Anery non ti sta prendendo in giro.
Esistono dei vocal coach e consigliano di cantare.
Hai mai visto il film "il discorso del Re"
https://www.youtube.com/watch?v=YaW3lyOYcA0
Jam ha scritto:Da diverso tempo noto che ho delle difficoltà nel parlare, a trovare le parole, a scandire correttamente e il fatto di non riuscire ad esprimermi come vorrei
mi causa un notevole disagio ed un forte abbassamento dell'autostima.
Navigator63 ha scritto:Jam ha scritto:Da diverso tempo noto che ho delle difficoltà nel parlare, a trovare le parole, a scandire correttamente e il fatto di non riuscire ad esprimermi come vorrei
mi causa un notevole disagio ed un forte abbassamento dell'autostima.
Per molti versi, il cervello funziona come i muscoli: se non viene utilizzato, certe capacità tendono a diminuire o a perdersi.
Quindi è possibile che la prolungata assenza di comunicazione possa aver diminuito le tue capacità comunicative ed espressive.
Però è anche possibile che sotto questo fenomeno ci siano altre ragioni:
- Preoccupazione e ansia
- Tensione emotiva o agitazione
- Conflittualità in te stesso o verso il mondo
- Uno stato depressivo, anche lieve - in cui ci sentiamo "spenti" e sembra che niente ci stimoli
Fattori come questi ci portano ad essere meno capaci ed efficienti (come un'auto che si muove col freno a mano tirato), a dare meno di quanto siamo capaci, o persino ad auto-sabotarci: l'esempio classico è l'esame o il colloquio di lavoro, per cui siamo preparati ma la tensione emotiva può portarci ad una performance scadente.
Quindi, per il primo problema ti suggerirei di "allenare" le tue capacità comunicative:
- Lo puoi fare sia in modo passivo, leggendo o guardando spettacoli in cui il dialogo sia importante e ben scritto (il cervello impara anche per imitazione). Io per esempio guardo spesso sit-com in inglese, in cui i dialoghi sono centrali, e questo mi aiuta a mantenere una buona capacità di espressione in quella lingua, anche se la pratico raramente dal vivo. Idem mi è successo leggendo libri scritti bene: ho "assorbito" il vocabolario e certe espressioni.
- Ma lo puoi anche fare attivamente: se non puoi parlare con qualcuno di reale, puoi però fare dei dialoghi "immaginari" nella tua mente, con persone conosciute od anche famose o persino inventate. Per esempio, se c'è un argomento che ti sta a cuore, che ne penserebbe tuo cugino, o la tua anima gemella, o il pensatore X, o il capitano Kirk di Star Trek?
Io trovo divertente immaginare dialoghi con certe persone. A volte è anche un modo di sfogarsi su qualcosa che mi pesa, ma non posso espirmere altrimenti (o non voglio ammorbare qualcuno di reale).
Anche il suggerimento di cantare è valido: il cantare unisce un'espressione verbale ad una emotiva, quindi è uno stimolo forte. Non a caso si dice "Canta che ti passa".
Per quanto riguarda il secondo problema, ti consiglio di prendere consapevolezza se ci sono in te tensioni e conflitti: è importante avere chiaro cosa si muove dentro di noi.
Poi magari chiediti come superarli o risolverli. Ma anche solo averne chiarezza aiuta, perché sono le cose nascoste, nell'ombra, che ci condizionano di più.
La cosa peggiore che puoi fare è restare passivo e piangerti addosso, pensando "Povero me"
C'è sempre qualcosa che puoi fare per "prenderti cura di te": è una forma di amore per te stesso. Trattarti bene è anche un modo di alimentare l'autostima (se mi tratto bene, mi sto dicendo che ho valore).
Torna a Bisogno di sfogarsi su Problemi in genere
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite