Pagina 1 di 2

fede

MessaggioInviato: 01/08/2016, 20:57
da Suicidina
credete davvero che la fede in dio possa aiutare?

fede

MessaggioInviato: 01/08/2016, 21:06
da Hanamichi
A me ha aiutato ed aiuta molto, l'unica cosa positiva della mia condizione di salute è aver trovato Dio.

fede

MessaggioInviato: 01/08/2016, 21:11
da Riccardina
Se uno ci crede, è per questo che è stato creato dio.

fede

MessaggioInviato: 01/08/2016, 21:27
da elle8n
Personalmente si, la mia fede mi permette di andare avanti ogni giorno e mi ha salvato la vita quando pensavo che nulla avrebbe potuto farlo.

fede

MessaggioInviato: 01/08/2016, 21:38
da semplicementeio
All'inizio forse sì.
Poi quando vedi che tutto peggiora, ti incacchi e alla fine perdi la fede.

fede

MessaggioInviato: 01/08/2016, 21:55
da LuceBuio
Si, perchè da un senso all'esistenza.
Suppongo tu ti riferisca alla fede cattolica, ma credo che accomuni chiunque creda in qualcosa di superiore il sentire la propria sofferenza alleviata dalla fede, cristiani, buddhisti, indù...

Io sono cattolica semi-credente perchè mi piacerebbe credere con tutta me stessa ma non ci riesco, mi resta sempre il dubbio, quindi vivo più seguendo la filosofia "veluti si Deus daretur" il che significa "comportati come se Dio esistesse"

E prego, ogni volta che sono al limite, come adesso, prego.
Una volta ho letto che Dio risponde in 3 modi alle preghiere:
1-si, subito
2-non è ancora il momento
3-ho qualcosa di meglio in mente
e un santo disse di non mettere mai limiti alla grazia di Dio, quindi io prego per tutto, mi sfogo e spero...

Comunque, per chi è cattolico, c'è l'idea che Dio non ci da mai una croce più pesante di quella che siamo capaci di portare.

Gesù poi è una figura che affascina molto, non solo per quello che ha predicato, ma rispondendo alla tua domanda mi vorrei soffermare sulle sofferenze che ha dovuto provare. Se non è stato risparmiato dal dolore nemmeno lui che è Dio stesso...

fede

MessaggioInviato: 01/08/2016, 23:37
da Chiaroscura
Io non ci ho mai creduto...ma non vedo perché non possa essere un sostegno per chi è credente

fede

MessaggioInviato: 02/08/2016, 9:22
da Avarice
La Fede è una cosa necessaria. Anche chi non ha fede e non crede in niente in realtà ha fede nella propria sfiducia: non mette in dubbio in fatto che qualcosa (non necessariamente Dio) possa esistere, e quindi ha una fede.
Per quanto riguarda la fede in un dio (scusate la mia paganità), credo che essa possa aiutare. Specialmente se si affronta la fede come un percorso di sublimazione, e quindi lo si accompagna con la logica, si possono ottenere risultati molto utili e non solo trascendentali.

fede

MessaggioInviato: 02/08/2016, 10:00
da Alive
La fede può essere anche un ostacolo, un illusione, te lo dico per esperienza...

fede

MessaggioInviato: 02/08/2016, 13:15
da Rothko2
LuceBuio ha scritto:Suppongo tu ti riferisca alla fede cattolica, ma credo che accomuni chiunque creda in qualcosa di superiore il sentire la propria sofferenza alleviata dalla fede, cristiani, buddhisti, indù...


Il buddismo non si basa su una fede: non sei buddista perché hai fede in alcuni testi sacri, ma semplicemente perché hai un certo atteggiamento nei confronti della realtà, ti comporti in un certo modo, fai meditazione. Di scuole buddiste ce ne sono molte, ma se c'è qualcosa che le accomuna è proprio la mancanza del concetto di fede. Il buddista non crede che ci sia un dio che si occupa del bene e del male, ma che dio sia in un certo senso quello spinoziano, ovvero la natura stessa, compreso l'uomo.

Avarice ha scritto:La Fede è una cosa necessaria. Anche chi non ha fede e non crede in niente in realtà ha fede nella propria sfiducia: non mette in dubbio in fatto che qualcosa (non necessariamente Dio) possa esistere, e quindi ha una fede.


Non credo che si possa utilizzare la parola "fede" propria del contesto religioso come sinonimo del credere in qualcosa. Credere nel senso di doxa, ad esempio, è un concetto greco che ha poco a che fare con la fede, salvo forzature: "io credo che Mambro e Fioravanti non siano gli esecutori della strage di Bologna del 2 agosto 1980". Ho degli indizi che sostengono la mia opinione, che comunque non è certa. Un altro concetto è quello di episteme (da qui epistemologia) che non si basa su un'opinione, ma su una conoscenza certa, su un dato incontrovertibile. Dire che la fede è necessaria mettendo sullo stesso piano la fede religiosa con la "fede" in un dato epistemologico è un gioco retorico che i politici e gli esperti di comunicazione di massa conoscono bene e che ha causato e causa tuttora numerosi danni.