Fausto.Franco ha scritto:ncode ha scritto:La genialità richiede grandi responsabilità, un codice di condotta impeccabile e delle regole auto imposte. Nel contempo porta enormi benefici a chi la possiede ed è in grado di usarla, altrimenti diventa il tuo primo nemico.
viewtopic.php?f=42&t=14155
Oddio, dipende da cosa si intende per codice di condotta.
Einstein, ad esempio, pare avesse una vita sessuale molto attiva...
Però, il genio incompreso, anche sapendo usare bene la propria genialità, non ottiene alcun vantaggio.
Questo perché, appunto, incompreso, e quindi, non riconosciuto (anche dal punto di vista economico).
il codice di condotta impeccabile sarebbe quello di essere sempre onesti con se stessi, non c'entra con la morale.
Le regole auto-imposte sono necessarie per non interferire con persone che non hanno le tue capacità.
Per quanto riguarda il tenere segrete le proprie scoperte/lavori, la penso diversamente, sono per l'open source
In ultimo, leggendo i vostri discorsi sui geni del passato, sarebbe come paragonare le inquisizioni medievali per stregoneria con le cartomanti che vediamo ogni giorno in tv, questo per dire che i tempi cambiano...