ingredienti:
150 gr riso
300 gr zucchero
1 litro latte
150 gr pinoli
250 gr amaretti
5 uova
1 fialetta di aroma di rum
Fate bollire il latte con il riso fino a completo assorbimento del liquido, il risultato deve essere una sorta di crema. Prima di spegnere il fuoco aggiungere lo zucchero e cuocere ancora qualche secondo. Attendere fino a raffreddamento.
Tritate gli amaretti con i pinoli e unite questi al riso insieme ai tuorli e all'aroma.
Montate a neve fermissima gli albumi e unirli al composto.
Imburrate uno stampo a cerniera (cm 26) e spolverarlo di pane grattugiato.
Scaldate il forno a 180°.
Infine versate il composto nello stampo e cuocete per 60 minuti.
Qui la ricetta che ho scopiazzato di di praticare dei fori sulla superficie con uno stuzzicadenti e spruzzarla con rhum o brandy, ma essendo che odio gli alcolici ho saltato a piè pari questo passaggio.
Appunto personalissimo: mia madre dice che le torte calde non sono buone e che bisogna aspettare sempre che si raffreddino, ma la torta di riso calda è favolosa!
Ordunque...
Ingredienti:
150 gr riso
300 gr zucchero
1 litro latte
150 gr pinoli
250 gr amaretti
5 uova
1 fialetta di aroma di rum
Fate bollire il latte con il riso fino a completo assorbimento del liquido, il risultato deve essere una sorta di crema. Prima di spegnere il fuoco aggiungere lo zucchero e cuocere ancora qualche secondo. Attendere fino a raffreddamento.
Tritate gli amaretti con i pinoli e unite questi al riso insieme ai tuorli e all'aroma.
Montate a neve fermissima gli albumi e unirli al composto.
Imburrate uno stampo a cerniera (cm 26) e spolverarlo di pane grattugiato.
Scaldate il forno a 180°.
Infine versate il composto nello stampo e cuocete per 60 minuti.
Qui la ricetta che ho scopiazzato di di praticare dei fori sulla superficie con uno stuzzicadenti e spruzzarla con rhum o brandy, ma essendo che odio gli alcolici ho saltato a piè pari questo passaggio.
Appunto personalissimo: mia madre dice che le torte calde non sono buone e che bisogna aspettare sempre che si raffreddino, ma la torta di riso calda è favolosa!