Pagina 1 di 1

Tabelline, lacune in matematica

MessaggioInviato: 25/01/2017, 16:15
da tambourine man
Ciao amici, sono A. Voglio condividere con voi un problema che mi imbarazza molto. Io sono in quinto, una scuola semplice, per persone normali che vogliono diplomarsi. Io non ho mai studiato le tabelline, ho avuto molti problemi alle elementari, forse un ritardo molto leggero che è passato dopo lo sviluppo. Mi trovo adesso con difficoltà in matematica, quei semplici calcoli, le tabelline, sono una lacuna grave. Mi sono sempre vergognato di questo, ma un problema nella mia vita quotidiana oggi, uno domani... non mi sono mai messo a sfogliarle per impararle. I calcoli più semplici mi riescono, quelli un pochino più complicati però no. Cosa posso fare per impararle? La mia mente non è elastica come quella di un bambino. :'(

Tabelline, lacune in matematica

MessaggioInviato: 25/01/2017, 16:33
da Perplex
Ci sono delle app molto semplici per impararle.
Cerca nello store "tabelline matematica".

Tabelline, lacune in matematica

MessaggioInviato: 25/01/2017, 16:54
da Idra
Ciao, :hi:
Credo che questo non sia un “problema”tanto insolito..ma come ogni problema dev’essere risolto. Quindi equipaggiati di pazienza e inizia dalla più semplice! Ti consiglio di ripeterle ad alta voce e soprattutto di vedere qualche trucchetto ad esempio per la tabellina del 9 basta semplicemente ricordarsi di aggiungere uno alle decine e sottrarre uno alle unità.
Inoltre se sei solito imparare delle canzoni a memoria,la tua mente è allenata più di quanto credi.

Tabelline, lacune in matematica

MessaggioInviato: 25/01/2017, 17:51
da kathellyna
benvenuto.

Tabelline, lacune in matematica

MessaggioInviato: 25/01/2017, 18:54
da Premio Nobel
A me è capitato molteplici volte di fare ripetizioni di matematica (per vario titolo da circa 10 anni), ma in realtà non mi è mai capitato di insegnare le tabelline.

Se mi dovesse capitare, comunque, io userei un "metodo sequenziale" che in realtà da quanto so io usano anche a scuola.
Ad esempio: tabellina del 7.
7 * 1 = 7 ... partiamo da sette
7 * 2 = faccio 7 (il numero che avevo prima) e ci aggiungo 7 ... me lo calcolo ed ottengo 14
7 * 3 = faccio 14 (il numero che avevo prima) e ci aggiungo 7 (aiutandosi anche con le dita) ... ed ottengo 21.

Così si può partire dall'inizio, e calcolarsi da se le tabelline ... naturalmente partendo da quelle più facili (come quelle dell 1-2-3) fino a quelle più "difficili" (7-8).

Tabelline, lacune in matematica

MessaggioInviato: 26/01/2017, 14:42
da tambourine man
Grazie. :bookread: