Lo Shintoismo

La fede, per chi è credente, rappresenta una colonna portante della vita. Che questo forum possa portare nuova luce, sia per chi ha fede sia per chi non ce l'ha. Nonché stimolare la discussione su questo tema. Ognuno potrà riportare le proprie esperienze, testimonianze, preghiere, dubbi.

Moderatore: Bonifacio

Lo Shintoismo

Messaggioda Satanama. » 21/05/2014, 9:46



Lo Shintoismo o Scintoismo è una religione nativa del Giappone.
Prevede l'adorazione dei Kami, un termine che si può tradurre come divinità,
spiriti naturali o semplicemente presenze spirituali.
Alcuni Kami sono locali e possono essere considerati come gli spiriti
guardiani di un luogo particolare, ma altri possono rappresentare uno
specifico oggetto o un evento naturale, come per esempio Amaterasu, la dea del Sole.

Anche le persone illustri, gli eroi e gli antenati divengono oggetto di
venerazione dopo la morte e vengono a loro volta annoverati tra i Kami.

La parola Shinto nasce dall'unione di due parole: Shin che significa "divinità" e
To (in cinese Tao) "via", "sentiero".

Quindi, Shinto significa letteralmente "pratica degli Dèi" / "via degli Dèi".
In alternativa a "Shinto", l'espressione puramente giapponese (con il medesimo significato)
per indicare lo Shintoismo è "Kami no michi".


Si introdusse poi il Buddhismo.
In effetti lo Shintoismo non ebbe un nome fino a che non divenne
necessario distinguerlo dal Buddhismo.
Quest'ultimo non penetrò spazzando via la precedente fede giapponese,
ma al contrario contribuì al suo consolidamento.

Esso legittimò infatti tutti gli dèi giapponesi, considerandoli
come entità sovrannaturali intrappolate nel ciclo delle rinascite.
Questa spiegazione venne più tardi contestata,
E spiegarono che i Kami erano come incarnazioni speciali del Buddha stesso.
Per esempio collegarono la dea del Sole, e antenata della famiglia imperiale, Amaterasu,
a Dainichi Nyorai, una manifestazione del Buddha, il cui nome significa
letteralmente "Grande Buddha Solare".

Secondo questo punto di vista i Kami erano semplicemente
Buddha con un altro nome.



Per la fede Shintoista, lo spirito umano è eterno, proprio come i Kami.
Come nella maggior parte delle concezioni orientali l'aldilà è concepito
dallo Shintoismo come una sorta di livello esistenziale superiore.
Quando si muore dunque, per lo Shintoismo, si cambia semplicemente forma
di esistenza, si accede ad un altro tipo di esistenza.

La religione Shintoista insegna che l'uomo deve sempre offrirsi
per aiutare il prossimo, caritatevolmente, sinceramente e amorevolmente,
per mantenere l'armonia e il benessere nella società.
Conseguentemente lo Shintoismo incita al contenimento dell'egoismo e
dell'egocentrismo, promuovendo invece l'umiltà.

Il culto Shintoista pone, in generale, al primo posto l'interesse
della comunità e il pubblico benessere.

Sebbene lo Shintoismo non abbia comandamenti assoluti al di fuori
di vivere una vita semplice ed in armonia con la natura e le persone,
si dice che ci siano "Quattro Affermazioni" che esprimono tutto
lo spirito etico di questa religione:

1. La famiglia è il nucleo principale della vita di una persona,
è il gruppo in cui e attraverso cui una persona cresce,
e da cui eredita un approccio e una visione del mondo ben precisi.
Di conseguenza a questa grande importanza, il nucleo familiare è
un fondamento necessario al benessere dell'individuo,
e come tale va tutelato ed in particolare mantenuto armonico.

2. La natura è sacra, in quanto espressione del divino;
conservare un contatto con essa comporta il raggiungimento della
completezza e della felicità, e significa mantenersi vicino ai Kami.
Come tale la natura va rispettata, venerata e soprattutto tutelata,
poiché è da essa che deriva l'equilibrio della vita.

3. La pulizia è un componente essenziale dello Shintoismo,
pulizia consente purezza, e la purezza è una delle massime virtù.
La pulizia è essenziale per condurre una vita armoniosa:
il fedele Shintoista ne fa largo uso, sia su sé stesso che negli
ambienti in cui vive; i templi shintoisti vengono tenuti sempre
impeccabilmente puliti dai sacerdoti.

4. I Matsuri sono i festival dedicati ai Kami.
In questi giorni il fedele Shintoista prega nei templi, o nella propria casa.
Per festeggiare le divinità, vengono allestiti feste, processioni e banchetti.
I Matsuri vengono organizzati dai templi o dalle comunità.
Queste feste sono parecchie durante l'anno e vanno da quelle più importanti
e nazionali a quelle dei piccoli paesi.
  • 2

Ora è finita. Qui non si è mai trattato di cercare di essere liberato.
Non ho voluto mai la libertà. Sinceramente, volevo la pena capitale per me stesso.
Qui si è trattato di dire al mondo che ho fatto quello che ho fatto, ma non per ragioni di odio.
Non ho odiato nessuno. Sapevo di essere malato, o malvagio o entrambe le cose.
Ora credo di essere stato malato. I dottori mi hanno parlato della mia malattia, e ora mi sento in pace.


Non ho mai portato una maschera,
vado al passo in questo mondo fugace..
Yo soy quién elige como equivocarme.
Algo pude entender de tanto que tropiezo ya sé como caer.



I'll have you know that i've become..
Indestructible.
I'm an indestructible master of war..
Another reason, another cause for me to fight.


Immagine
Avatar utente
Satanama.
Amico level eleven
 
Stato:
Messaggi: 510
Iscritto il: 27/09/2013, 19:16
Località: Nessuna.
Genere: Femminile

Torna a Forum sulla Fede

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Reputation System ©'