L'intelligenza.

In questa sezione possiamo parlare dei traumi del passato, di psicologia e dei problemi in genere.
Questo è anche il forum sullo sfogo dei propri sensi di colpa.

L'intelligenza.

Messaggioda ThePrisoner96 » 18/12/2016, 23:15



E' da tempi innumerevoli che mi pongo questioni riguardanti questo argomento: il concetto di "intelligenza".
Avendo raccolto parecchie opinioni sul suddetto tema, potrei tranquillamente affermare che quando si tratta di formulare una definizione, la maggior parte delle persone tende a darne un'interpretazione molto personale.
Io sono contrario al cercare di definire con accuratezza questo concetto, ma, allo stesso tempo, coloro che cercano di definirlo sono la prova di ciò che effettivamente l'intelligenza potrebbe effettivamente essere: un tema estremamente vasto e complesso.
A questo punto sorge spontanea una domanda: che cosa ci rende intelligenti (o stupidi).
Spesso si tende ad utilizzare ancora il test del quoziente intellettivo (QI) per stabilire le capacità intellettive di un individuo, ma ha davvero senso affermare che le capacità logico/matematiche siano tutto ciò che renderebbero quest'ultimo intelligente o stupido? Se così fosse, allora tutti gli artisti, musicisti, filosofi (etc.) di spicco sarebbero mentalmente inferiori ad un genio matematico. No, non ci siamo proprio.
Sono fermamente convinto che l'intelligenza sia qualcosa che si estende in tutti gli ambiti, materiali o astratti che siano.
Questo perché l'essere umano è estremamente complesso e variegato a livello cerebrale; proprio per questo motivo, sarebbe estremamente riduttivo basarsi unicamente sull'aspetto logico/matematico.
Inoltre, su che presupposti ci basiamo quando cerchiamo di attribuire a qualcuno l'essere intelligente (o stupido)? Esattamente sulla nostra concezione estremamente personale del concetto.
Chi siamo noi per darne una definizione assoluta?
"Si è intelligente quando si è rapidi mentalmente", "si è intelligenti quando si ha profondità di pensiero", "si è intelligenti quando si è bravi nel ragionamento logico", "se ti poni domande sull'essere intelligenti non potresti essere stupido", etc.
Sono tutte opinioni personali, niente di più. Nessuno ha la conferma che quello che sta affermando corrisponda alla realtà dei fatti.
Ditemi che ne pensate.
  • 0

Avatar utente
ThePrisoner96
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 58
Iscritto il: 02/08/2016, 1:50
Località: Monza
Genere: Maschile

L'intelligenza.

Messaggioda LuceBuio » 18/12/2016, 23:45



http://www.myhelpforum.net/viewtopic.php?f=142&p=179830#p179830 -------> Non mi va di dilungarmi o di ripetermi, ho già scritto qualcosa riguardo la mia idea sull'intelligenza a questo link.

A quello che ho scritto in quella discussione aggiungo solo che bisogna distinguere tra intelligenza e genialità perchè sono due cose separate.
La genialità, molto in breve, si potrebbe dire che è il risultato una mente allo stesso tempo intelligente e molto creativa, che ha le capacità per vedere le cose in modi inediti.

Ci sono tante persone intelligenti in tanti ambiti, ma pochi geni e solitamente sono questi ultimi a spiccare perchè danno qualcosa di nuovo al mondo.

Mettiamola così, l'intelligente ha competenze perfette, il genio stravolge, usa le competenze a modo suo come nessuno ha mai fatto prima di lui e ce ne tira fuori qualcosa a cui l'intelligente non avrebbe mai pensato.
  • 0

Immagine
Avatar utente
LuceBuio
Amico level five
 
Stato:
Messaggi: 224
Iscritto il: 20/06/2016, 19:56
Località: Ignota
Citazione: I due giorni più importanti della tua vita sono quando nasci e quando capisci il perché sei nato. - Mark Twain
Genere: Femminile

L'intelligenza.

Messaggioda Lyra » 19/12/2016, 12:07



Ciao Pris! :squint: E' da un po' che non ci si sente. Post interessante comunque.

Innanzitutto sono d'accordo con te: l'intelligenza è un concetto vasto, non univoco. Se si cercasse di dare una definizione a tale parola sicuramente questa dovrebbe essere molto generale, poiché appunto l'intelligenza può essere definita in tanti modi e non è qualcosa di assolutamente oggettivo.

Sicuramente in genere la maggioranza delle persone identificano l'intelligenza in un'ottima capacità logico-matematica e infatti come hai detto tu per misurare l'intelligenza spesso viene utilizzato il test del QI.
Ma come tu scrivi... e allora artisti, musicisti, filosofi, sarebbero meno intelligenti di un matematico?

Se si vuole provare a dare una definizione, io personalmente credo abbastanza nella Teoria delle intelligenze multiple, elaborata da uno psicologo (di cui ora non ricordo il nome) a seguito di varie ricerche. Egli distinse nove tipi di intelligenze principali. Praticamente le trattò come delle specie di abilità innate ma che potevano essere comunque sviluppate col tempo e l'esercizio. Delle predisposizioni insomma.
Le principali secondo questo psicologo erano le seguenti: intelligenza logico-matematica, intelligenza linguistica, intelligenza musicale, intelligenza spaziale, intelligenza esistenziale, intelligenza interpersonale, intelligenza intrapersonale, intelligenza corporeo-cinestetica ed intelligenza naturalistica.
Se ti va di approfondire l'argomento, prova a cercare qualcosa a riguardo. Se ne trova abbastanza di materiale.
  • 0

You can run, but you can't hide.


Don’t sugarcoat me, 'cause I feel like suicide


Will you watch me as I fade away?
Avatar utente
Lyra
Amico level four
 
Stato:
Messaggi: 153
Iscritto il: 04/06/2016, 13:03
Genere: Femminile

L'intelligenza.

Messaggioda ThePrisoner96 » 19/12/2016, 20:52



LuceBuio ha scritto:http://www.myhelpforum.net/viewtopic.php?f=142&p=179830#p179830 -------> Non mi va di dilungarmi o di ripetermi, ho già scritto qualcosa riguardo la mia idea sull'intelligenza a questo link.

A quello che ho scritto in quella discussione aggiungo solo che bisogna distinguere tra intelligenza e genialità perchè sono due cose separate.
La genialità, molto in breve, si potrebbe dire che è il risultato una mente allo stesso tempo intelligente e molto creativa, che ha le capacità per vedere le cose in modi inediti.

Ci sono tante persone intelligenti in tanti ambiti, ma pochi geni e solitamente sono questi ultimi a spiccare perchè danno qualcosa di nuovo al mondo.

Mettiamola così, l'intelligente ha competenze perfette, il genio stravolge, usa le competenze a modo suo come nessuno ha mai fatto prima di lui e ce ne tira fuori qualcosa a cui l'intelligente non avrebbe mai pensato.


Molto interessante, ma credo di non cogliere appieno il motivo per il quale separi i concetti di intelligenza e creatività.
Non è forse la creatività una delle POSSIBILI colonne portanti dell'intelligenza? Almeno, io la penso così. Se esistesse una separazione così netta fra i due fattori, allora potrebbero esistere persone stupide e creative (a mio parere, casistica assai surreale, vista l'indefinibilità del concetto di intelligenza) o persone intelligenti e poco creative (il che sembrerebbe sicuramente più realistico del caso precedente).
Ovviamente si tratta di idee personali, quindi, come è giusto che sia, potresti dissentire.
Inoltre, cosa intendi affermare quando definisci un individuo intelligente come colui che presenta competenze perfette?
  • 0

Avatar utente
ThePrisoner96
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 58
Iscritto il: 02/08/2016, 1:50
Località: Monza
Genere: Maschile

L'intelligenza.

Messaggioda ThePrisoner96 » 19/12/2016, 21:10



Lyra ha scritto:Ciao Pris! :squint: E' da un po' che non ci si sente. Post interessante comunque.

Innanzitutto sono d'accordo con te: l'intelligenza è un concetto vasto, non univoco. Se si cercasse di dare una definizione a tale parola sicuramente questa dovrebbe essere molto generale, poiché appunto l'intelligenza può essere definita in tanti modi e non è qualcosa di assolutamente oggettivo.

Sicuramente in genere la maggioranza delle persone identificano l'intelligenza in un'ottima capacità logico-matematica e infatti come hai detto tu per misurare l'intelligenza spesso viene utilizzato il test del QI.
Ma come tu scrivi... e allora artisti, musicisti, filosofi, sarebbero meno intelligenti di un matematico?

Se si vuole provare a dare una definizione, io personalmente credo abbastanza nella Teoria delle intelligenze multiple, elaborata da uno psicologo (di cui ora non ricordo il nome) a seguito di varie ricerche. Egli distinse nove tipi di intelligenze principali. Praticamente le trattò come delle specie di abilità innate ma che potevano essere comunque sviluppate col tempo e l'esercizio. Delle predisposizioni insomma.
Le principali secondo questo psicologo erano le seguenti: intelligenza logico-matematica, intelligenza linguistica, intelligenza musicale, intelligenza spaziale, intelligenza esistenziale, intelligenza interpersonale, intelligenza intrapersonale, intelligenza corporeo-cinestetica ed intelligenza naturalistica.
Se ti va di approfondire l'argomento, prova a cercare qualcosa a riguardo. Se ne trova abbastanza di materiale.


Ciao, Erika! :)
Grazie per esserti interessata al post!
Purtroppo, sono ancora troppe le persone che tendono ad associare un alto QI ad un'intelligenza elevata. L'ho constatato personalmente: quando ho cercato di spiegare loro le lacune del suddetto test mi hanno guardato estraniati.
Ritengo che la teoria delle intelligenze di Gardner (quella da te citata) sia decisamente più esaustiva del semplice quoziente intellettivo logico/matematico.
Rimango comunque dell'idea che nessun test potrebbe mai decretare il livello effettivo dell'intelletto di un individuo. Come dici tu, è qualcosa di estremamente complesso.
Basti pensare che per simulare il funzionamento dell'encefalo in un intervallo di 1 secondo è servito un super-computer equipaggiato con 1.4 milioni di GB di RAM!
A me risulta semplicemente assurdo ridurre il tutto a dei banali test. Diciamo che la penso così.
  • 1

Avatar utente
ThePrisoner96
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 58
Iscritto il: 02/08/2016, 1:50
Località: Monza
Genere: Maschile

L'intelligenza.

Messaggioda LuceBuio » 20/12/2016, 16:15



ThePrisoner96 ha scritto:Molto interessante, ma credo di non cogliere appieno il motivo per il quale separi i concetti di intelligenza e creatività.
Non è forse la creatività una delle POSSIBILI colonne portanti dell'intelligenza? Almeno, io la penso così. Se esistesse una separazione così netta fra i due fattori, allora potrebbero esistere persone stupide e creative (a mio parere, casistica assai surreale, vista l'indefinibilità del concetto di intelligenza) o persone intelligenti e poco creative (il che sembrerebbe sicuramente più realistico del caso precedente).


Intelligenza: Dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre - comprendere
Creatività: viene dal verbo creare che significa produrre dal nulla

Sono chiaramente due cose ben distinte.
L'intelligente comprende, il creativo inventa. Inventare e capire sono due cose diverse.
Persone che tu definisci "stupide" (per me gli stupidi non esistono, anche per questo dovrei dilungarmi ed ora non mi va di farlo) possono essere creative.
Persone che non capiscono determinate cose eppure riescono a creare qualcosa, quelli sono i creativi. Con le pochissime informazioni che hanno comunque sia ci ricavano qualcosa.

Tutti sono intelligenti, ci sono molti creativi, ma in pochi casi la creatività e l'intelligenza di una persona sono talmente elevate ed al di sopra degli altri che ci si ritrova davanti un genio.
ThePrisoner96 ha scritto:Inoltre, cosa intendi affermare quando definisci un individuo intelligente come colui che presenta competenze perfette?

Era un esempio, una persona "con competenze perfette" è un esperto di un argomento (un musicista incredibile oppure un ginnasta provetto oppure uno che sa tantissime nozioni di una determinata materia )
  • 0

Immagine
Avatar utente
LuceBuio
Amico level five
 
Stato:
Messaggi: 224
Iscritto il: 20/06/2016, 19:56
Località: Ignota
Citazione: I due giorni più importanti della tua vita sono quando nasci e quando capisci il perché sei nato. - Mark Twain
Genere: Femminile

L'intelligenza.

Messaggioda ThePrisoner96 » 20/12/2016, 18:58



LuceBuio ha scritto:Intelligenza: Dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre - comprendere
Creatività: viene dal verbo creare che significa produrre dal nulla

Sono chiaramente due cose ben distinte.
L'intelligente comprende, il creativo inventa. Inventare e capire sono due cose diverse.
Persone che tu definisci "stupide" (per me gli stupidi non esistono, anche per questo dovrei dilungarmi ed ora non mi va di farlo) possono essere creative.
Persone che non capiscono determinate cose eppure riescono a creare qualcosa, quelli sono i creativi. Con le pochissime informazioni che hanno comunque sia ci ricavano qualcosa.[/color][/font]


Da questa risposta si evince quello che ho precedentemente affermato nel post, ossia che ognuno tende a dare un'interpretazione personale al concetto di intelligenza.
Io considero l'intelligenza come tutto ciò che è correlabile all'attività cerebrale volontaria, ossia al pensiero cosciente, quindi le caratteristiche incluse in essa risultano essere moltissime. Diciamo che la mia visione non si limita sollo alla comprensione degli stimoli esterni (ossia al significato puramente etimologico del termine), ma tende a ricoprire un numero estremamente elevato di ambiti.
Ho scritto questa premessa per far sì che tu possa capire appieno il motivo per il quale io considero la creatività una possibile componente dell'intelligenza.
E' sicuramente vero quello che affermi tu per quanto concerne il significato di creatività, ossia la capacità di creare qualcosa di nuovo anche con poche informazioni di partenza.
Alla tua definizione aggiungo che, alla base dell'idea che ha permesso al creativo di concepire qualcosa di innovativo, esiste sicuramente un ragionamento dietro il tutto. Prima di tutto, egli ha ragionato sui singoli costituenti elementari che gli hanno permesso di creare quella determinata entità, ha intuito che dalla loro combinazione sarebbe nato qualcosa di nuovo; successivamente, ha ragionato sull'eventualità che la sua idea potesse non funzionare, ed infine ha concretizzato.
E' proprio per questo motivo che io considero la creatività un possibile (perché può essere presente o meno in un individuo) componente dell'intelletto umano. Alla basa di essa esiste un pensiero cosciente.
Ovviamente si tratta di un'opinione personale, non pretendo affatto di imporre il mio punto di vista agli altri.
Per quanto concerne il discorso riguardante la stupidità, il mio era un esempio atto a descrivere il mio punto di vista. Non sono un sostenitore dell'esistenza della stupidità assoluta. Siamo tutti capaci ed incapaci in determinati ambiti. Il tutto semplicemente varia da individuo ad individuo.
Per come la vedo io, non ha senso accusare qualcuno di stupidità poiché incapace di comprendere qualcosa che io ritengo banale, visto che la stessa cosa potrebbe esattamente accadere a me se si affrontasse un ambito in cui lui sarebbe più portato di me.

LuceBuio ha scritto:Tutti sono intelligenti, ci sono molti creativi, ma in pochi casi la creatività e l'intelligenza di una persona sono talmente elevate ed al di sopra degli altri che ci si ritrova davanti un genio.[/color][/font]


Indubbiamente i geni sono dotati di un'intelligenza fuori dal comune, ma a mio avviso si tratta di capacità sviluppatissime in specifici ambiti, non di intelligenza assoluta.
Fatta questa premessa, purtroppo devo dissentire dal tuo punto di vista.
Adesso farò un ragionamento basandomi sul concetto espresso da me prima, ossia che l'intelligenza sarebbe qualcosa di troppo vasto e complicato, e che quindi si tratterebbe di definire qualsiasi individuo intelligente in un determinato specifico ambito (vedi la frase di prima sulle singole capacità da me espresso prima nel concetto del genio; essa afferma implicitamente l'esistenza di intelligenze multiple). Non vorrei essere frainteso, visto che sono in aperto contrasto con la teoria che afferma l'esistenza di "un'intelligenza assoluta".
Bene, torno al punto.
Se è vero che di base siamo tutti intelligenti, allora perché si fa distinzione tra l'intelligenza di "tutti" e l'intelligenza di un genio?
Perché l'intelligenza dei geni risulta essere indubbiamente superiore rispetto a quella degli altri. A questo punto, è facilmente intuibile che esistano differenze sul livello di intelligenza all'interno del campione della popolazione in esame. Di conseguenza, esistono persone con livelli bassi, medi ed alti.
Ripeto nuovamente, io sto prendendo come riferimento un'intelligenza specifica (potrebbe essere logico/matematica, musicale, relazionale, motoria, etc. Non ha importanza quale sia per il nostro discorso), quindi si tratterebbe di suddividere le persone su vari livelli in un ambito SPECIFICO.
In altri termini, si potrebbe spiegare che, come esistono persone molto intelligenti, ne esistono anche di "stupide" in quella determinata sfera di competenza. Lo so, può risultare offensivo come termine. Sarebbe molto più corretto definirle come poco dotate.
Secondo questo mio ragionamento, TUTTI siamo stupidi ed intelligenti in diversi ambiti.
Non pretendo che il mio punto di vista venga condiviso, ci mancherebbe. La libertà di opinione è sacrosanta.
  • 0

Avatar utente
ThePrisoner96
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 58
Iscritto il: 02/08/2016, 1:50
Località: Monza
Genere: Maschile

L'intelligenza.

Messaggioda LuceBuio » 22/12/2016, 0:31



Come ho già scritto un post non basta a scrivere tutto, ma si può dare un idea della propria opinione

ThePrisoner96 ha scritto:Diciamo che la mia visione non si limita sollo alla comprensione degli stimoli esterni (ossia al significato puramente etimologico del termine), ma tende a ricoprire un numero estremamente elevato di ambiti.

Tutto quello che pensiamo proviene dall'elaborazione di stimoli da parte del cervello.
Metti che davanti a te c'è una casa, tu vedi una casa, l'artista vede come disegnare la casa, l'architetto capisce come è fatta la casa, il cieco non vede la casa. Il cieco non potrà mai disegnare la casa perchè un canale di apertura sul mondo (quello visivo) non gli funziona, ma forse il cieco avrà un udito sviluppatissimo e sentirà anche gli scarafaggi che camminano nei muri. Impensabile per una persona che non ha sviluppato un udito fine.

Se non ci sono stimoli il cervello, le capacità non si sviluppano.
Immagina se non avessi la vista, il tatto, il gusto, l'udito e l'olfatto. saresti una carota :rolleyes:

ThePrisoner96 ha scritto:Ho scritto questa premessa per far sì che tu possa capire appieno il motivo per il quale io considero la creatività una possibile componente dell'intelligenza.

Qui siamo totalmente in disaccordo, la creatività è la manifestazione più alta della mente umana.
Il primo creativo è stato l'homo sapiens che ha scoperto il fuoco e la ruota.

ThePrisoner96 ha scritto:Se è vero che di base siamo tutti intelligenti, allora perché si fa distinzione tra l'intelligenza di "tutti" e l'intelligenza di un genio?

Il genio è al di sopra degli altri perchè ti partorisce cose a cui altre 10000000000000000000000 persone prima di lui non avevano pensato su uno stesso argomento. Semplicemente questo. si definisce genio per questa ragione.

ThePrisoner96 ha scritto:UTTI siamo stupidi ed intelligenti in diversi ambiti.

preferisco dire tutti siamo capaci o meno capaci, più esperti o meno esperti, abbiamo una conoscenza maggiore o una minore. La parola stupido non mi piace.
  • 0

Immagine
Avatar utente
LuceBuio
Amico level five
 
Stato:
Messaggi: 224
Iscritto il: 20/06/2016, 19:56
Località: Ignota
Citazione: I due giorni più importanti della tua vita sono quando nasci e quando capisci il perché sei nato. - Mark Twain
Genere: Femminile

L'intelligenza.

Messaggioda Freudiandilemma » 22/12/2016, 0:47



Intelligenza - capacità di discernere e giudicare, deriva da intelligente che, a sua volta, deriva da
Intendere
Latino - intensus
In = verso
Tensus = tendere, volgere verso qualcosa, volgere a un termine
  • 0

Le conversazioni più significative avvengono in privato. Aggiungimi
Freudiandilemma
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 51
Iscritto il: 03/12/2016, 19:40
Località: Europe
Genere: Femminile

L'intelligenza.

Messaggioda Freudiandilemma » 22/12/2016, 0:50



Quindi, in altre parole é la capacità di interpretare le situazioni e le cose per quello che sono, la capacità di trovare soluzioni di conseguenza

E la stupidità é l'incapacità di vedere i giusti causa - effetto e l'incapacità di interpretazione accurata, utile a raggiungere uno scopo o a risolvere la situazione
  • 0

Le conversazioni più significative avvengono in privato. Aggiungimi
Freudiandilemma
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 51
Iscritto il: 03/12/2016, 19:40
Località: Europe
Genere: Femminile

Prossimo

Torna a Bisogno di sfogarsi su Problemi in genere

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Reputation System ©'