Anoressia, problema sopravvalutato?

Parliamo dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), patologie sempre più diffuse nella nostra società. Anoressia Nervosa (AN), Bulimia Nervosa (BN), Disturbi dell'Alimentazione Non Altrimenti Specificati (DA-NAS o EDNOS), Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder, BED), Night Eating Syndrome, Orthorexia Nervosa, Reverse Anorexia.

Anoressia, problema sopravvalutato?

Messaggioda Nancy » 03/03/2013, 18:10



La citazione c'entra perchè ti dimostra che hai scritto un po di cose sbagliate, praticamente tutto ciò che hai scritto sui disturbi alimentari è errato, inoltre ti specifica che paragonare un disturbo alimentare all' obesità non ha senso.

Però Still, scusami se te lo dico, siccome non sei disposto allo scambio di opinioni ti dirò che va bene, hai ragione tu.

Ciao.
  • 0

Passo le notti nero cristallo a sceglier le carte le giocherei, a maledire certe domande che forse era meglio non farsi mai.
Avatar utente
Nancy
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 88
Iscritto il: 11/01/2013, 1:18
Località: Italia
Citazione: We do not see things as they are, we see things as we are.
Genere: Femminile

Anoressia, problema sopravvalutato?

Messaggioda StillWandering » 03/03/2013, 18:22



Nancy ha scritto:La citazione c'entra perchè ti dimostra che hai scritto un po di cose sbagliate, praticamente tutto ciò che hai scritto sui disturbi alimentari è errato, inoltre ti specifica che paragonare un disturbo alimentare all' obesità non ha senso.

Però Still, scusami se te lo dico, siccome non sei disposto allo scambio di opinioni ti dirò che va bene, hai ragione tu.

Ciao.


Allora (spero di non dover fare disegnini). Il punto focale del discorso è che si parla molto di anoressia, com'è giusto che sia, ma le persone affette da anoressia sono lo 0.2-0.8 per cento... comunque poche persone. Frattanto che però si parla di anoressia, gli obesi rappresentano il 10 per cento della popolazione. Agli obesi, aggiungi tutte le altre persone in sovrappeso. Su quest'ultimo aspetto però ci si dedica mediamente molto meno quando in realtà sovrappeso e obesità sono un problema molto più comune e con trend all'aumento. Inoltre non vedo cosa possa aver detto di sbagliato sui disturbi alimentari, dato che mi sono limitato a riportare cifre e il punto del discorso era, appunto, un altro. Ergo davvero non c'entra la tua citazione, comunque interessante, ok, ma roba che so già e non inerente. Se hai preso questo topic per un topic sui disturbi alimentari mi spiace, non è così, piuttosto aprine uno tu se tieni all'argomento. Sorvolo sullo scrivere cose sbagliate, perché si vede bene che non sei aggiornata sulle evoluzioni in campo nutritivo e spacci per opinione mia personale qualcosa che in realtà è affermato da molti medici (e non è difficile informarsi per scoprire che ben altre fonti parlano di alcol e incidenti stradali come prima causa fra i giovani, dettagli - giusto per precisare che certo non è che tu riporti qualcosa di giusto). E quando non si conoscono le cose, sì, non sono per mio carattere disposto allo scambio di opinioni, ergo ti saluto a mia volta. In ogni caso disponibile al confronto per chi ne sapesse davvero o voglia sapere.
  • 0

StillWandering
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 951
Iscritto il: 30/01/2013, 14:09
Località: Italia
Genere: Maschile

Anoressia, problema sopravvalutato?

Messaggioda R3c0n_Phantom » 10/03/2013, 2:50



è tardi, sono stanco e non ho letto tutti i messaggi, ma correggetemi se sbaglio, a me risulta che l'anoressìa non sia l'opposto di obesità. A me risulta che l'anoressìa sia una malattia che fa sì che una persona si veda sempre grassa, ma il fatto che sia magra non riguarda l'anoressìa, voglio dire, quella è una conseguenza del vedersi grassi. Io mi vedo normale e tutti mi dicono che sono una sogliola, io mi offendo e insulto le loro famiglie, no scherzo xD io mi vedo normale e mi sento leggero, forse più agile che leggero, quindi so di essere magro nonostante mi veda normale, forse anche un po' grasso... da alcune angolazioni eh ehm...
Il problema, anche se solo all'estremo, è essere in sottopeso, io sono alla soglia del pesoforma-sottopeso, ma potrei anche avere una quindicina di chili in meno e non credo che starei tanto peggio. Quando il grasso non è sufficiente a coprire i consumi giornalieri allora è problematico. Tutto qua, secondo me basta essere consapevoli della propria statura, sia dal punto di vista del grasso ecc. sia dal punto di vista delle abilità, delle proprie problematiche fisiche e psicologiche, facile a dirsi xD cmq niente, volevo solo esprimere la mia insensata opinione, niente di ché
  • 0

R3c0n_Phantom
Amico level seven
 
Stato:
Messaggi: 349
Iscritto il: 17/12/2012, 3:04
Località: Portogruaro (VE)
Genere: Maschile

Anoressia, problema sopravvalutato?

Messaggioda StillWandering » 10/03/2013, 3:43



Beh, indubbiamente parliamo sempre a tutti gli effetti due patologie che mettono a serio rischio la salute, con la differenza (una delle tante) che l'obesità ha un'incidenza ben maggiore. Ma mentre l'obesità è un problema di eccesso di peso inequivocabile, rispetto l'anoressia, quello che comunemente riscontro è il sottovalutare i problemi legati al sovrappeso. Per sovrappeso, si intende IMC maggiore di 22 per gli uomini o massa grassa oltre il 12 per cento. Per le donne, l'IMC è di oltre 20 o massa grassa maggiore del 20 per cento. Questo è il nuovo sistema adottato dai medici più modermi in base al report dell'Eurodiet, un report che è facilmente trovabile in rete. Non vale più l'obsoleto 25 che nemmeno distingue fra uomo e donna. Basta vedere quante persone arrivano addirittura a scuoiarsi, a momenti, quando la temperatura arriva a 30 gradi. Va beh, a me non piace il caldo, ma lo sopporto e questo è un altro discorso, è un fattore di preferenza climatica. I vari problemi della vecchiaia non nascono perché sono normali, ma anche per via di una cattiva alimentazione. Imparare a rimanere in un range di 19-22 (17-20 le donne) è necessario (anche perché dubito che un uomo a IMC 24 abbia una massa grassa non superiore al 12 per cento... a 23 è plausibile, ma che, parliamo di un palestrato che a 40 anni perderà notevolmente la sua massa muscolare... figuriamoci una donna!). Sinceramente, ritengo che il problema del sovrappeso sia fin troppo sottovalutato rispetto a quando parliamo di anoressia (anche perché l'anoressia colpisce una ridotta percentuale della popolazione, il sovrappeso moltissimi). Il trend afferma che in Italia le problematiche sono in aumento, specialmente nei bambini del sud (e allora non è vero che la colpa è dei fast food americani). Se leggete il report dell'Eurodiet, capirete benissimo che è meglio essere piuttosto un po' sottopeso che sovrappeso. Di questo se ne stanno accorgendo sempre più i medici aggiornati. Il fatto è che dietro c'è sempre lo spauracchio dell'anoressia, spesso si tende a pensare che magro = malattia. Non è così. Basta vedere che stile di vita conducono i più anziani al mondo. Quanti sono quelli con qualche chilo di troppo? Non penso poi che la restrizione degli IMC sia un incitamento all'anoressia come spesso mi criticano. Innanzitutto, una persona che soffre di anoressia a 19 (17) non si ferma, ma vorrà calare sempre di più. Inoltre si scopre che chi è magro e positivo di solito ama molto il cibo, diversamente da un soggetto anoressico. Ludo, non so quanto pesi, ma a vedere una tua foto messa in avatar tempo fa non mi sembravi avere problemi in deficit di peso (lo si vedeva anche dal volto, sì). Il che rimanda sempre al nocciolo del mio discorso, cioè alla sottovalutazione del sovrappeso. Purtroppo in Italia sono ancora molte le persone rimaste indietro con i tempi, alla mentalità della nonna per cui grasso = in salute, magro = malato. Questo discorso l'ho spiegato anche a un mio amico leggermente sottopeso (che pure mangia, sia chiaro!). Sicuramente, se c'è il desiderio di incrementare la massa muscolare ci può stare, ma a mio avviso troppo spesso ci si preoccupa, per via dei condizionamenti, del proprio stato ritenuto di eccessiva magrezza. Io dico: meglio 1 kg sottopeso che 1 kg sovrappeso. Perché quelli che usano epiteti del tipo "sogliola" a 40 anni è probabile che avranno una gran "bella" pancetta e una pessima efficienza fisica. A mano a mano che passeranno gli anni e non si potrà più puntare sulla giovinezza, chi è 1 kg sovrappeso rimarrà sempre più indietro e allora gli errori di un cattivo stile di vita presenteranno il conto.
  • 0

StillWandering
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 951
Iscritto il: 30/01/2013, 14:09
Località: Italia
Genere: Maschile

Anoressia, problema sopravvalutato?

Messaggioda so... » 12/03/2013, 21:54



Io soffro molto probabilmente di questo disturbo (l'anoressia). I soggetti anoressici fanno tenerezza, al contrario di quelli obesi. Per questo motivo, credo, che il problema dell'obesità venga così sottovalutato. Ma ci sono molti altri disturbi in cui ciò avviene.
  • 0

so...
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 94
Iscritto il: 08/03/2013, 20:26
Località: oibio
Genere: Femminile

Anoressia, problema sopravvalutato?

Messaggioda StillWandering » 12/03/2013, 22:01



so... ha scritto:Io soffro molto probabilmente di questo disturbo (l'anoressia). I soggetti anoressici fanno tenerezza, al contrario di quelli obesi. Per questo motivo, credo, che il problema dell'obesità venga così sottovalutato. Ma ci sono molti altri disturbi in cui ciò avviene.


Viene sottovalutato più che altro il sovrappeso. Penso perché nella mentalità delle persone 1 kg in meno = anoressia, male, 1 kg in più = salute. Il kg in più è visto come normale, d'altronde 1 bambino campano su 2 è sovrappeso oppure obeso e se usassimo i nuovi metodi dell'eurodiet penso che più della metà della popolazione avrebbe problemi di eccesso. Per ora mi risulta in pesoforma il 51 per cento circa della popolazione, ma ancora con le vecchie tabelle che l'Eurodiet ha rivalutato precisando che gli asiatici sono più sensibili ai problemi correlati al sovrappeso. Eppure sembra la maggiore attenzione sia data all'anoressis, ignorando un problema che dall'altro produce una spesa sanitaria di 8 mld di euro per gli obesi, 28 mld in tutto.
  • 0

StillWandering
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 951
Iscritto il: 30/01/2013, 14:09
Località: Italia
Genere: Maschile

Anoressia, problema sopravvalutato?

Messaggioda so... » 12/03/2013, 22:05



Rimane quello che ho detto anche per il sovrappeso. Si sottovaluta per lo stesso motivo.
  • 0

so...
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 94
Iscritto il: 08/03/2013, 20:26
Località: oibio
Genere: Femminile

Anoressia, problema sopravvalutato?

Messaggioda StillWandering » 12/03/2013, 22:12



so... ha scritto:Rimane quello che ho detto anche per il sovrappeso. Si sottovaluta per lo stesso motivo.


Anche questo. Vedere una persona anoressica è più shockante per una serie di ragioni. In qualsiasi momento ti si spezza un osso al minimo movimento, hai dolori, non reggi i pesi. A mio avviso entrambi i problemi sono gravi, uno con incidenza rara e l'altro epidemico, ma entrambi meritano importanza... purtroppo non è così.
  • 0

StillWandering
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 951
Iscritto il: 30/01/2013, 14:09
Località: Italia
Genere: Maschile

Re: Anoressia, problema sopravvalutato?

Messaggioda Matteo il cercatore » 13/08/2014, 22:19



L'organismo umano non si è ancora abituato alla disponibilità di cibo odierna .
Perciò appena si mangia di più il corpo immagazzina tutto.
Ecco spiegata l'obesità dilagante in tutto il mondo .
Il problema dell'anoressia è che una volta che perdi troppo peso viene naturale continuare a restringere l'alimentazione.
  • 0

Avatar utente
Matteo il cercatore
Amico level seven
 
Stato:
Messaggi: 304
Iscritto il: 29/12/2013, 14:51
Località: Milano
Citazione: "Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata" Margaret Mead
Genere: Maschile

Precedente

Torna a Forum di aiuto su Disturbi dell'Alimentazione

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Reputation System ©'