Hirschkuh ha scritto:Ciao. Sono una ex giocatrice di world of warcraft. No comment.
Circa il suggerimento dell’Università, ti posso dire che esistono mooooolte alternative, più brevi, più pragmatiche, più specializzanti. Talvolta sono finanziate da regione e delle aziende quindi totalmente gratuite. Prova a dare un’occhiata ai corsi ITS, li ho scoperti da poco e nonostante la laurea a breve penso ne farò uno!
maffo ha scritto:Ciao, è bello leggerti, nonostante tu stia parlando di alcune tue difficoltà lo fai con una certa calma e positività che rende tutto più piacevole![]()
Riguardo allo psicologo, o a cercare un aiuto professionale in generale, non so dirti, non ho molta esperienza in merito.
Per quanto riguarda i videogiochi invece ho qualcosina da dire, credo sia inutile girarci intorno, come hai già detto te, i videogiochi (e il web) possono creare una vera e propria dipendenza e, te sei fortunato ad essertene accorto, è il primo passo per riuscire a migliorare le cose.
Io personalmente ad un certo punto ho regalato il pc ad un amica, non ce la facevo più a vedermi ricascarci dentro ancora e ancora e ancora quando avevo cose molto delicate delle quali dovevo occuparmi.
A seguito di ciò, mi sono fatto un mese e mezzo in cui ero veramente giù di morale, non ricordo nei dettagli perchè è stato un paio d'anni fa... però t'assicuro che è stata dura (anche perchè il non avere una "via di fuga" ti costringe ad affrontare i tuoi problemi nella vita reale... e a risolverli!)... segno che ero effettivamente dipendente... dopo di ciò son tornato quello di prima per fortuna, invece ci sono voluto 5 mesi (più o meno) prima che mi passassero le "voglie" di fare una partitella a Fallout 4...![]()
D'altra parte però il lasciare completamente i vg ha avuto un impatto positivo sulla mia vita privata, soprattutto dal punto di vista lavorativo
Il diario è un ottimo strumento per gestire lo stress (da assenza di vg e web, se deciderai di limitarne l'uso) e per capire cosa vuoi veramente fare in futuro, tienti stretti gli amici e per qualsiasi cosa, noi del forum siamo qua
grotesque ha scritto:Hirschkuh ha scritto:Ciao. Sono una ex giocatrice di world of warcraft. No comment.
Proprio il genere di giochi che evitavo...io ho perso un amico così quasi 10 anni fa.
La sera la sua ragazza storica andava a casa sua, lei sul divano e lui attaccato al pc tutta la sera, senza neanche parlarsi tra loro perché all'inizio lei si preoccupava che lui perdesse la partita in corso. Dopo neanche tre giorni, lei l'ha mollato per un sessantenne già sposato.
BlackOcean ha scritto:La vita reale spesso m'intralciava dallo spendere intere giornate a giocare, ho praticamente lasciato giochi a metà e quando riprendevo non capivo un ca--o della trama, per fortuna me ne sono accorto e ho superato la dipendenza da essa.
Kakushigoto9 ha scritto:Ciao, ti capisco benissimo, sono sempre stato abbastanza dipendente dai videogiochi, soprattutto da piccolo.
Pian piano sono riuscito a tornare a ritmi normali, anche perché si sono fatti spazio molti altri interessi e ho dovuto alternarmi un po'.
Comunque penso che a volte sia utile anche arrivare al punto più basso, quando davvero se ne ha abbastanza di tutto questo, da lì spesso comincia la risalita. E tu ti rendi già conto di questo problema, quindi mi sembra un ottimo punto di partenza.
Prova a ridurre pian piano le ore che dedichi a queste cose, non deve essere fatto tutto in colpo, è controproducente.
Io ho fatto pian piano, e ora va un po' meglio.
Ora se alcuni giorni sto quattro o cinque ore su un videogioco, sento che è molto più piacevole rispetto a prima che lo facevo ogni giorno, quel tempo assume più valore.
Riguardo al tempo passato sul web invece non riesco ancora a fare molto, dopotutto quasi ogni mio interesse è collegato ad esso, e parlo quasi solo con persone sul web e non irl, quindi viene da sè che ne faccio un uso assurdo, praticamente tutto il giorno o quasi.
Però sento che questa cosa non posso cambiarla granché per ora, o sarei totalmente isolato. Spero di poterla cambiare un giorno se sarò circondato da qualche persona in più nella vita reale, fino ad allora non ho soluzioni.
BlackOcean ha scritto:La mia era una battuta...massì, fa lo stesso
Un uomo in cerca di sé ha scritto:BlackOcean ha scritto:La mia era una battuta...massì, fa lo stesso
Sono un pirla. Nella mia testa, quando l'ho letta, suonava tutta al contrario di quello che volevi intendere.
Un uomo in cerca di sé ha scritto:Kakushigoto9 ha scritto:Ciao, ti capisco benissimo, sono sempre stato abbastanza dipendente dai videogiochi, soprattutto da piccolo.
Pian piano sono riuscito a tornare a ritmi normali, anche perché si sono fatti spazio molti altri interessi e ho dovuto alternarmi un po'.
Comunque penso che a volte sia utile anche arrivare al punto più basso, quando davvero se ne ha abbastanza di tutto questo, da lì spesso comincia la risalita. E tu ti rendi già conto di questo problema, quindi mi sembra un ottimo punto di partenza.
Prova a ridurre pian piano le ore che dedichi a queste cose, non deve essere fatto tutto in colpo, è controproducente.
Io ho fatto pian piano, e ora va un po' meglio.
Ora se alcuni giorni sto quattro o cinque ore su un videogioco, sento che è molto più piacevole rispetto a prima che lo facevo ogni giorno, quel tempo assume più valore.
Riguardo al tempo passato sul web invece non riesco ancora a fare molto, dopotutto quasi ogni mio interesse è collegato ad esso, e parlo quasi solo con persone sul web e non irl, quindi viene da sè che ne faccio un uso assurdo, praticamente tutto il giorno o quasi.
Però sento che questa cosa non posso cambiarla granché per ora, o sarei totalmente isolato. Spero di poterla cambiare un giorno se sarò circondato da qualche persona in più nella vita reale, fino ad allora non ho soluzioni.
Ciao. Penso che la soluzione da te proposta sia la più facilmente applicabile nel breve periodo. Potrei farmi aiutare dai miei, ma provo vergogna al pensiero di confessargli questa mia condizione. Li ho già delusi troppo in passato (e a ragione).
Brutta cosa la solitudine, non l'augurerei mai a nessuno (tranne giusto a serial killer o simili). Per mia fortuna non sono mai stato veramente solo, anche se a volte, nei miei momenti più bui, l'ho percepita nel profondo, anche se ero tra amici. E sì, il web in molti casi è considerabile un ripiego accettabile. Ma la fisicità nei rapporti è fondamentale. Come in un buon film, senza che ci siano degli elementi concreti sulla scena, gli effetti visivi risultano meno "reali" all'occhio dello spettatore, quando non proprio completamente distaccati dalla realtà. So che è un esempio molto tirato, ma forse riesce a far capire meglio quello che intendo.
Di nuovo, grazie a tutti e Buon Anno, anche se un pò in ritardo.
Kakushigoto9 ha scritto:Neanche io sono totalmente solo si può dire, e quando concretizzo con incontri dal vivo sono molto felice. Però è ancora troppo poco, per questo sono insoddisfatto. Poi avrei un paio di conoscenze qui, ma si fanno sentire davvero raramente. Spero un giorno di vivere più nella realtà e meno nel web, così da vivere una vita più sana.
Torna a Bisogno di sfogarsi su Problemi in genere
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti