Nemalin

Nemalin

Messaggioda Royalsapphire » 13/05/2014, 18:30



Decodifica codice MIF:
D - Dermatologici
D06 - Antibiotici e chemioterapici per uso dermatologico
D06A - Antibiotici per uso topico
D06AX - Altri antibiotici per uso topico
162501 - GENTAMICINA SOLFATO



Forma farmaceutica:
Crema, unguento.
Principio attivo: Gentamicina solfato


Categoria terapeutica e proprieta':
Antibiotici e chemioterapici per uso dermatologico.
La gentamicina e' prodotta dalla fermentazione della
Micromonospora purpurea e viene ottenuta come una polvere bianca
amorfa, solubile in acqua e stabile al calore. Questo antibiotico
ad ampio spettro, si e' dimostrato altamente efficace
nel trattamento topico delle infezioni batteriche
primarie e secondarie della cute. Tra i batteri sensibili alla
gentamicina sono compresi lo Staphylococcus aureus (ceppi
coagulasi positivi, coagulasi negativi e produttori di
penicillinasi), i batteri Gram -negativi (Pseudomonas
aeruginosa, Aerobacter aerogenes, Escherichia coli,
Proteus vulgaris e Klebsiella pneuomoniae) e inoltre gli
streptococchi (beta-emolitici e alfa-emolitici di gruppo A).
I risultati delle prove di cutireazione effettuate in
clinica hanno dimostrato che la gentamicina non e' un
irritante primario; inoltre la gentamicina ha un basso indice di
sensibilizzazione cutanea.


Indicazioni:
Gentamicina trova indicazione nelle forme infiammatorie
cutanee primitivamente batteriche come le piodermiti di varia
gravita' ed estensione, compreso l'ectima, le follicoliti, le
sicosi, le foruncolosi, gli eczemi microbici, oltre che nelle forme
secondariamente infette come le dermatiti e gli eczemi
impetiginizzati, le ulcere da stasi, le lesioni traumatiche, le
ustioni e le escoriazioni infette. Altre affezioni cutanee che si
avvantaggiano dall'applicazione di prodotto sono l'acne e la
psoriasi pustolosa, le forme intertriginoidi e le perionissi di
origine batterica.
Nelle forme fungine il prodotto e' inefficace, poiche' la
gentamicina non e' attiva su alcun ceppo di miceti; il farmaco ha
tuttavia utile applicazione nelle superinfezioni batteriche di
infezioni micotiche e virali. Efficacia particolare e' stata
dimostrata dal preparato nelle ustioni di vario grado ed
estensione, nelle quali la "mortificazione del terreno", attuata
dalla eccezionale intensita' dell'insulto termico, favorisce lo
sviluppo di una flora batterica particolarmente virulenta.
Le due preparazioni del prodotto, crema ed unguento, si prestano a
realizzare un trattamento topico particolarmente adatto a seconda
del grado di infiammazione e di essudazione della lesione in atto:
mentre gentamicina crema e' particolarmente indicata nelle forme
acute in fase essudativa, nelle forme cosiddette "secche" con
componente desquamativa (eczemi microbici lichenificati) meglio si
presta gentamicina unguento.


Controindicazioni:
Controindicato in caso di ipersensibilita' al principio attivo, a
sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico o ad uno
qualsiasi degli eccipienti.


Precauzioni di impiego:
L'uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico puo'
dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso
occorre interrompere il trattamento ed istituire una terapia
idonea. Il preparato non puo' essere impiegato per uso
oftalmico. Come per tutti gli antibiotici, il trattamento
con gentamicina puo' determinare un sovrasviluppo di
microorganismi insensibili; in tal caso occorre sospendere il
trattamento ed istituire una terapia idonea. E' stata
dimostrata allergenicita' crociata fra aminoglicosidi.
Il prodotto contiene clorocresolo, che puo' provocare reazioni
allergiche.
Il prodotto contiene, inoltre, alcol cetostearilico, che puo'
provocare reazioni cutanee locali, come dermatite da contatto.


Interazioni con altri farmaci ed altre forme di interazione:
Nessuna nota fino ad ora.


Avvertenze speciali:
Nelle donne in stato di gravidanza, e nella primissima infanzia, il
prodotto va utilizzato nei casi di riconosciuta ed elettiva
indicazione, sotto il controllo del medico.
Effetti sulla guida e sull'uso di macchine
Nessun effetto.


Posologia e modalita' d'uso:
Applicare il preparato, sia in crema sia sotto forma di unguento,
3-4 volte al giorno fino al conseguimento dei primi risultati,
dopodiche' il numero delle medicazioni puo' essere ridotto ad 1-2
nelle 24 ore.
Sara' bene, dopo l'applicazione, proteggere la parte con garza
sterile.
Nelle piodermiti e' meglio iniziare con gentamicina unguento che,
per il suo potere emolliente, favorisce il distacco delle croste
siero-ematiche, ottenuta la detersione delle lesioni si puo'
proseguire con gentamicina crema, che non richiede necessariamente
il bendaggio protettivo.
Nelle ustioni, sia di I, II o III grado, gentamicina unguento trova
maggior indicazione data la estrema sensibilita' delle superfici
ustionate e la presenza di materiale necrotico che, in virtu' del
potere emolliente dell'unguento, viene asportato con maggior
facilita'.
SOVRADOSAGGIO:
Non sono stati segnalati casi di sovradosaggio.


Effetti indesiderati:
Il trattamento con gentamicina puo' causare talora una irritazione
transitoria (eritema o prurito) che di solito non richiede
l'interruzione della terapia. In questi soggetti il patch test
condotto successivamente non ha dimostrato fenomeni di irritazione
e sensibilizzazione.
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13392
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile

Torna a Pomate, unguenti e cerotti transdermici

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Reputation System ©'