La religione del "culto del cargo"

La fede, per chi è credente, rappresenta una colonna portante della vita. Che questo forum possa portare nuova luce, sia per chi ha fede sia per chi non ce l'ha. Nonché stimolare la discussione su questo tema. Ognuno potrà riportare le proprie esperienze, testimonianze, preghiere, dubbi.

Moderatore: Bonifacio

La religione del "culto del cargo"

Messaggioda Baraddur » 05/03/2016, 7:01



In breve: durante la seconda guerra mondiale l'esercito americano avanzava attraverso le isole del pacifico, sconfiggendo i giapponesi. In molti di questi isolotti vivevano allo stato preistorico società tribali primitive. Gli americani costruivano basi militari, avamposti, e su queste isole portavano tramite navi-cargo, aerei-cargo ed elicotteri, ingenti rifornimenti di viveri e vari materiali utili alla costruzione di infrastrutture e alla vita dei soldati. Per tenersi buona la popolazione primitiva locale, ad essa erano destinati parte di questi rifornimenti, che arrivavano come la manna dal cielo biblica. Dal punto di vista di questi primitivi, era incomprensibile l'arrivo di questi uomini supertecnologici che facevano loro dei regali senza un apparente motivo, e sembrava loro decisamente un intervento divino, era qualcosa di magico ed inspiegabile.

Quando alla fine della seconda guerra mondiale gli americani smantellarono molte delle basi e avamposti militari negli isolotti del pacifico, anche il rifornimento di beni cessò, così le società primitive iniziarono a mettere in atto pratiche religiose al fine di invocare il ritorno dei militari e dei loro rifornimenti di beni. Costruivano modelli di aereoplani di legno, finte piste d'atterraggio, addirittura facevano l'alzabandiera con la bandiera americana, imitavano la disciplina militare, il tutto come preghiera per propiziare il ritorno del presunto intervento divino, in quanto non comprendevano le dinamiche sottostanti l'arrivo dei militari americani, della guerra mondiale che c'era stata, e della geopolitica del mondo moderno.

La voce di wikipedia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Culto_del_cargo

Culto del cargo

Il culto del cargo è un culto di tipo millenarista[1] sincretico apparso in alcune società tribali melanesiane in seguito all'incontro con popolazioni occidentali[2]. Originatesi dall'osservazione delle navi e dei traffici europei, i diversi culti del cargo hanno in comune la fede nell'avvento di navi o aerei (in inglese cargo, da cui il nome di questi movimenti religiosi) carichi di beni destinati non agli europei ma agli indigeni.

I credenti del culto ritengono che la consegna dei beni sia disposta per loro da parte di un ente divino. Il culto del cargo si è sviluppato principalmente in alcuni angoli remoti della Nuova Guinea e in altre società tribali della Melanesia e della Micronesia in concomitanza con l'arrivo delle prime navi esploratrici occidentali del XIX secolo. Culti simili sono però apparsi anche in altre parti del mondo.

Il culto del cargo ha avuto la sua maggiore diffusione in seguito alla seconda guerra mondiale, quando le tribù indigene dei luoghi interessati ebbero modo di osservare le navi giapponesi e statunitensi che trasportavano grandi quantità di merci. Alla fine della guerra le basi militari dell'Oceano Pacifico furono chiuse e di conseguenza cessò il rifornimento di merci. Per attrarre nuovamente le navi e invocare nuove consegne di merci, i credenti del culto del cargo istituirono rituali e pratiche religiose, come la riproduzione grossolana di piste di atterraggio, aeroplani e radio e l'imitazione del comportamento osservato presso il personale militare che aveva operato sul luogo.

Durante la seconda metà del Novecento il culto del cargo è diminuito fino a scomparire quasi del tutto. Sull'isola di Tanna, nella Repubblica di Vanuatu, sopravvive ancora il culto di Jon Frum, uno dei più conosciuti, che nacque prima della guerra e divenne in seguito un culto del cargo. Sulla stessa isola è vivo il Movimento del Principe Filippo, che ha come oggetto la figura di Filippo di Edimburgo, marito della Elisabetta II, regina del Regno Unito.

Storia

I resoconti sul culto del cargo solitamente iniziarono riferendosi ad una serie di movimenti presentatisi verso la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo. Il primo culto del cargo conosciuto è stato il Movimento Tuka, iniziato nelle isole Figi nel 1885. Altri tra i primi movimenti si sono presentati in Papua Nuova Guinea, incluso il Culto Taro nella Papua settentrionale, e la Pazzia dei Vailala documentata da F. E. Williams, uno dei primi antropologi ad operare in Papua Nuova Guinea.

Il periodo classico di attività del culto del cargo, ad ogni modo, è stato negli anni durante e dopo la Seconda guerra mondiale. La vasta quantità di materiale di guerra che fu paracadutata sopra quelle isole durante la campagna del Pacifico avvenuta contro l'Impero del Giappone significò infatti un drastico cambiamento dello stile di vita degli isolani. Prodotti industriali come vestiti, cibo in scatola, tende, armi ed altri beni di utilità arrivarono in grandi quantità per rifornire i soldati e anche gli isolani che erano le loro guide ed ospiti. Alla fine della guerra le basi aeree furono abbandonate, e i cargo non furono più paracadutati.

Per far sì che i carichi di beni tornassero ad essere paracadutati o anche portati per via aerea o per mare, gli isolani talvolta iniziarono ad imitare i comportamenti che avevano visto assumere dai militari occidentali. Fabbricarono quindi cuffie audio di legno indossandole seduti dentro a finte torri di controllo da loro costruite; iniziarono a mimare i segnali di atterraggio aerei in mezzo alle piste e ad accendere segnali di fuoco e torce per illuminare le piste di atterraggio e i fari di posizione. I cultisti pensavano che gli stranieri avessero una speciale connessione diretta con i loro antenati, che secondo loro erano gli unici esseri ad avere il potere sufficiente a produrre le ricchezze dei cargo.

In una sorta di magia simpatetica e imitativa, molti di loro costruirono, con i mezzi a loro disposizione, riproduzioni a grandezza naturale di aeroplani e nuove piste di atterraggio simili a quelle occidentali, nella speranza che questo avrebbe attirato molti più aeroplani pieni di "cargo". Ovviamente, queste pratiche non portarono al ritorno degli aeroplani semidivini, pieni di tutti quei meravigliosi carichi che venivano paracadutati durante il conflitto, ma finirono comunque per sradicare ogni altra pratica religiosa locale esistente prima della guerra.

Un caso più recente di questo tipo di comportamento si ebbe nel 1979, quando la nave taiwanese Lunchaun, che trasportava un grosso carico di componenti elettrici, si rovesciò nel Pacifico vicino alla Polinesia. Gran parte del carico rovesciato venne saccheggiata dagli isolani locali, che ricavarono dai detriti recuperati oggetti, alcuni di uso pratico, altri di uso rituale. Interessante notare che molti di questi appaiono essere stati pensati come semplici ma potenti elettromagneti, i quali, per semplice fortuna o per sperimentazione, sembrano aver funzionato più o meno bene.

Alla fine questi culti sono svaniti, ma il termine è rimasto in uso nella lingua corrente per indicare un gruppo di persone che imitano l'aspetto estetico superficiale di un processo o sistema senza averne la comprensione delle meccaniche profonde.

Altra casistica di culto del cargo

Un culto simile, la danza degli spiriti, si è presentato dal contatto tra le due civiltà dei Nativi americani e degli anglo-americani alla fine del XIX secolo. Il profeta Wovoka della tribù dei Paiute predicava che danzando in un certo modo gli antenati sarebbero tornati per mezzo della ferrovia e che una nuova terra avrebbe coperto la gente bianca.

Una religione descritta come "culto del cargo" si sviluppò durante la guerra del Vietnam tra alcuni appartenenti al popolo Hmong dell'Asia Sudorientale. Il nucleo del loro credo era che la seconda venuta di Gesù Cristo fosse imminente, solo che questa volta sarebbe arrivato indossando una tuta mimetica e guidando una jeep militare, per portarli via nella terra promessa. Le origini sono sconosciute, ma si può supporre che sia stato estratto dalle immagini del nuovo potere che apparve loro in quel periodo, in forma di militari statunitensi e di missionari cristiani occidentali.

Alcuni Indios dell'Amazzonia hanno scolpito imitazioni in legno di registratori di audiocassette (gabarora, dal portoghese gravadora o dallo spagnolo grabadora) che usano per comunicare con gli spiriti.

Analogie nella cultura moderna

Il termine "culto del cargo" è stato usato come analogia per descrivere certi fenomeni nel Primo mondo, in particolare nel mondo degli affari.

Dopo ogni successo commerciale, sia esso un nuovo modello di automobile, un aspirapolvere o un film, compaiono solitamente degli imitatori che producono copie superficiali dell'originale ma prive della sostanza del modello a cui si ispirano.

Il termine è in uso anche nel mondo dell'ingegneria del software, dove con cargo cult programming si indica la pratica di includere nel software pezzi di codice copiati da altre fonti senza averne compreso l'effettivo funzionamento.

Cargo Cult Science

Il tema è stato anche il soggetto di un famosissimo discorso[3] tenuto dal fisico e premio Nobel statunitense Richard Feynman all'apertura dell'anno accademico 1974-75 del California Institute of Technology. Feynman usò l'esempio dei "cargo cult" per discutere di pseudoscienze e di metodo scientifico: ancora oggi il discorso è considerato uno dei più chiari e appassionanti appelli ai valori dell'integrità scientifica nella ricerca applicata.

Note

^ Sebbene il termine millenarismo si riferisca tradizionalmente a chiese cristiane protestanti, per estensione si chiamano millenariste quelle religioni sorte in società colonizzate che profetizzano l'arrivo di un'età dell'oro che risollevi gli indigeni dalla condizione di popolo sottomesso e sfruttato; cfr. Millenarismo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011. URL consultato il 16 dicembre 2014.
^ Cargo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011.
^ Richard Feynman, Cargo Cult Science, from a Caltech commencement address given in 1974, dal sito del dipartimento di fisica della Brock University
  • 3

Baraddur
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1499
Iscritto il: 15/05/2013, 12:58
Località: Nel posto sbagliato
Citazione: "Mi hanno piantato dentro così tanti coltelli che quando mi regalano un fiore all'inizio non capisco neanche cos'è. Ci vuole tempo." Charles Bukowski

"Le tre furie: paura, colpa e vergogna" Patrick Jane
Genere: Maschile

La religione del "culto del cargo"

Messaggioda Rorschach » 05/03/2016, 11:51



non ne avevo mai sentito parlare, veramente incredibile fa riflettere.
  • 0

Rorschach
Amico level ten
 
Stato:
Messaggi: 498
Iscritto il: 16/12/2013, 0:07
Località: Venezia
Genere: Maschile

La religione del "culto del cargo"

Messaggioda C1P8 » 05/03/2016, 18:04



Concordo, davvero molto interessante.
  • 0

HATE SPEECH IS NOT FREE SPEECH
Avatar utente
C1P8
Amico level six
 
Stato:
Messaggi: 255
Iscritto il: 10/02/2016, 18:56
Località: Bologna
Citazione: La matematica non si capisce; alla matematica ci si abitua. -John von Neumann
Genere: Maschile

La religione del "culto del cargo"

Messaggioda Baraddur » 06/03/2016, 12:50



Rorschach ha scritto:non ne avevo mai sentito parlare, veramente incredibile fa riflettere.


Sì è una storia straordinaria in quanto si tratta di un esperimento naturale che dimostra come spesso la nascita di credenze religiose è dovuta a una mancata comprensione delle reali logiche profonde sottostanti ad un determinato meccanismo o situazione.

Mancata comprensione significa anche mancata soluzione, in quanto le preghiere degli indigeni di quelle isole non hanno fatto ritornare i rifornimenti degli americani.

Quello che mi stupisce ancora più del resto è che agli indigeni fosse ovvio che gli americani non erano lì per fare loro da Babbo Natale che porta i doni se facevano i bravi e ripetevano come pappagalli certi rituali, ma che erano lì per tutt'altro motivo, quello di piegare un altro esercito, l'impero giapponese in piena seconda guerra mondiale, eppure a quanto pare non ci hanno fatto caso a questo.
  • 1

Baraddur
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1499
Iscritto il: 15/05/2013, 12:58
Località: Nel posto sbagliato
Citazione: "Mi hanno piantato dentro così tanti coltelli che quando mi regalano un fiore all'inizio non capisco neanche cos'è. Ci vuole tempo." Charles Bukowski

"Le tre furie: paura, colpa e vergogna" Patrick Jane
Genere: Maschile

La religione del "culto del cargo"

Messaggioda Michele76* » 06/03/2016, 13:24



C'è anche il culto del carso
  • 0

X
Avatar utente
Michele76*
Amico level twelve
 
Stato:
Messaggi: 571
Iscritto il: 22/02/2015, 21:03
Località: Lombardia
Genere: Maschile

La religione del "culto del cargo"

Messaggioda C1P8 » 06/03/2016, 17:34



Michele76* ha scritto:C'è anche il culto del carso


Anche il culto del carbo. Un sacco di sportivi ne sono adepti :D
  • 1

HATE SPEECH IS NOT FREE SPEECH
Avatar utente
C1P8
Amico level six
 
Stato:
Messaggi: 255
Iscritto il: 10/02/2016, 18:56
Località: Bologna
Citazione: La matematica non si capisce; alla matematica ci si abitua. -John von Neumann
Genere: Maschile

La religione del "culto del cargo"

Messaggioda semplicementeio » 10/03/2016, 15:47



Interessante.
Mi hai insegnato una cosa nuova.
  • 0

Avatar utente
semplicementeio
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 2801
Iscritto il: 11/04/2015, 16:07
Località: PARMA
Genere: Maschile

La religione del "culto del cargo"

Messaggioda Baraddur » 11/03/2016, 8:43



Immagine

Questa immagine mostra gli indigeni delle Vanuatu adepti di uno dei culti del cargo, che imitano alcuni aspetti della disciplina militare americana, sperando così di rendere possibile il ritorno di una nave-cargo americana. Piena di ogni ben di Dio... è proprio il caso di dirlo. Si vede mentre marciano con dei finti fucili di legno, e imitano il culto della bandiera che è un rituale tipico della vita militare, senza però comprenderne il senso di condivisione di valori. In pratica un rituale nel rituale.

Trovo invece che il "culto della bandiera" che i militari hanno (siano americani o italiani), possa essere visto da alcuni come una forma di religiosità, ma in realtà è una forma di affettività. L'alzabandiera è una vera e propria cerimonia, un rituale universale della vita militare, e serve a rendere coesa la comunità attorno ai suoi valori (in parte è anche ciò che fa la religione). E' un omaggio a una rappresentazione mentale, quella di "patria" o "nazione" o "stato". Una rappresentazione mentale che però ha un suo senso di esistere vista l'esistenza storica universale di stati-nazione (quasi degli organismi composti da molti individui), e dei loro interessi economici e territoriali.
  • 0

Baraddur
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1499
Iscritto il: 15/05/2013, 12:58
Località: Nel posto sbagliato
Citazione: "Mi hanno piantato dentro così tanti coltelli che quando mi regalano un fiore all'inizio non capisco neanche cos'è. Ci vuole tempo." Charles Bukowski

"Le tre furie: paura, colpa e vergogna" Patrick Jane
Genere: Maschile

La religione del "culto del cargo"

Messaggioda emmeffe » 11/03/2016, 9:14



Questo denota la necessità universale dell'uomo di sentirsi parte di qualcosa e di credere in valori condivisi...
Che importa, dunque, se ciò a cui si crede è o no reale o scientificamente provato?
  • 0

La vita non ci viene data per imitare qualcun altro, ma per far evolvere l'albero che è nascosto all'interno del seme che caratterizza il nostro essere.
La vita non è un'imitazione, è una creazione del tutto originale


Nei segni che conservo sulla pelle sei cicatrice, se bruci forte ancora non è vero quel che si dice!
Da qui è passato amore e se n'è andato svelto, ma sei rimasta mia, sei intrappolata dentro!
Avatar utente
emmeffe
Amico level eighteen
 
Stato:
Messaggi: 872
Iscritto il: 21/11/2014, 9:28
Località: Bari
Citazione: "Colui che ha bisogno di riflettere completamente prima di fare un passo, trascorrerà tutta la vita su di una gamba sola "
Genere: Femminile

La religione del "culto del cargo"

Messaggioda Baraddur » 11/03/2016, 13:44



emmeffe ha scritto:Questo denota la necessità universale dell'uomo di sentirsi parte di qualcosa e di credere in valori condivisi...
Che importa, dunque, se ciò a cui si crede è o no reale o scientificamente provato?


Ti rispondo con una citazione cinematografica:

Immagine
  • 0

Baraddur
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1499
Iscritto il: 15/05/2013, 12:58
Località: Nel posto sbagliato
Citazione: "Mi hanno piantato dentro così tanti coltelli che quando mi regalano un fiore all'inizio non capisco neanche cos'è. Ci vuole tempo." Charles Bukowski

"Le tre furie: paura, colpa e vergogna" Patrick Jane
Genere: Maschile

Prossimo

Torna a Forum sulla Fede

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Reputation System ©'