RestaAlSicuro ha scritto:La religione perdona questi esseri del male, la legge li arresta. Ma questa è giustizia?
Personalmente sul piano spirituale sono agnostico (non ho certezze), ma non credo nelle religioni.
Secondo me le religioni sono tutte "invenzioni" umane, nate per dare delle risposte alle paure ed ai bisogni ancestrali delle persone.
Questo spiega anche perché possano essere molto diverse: non sono l'espressione o la manifestazione di una divinità, bensì delle cultura e del periodo in cui sono nate. In altre parole:
non è Dio ad aver creato gli uomini, sono gli uomini ad aver "creato" (nella loro mente) Dio (e presumo che questo l'abbia già detto qualcuno prima di me).
Infatti notiamo pure che certe religioni si sono modificate nel tempo, anche di molto. Vedi il Cristianesimo, passato dal Dio geloso, iracondo e vendicativo dell'Antico Testamento, a quello bonario e amorevole del Nuovo. Un cambiamento che lascia perplessi, ma che evidentemente è avvenuto perché sono cambiati i tempi, la cultura ed il pensiero degli uomini.
Premesso questo, come puoi aspettare giustizia, coerenza o saggezza da una religione? Non è poi così diversa da un partito o movimento ideologico.

Come istituzioni "assolute", specchio di un Dio assoluto, le religioni sono ovviamente un fallimento: la maggioranza hanno prodotto guerre, conflitti, persecuzioni, discriminazione, ecc.
Se invece le vedi come espressione umana dell'animo umano (coi suoi lati luminosi ed oscuri), inclusi paure, bisogni, avidità, meschinità e intrallazzi... allora tutto diventa più comprensibile.
Non c'è ideologia che non sia discutibile; non c'è relligione che non sia discutibile.
La "giustizia" cristiana, col suo perdono, non è più o meno "giusta" della "giustizia" islamica con quelle che noi riteniamo le sue barbarie (stile Iran o Afghanistan, per intenderci). Entrambe sono l'espressione di una diversa cultura, e di un diverso popolo (o parte di esso).
E Dio?
Dio, come ha detto qualcuno, si fa notare per il suo "assordante silenzio". Il fatto che non abbia MAI fatto sentire la sua voce è per me la prova più evidente a riguardo.
Capisco che quando qualcuno è smarrito e dolente, come mi sembra tu sei, spera di trovare risposte e conforto in qualcosa di "superiore".
Ma temo tu li stia cercando nel luogo sbagliato.
Personalmente ho trovato conforto, risposte e senso nella filosofia. Mai nella religione. Ma a ciascuno il suo.
Infine, tieni conto che anche la giustizia è una invenzione umana. Infatti non esiste in Natura. Come tutte le creazioni umane, è anch'essa imperfetta, soggettiva, discutibile. Ma pur con tutti i suoi limiti, in genere è preferibile al caos o all'anarchia.
Ovviamente tutto questo è IMHO.
