Pagina 1 di 1

siamo qui per la soluzione o per coccolare il problema?

MessaggioInviato: 10/04/2015, 8:36
da Resiliente
credo che ogni tanto coccolare il problema sia normale e forse, anche giusto; in fondo siamo quasi tutti dei bambini mancati, ma quando questa tendenza diventa una costante io personalmente mi spazientisco.
Detto questo, colgo l'occasione per dire alla bambina che è in me che è ora di smetterla di fare i capricci e di crescere perché il tempo ha solo una direzione.
Interruttore modalità "Calimero" OFF.

siamo qui per la soluzione o per coccolare il problema?

MessaggioInviato: 10/04/2015, 8:45
da Alive
Dipende se sono problemi da bambini viziati o adulti mancati...

siamo qui per la soluzione o per coccolare il problema?

MessaggioInviato: 10/04/2015, 8:47
da Resiliente
Alive ha scritto:Dipende se sono problemi da bambini viziati o adulti mancati...


enuclea mi interessa...

siamo qui per la soluzione o per coccolare il problema?

MessaggioInviato: 10/04/2015, 9:03
da Royalsapphire
Bell'argomento Nutellaia.
È come dici. A volte il problema fa così male che ci si rifuggia in esso..

siamo qui per la soluzione o per coccolare il problema?

MessaggioInviato: 10/04/2015, 9:03
da Alive
Nutellaia ha scritto:
Alive ha scritto:Dipende se sono problemi da bambini viziati o adulti mancati...


enuclea mi interessa...


Immagine

Se si è persone che si lagnano per carattere , magari hanno tutto ma han bisogno comunque di star "male" , per attirare l'attenzione o altro...

o chi ha problemi di vissuto passato e presente difficili dove le soluzioni a disposizione sono nulle, o magari, non riesci a vederle causa depressione maggiore che ti toglie lucidità per vederle.

siamo qui per la soluzione o per coccolare il problema?

MessaggioInviato: 13/04/2015, 8:41
da Resiliente
Alive ha scritto:
Nutellaia ha scritto:
Alive ha scritto:Dipende se sono problemi da bambini viziati o adulti mancati...


enuclea mi interessa...


Immagine

Se si è persone che si lagnano per carattere , magari hanno tutto ma han bisogno comunque di star "male" , per attirare l'attenzione o altro...

o chi ha problemi di vissuto passato e presente difficili dove le soluzioni a disposizione sono nulle, o magari, non riesci a vederle causa depressione maggiore che ti toglie lucidità per vederle.


credo che le soluzioni siano due:
ti piace lamentarti? inizia lo sfogo dicendo "scusa lo sfogo" così da non mettere l'altro in una condizione di disagio perché magari si sente in dovere di trovare soluzioni o consigli.
sei depresso? chiedi "aiuto" ad un terapeuta o se non riesci fatti aiutare da una perosna che ti vuole bene a cercarne uno.

siamo qui per la soluzione o per coccolare il problema?

MessaggioInviato: 18/04/2015, 0:23
da ncode
Nutellaia ha scritto:credo che ogni tanto coccolare il problema sia normale e forse, anche giusto; in fondo siamo quasi tutti dei bambini mancati, ma quando questa tendenza diventa una costante io personalmente mi spazientisco.
Detto questo, colgo l'occasione per dire alla bambina che è in me che è ora di smetterla di fare i capricci e di crescere perché il tempo ha solo una direzione.
Interruttore modalità "Calimero" OFF.


Grandioso questo topic, cerchiamo di tenerlo attivo!!! E' una cosa di cui sono fermamente convinto! A volte ci si trastulla nei problemi, si tende a rimandare la soluzione, a parlarne senza arrivare ad una conclusione. So che può essere difficile ma bisogna sempre tentare nuove strade e magari spegnere questi maledetti computer! - pensare, pensare, pensare! uscire e anche annoiarsi!!!

Perché soltanto quando guardi in faccia il problema lo affronti con nuove idee. A me piacciono tanto questi topic e mi piacciono anche gli utenti che cercano di immedesimarsi nei problemi degli altri per offrire una soluzione (anche se errata non conta perchè ci provano in buona fede) questo significa che sono capaci, che non amano trastullarsi nei guai, che hanno voglia di emergere!

Stare davanti ad uno schermo soltanto a chattare, guardare films può andar bene per periodi brevi, per distrarsi ma non deve diventare un abitudine e se si diventa passivi è già tardi per accorgersene e tu ci sei arrivata in tempo!

siamo qui per la soluzione o per coccolare il problema?

MessaggioInviato: 18/04/2015, 4:21
da Melissa
Possono essere problemi che dal nostro punto di vista parziale sono più grandi di noi..per cui al di la di inpantanarci come nelle sabbie mobili....non riusciamo a fare ...e magari una soluzione nemmeno la vediamo ...oppure ci richiederebbe troppa fatica e sacrificio...

siamo qui per la soluzione o per coccolare il problema?

MessaggioInviato: 18/04/2015, 8:02
da Resiliente
ncode ha scritto:
Nutellaia ha scritto:credo che ogni tanto coccolare il problema sia normale e forse, anche giusto; in fondo siamo quasi tutti dei bambini mancati, ma quando questa tendenza diventa una costante io personalmente mi spazientisco.
Detto questo, colgo l'occasione per dire alla bambina che è in me che è ora di smetterla di fare i capricci e di crescere perché il tempo ha solo una direzione.
Interruttore modalità "Calimero" OFF.


Grandioso questo topic, cerchiamo di tenerlo attivo!!! E' una cosa di cui sono fermamente convinto! A volte ci si trastulla nei problemi, si tende a rimandare la soluzione, a parlarne senza arrivare ad una conclusione. So che può essere difficile ma bisogna sempre tentare nuove strade e magari spegnere questi maledetti computer! - pensare, pensare, pensare! uscire e anche annoiarsi!!!

Perché soltanto quando guardi in faccia il problema lo affronti con nuove idee. A me piacciono tanto questi topic e mi piacciono anche gli utenti che cercano di immedesimarsi nei problemi degli altri per offrire una soluzione (anche se errata non conta perchè ci provano in buona fede) questo significa che sono capaci, che non amano trastullarsi nei guai, che hanno voglia di emergere!

Stare davanti ad uno schermo soltanto a chattare, guardare films può andar bene per periodi brevi, per distrarsi ma non deve diventare un abitudine e se si diventa passivi è già tardi per accorgersene e tu ci sei arrivata in tempo!


Grazie ncode :shy: