UNA PILLOLA AL MESE CONTRO L’OSTEOPOROSI

benessere.com

UNA PILLOLA AL MESE CONTRO L’OSTEOPOROSI

Messaggioda Royalsapphire » 19/03/2015, 18:51



L’ultimo dato Istat disponibile relativo all’osteoporosi femminile risale al 2000 e documenta che in Italia la malattia colpisce più di 8 donne su 100. Uno studio ESOPO, quindi, ha messo in evidenza che, superata la soglia dei 40 anni, le donne in Italia che sono affette da osteoporosi sono 23 su cento, ma dopo i 70 anni quasi la metà delle donne si trova a fare i conti con questa malattia.
Sempre secondo alcune indagini, è risultato che dopo i 50 anni le donne hanno il 30-40 per cento in più di probabilità di rompersi vertebre, femore o anca facendo un semplice gesto quotidiano. Osteoporosi e fratture sono in Italia la causa primaria di disabilità (nel mondo, la prima colpisce quasi 200 milioni di donne, quasi 10 volte in più che il cancro al seno). Una nuova indagine demoscopica sulla osteoporosi è stata presentata a Roma il 14 giugno 2006 da Renato Mannheimer. Nell’occasione è stata anche annunciata alla stampa una terapia mensile a base di ibandronato che corrisponde alle caratteristiche indicate dalle stesse donne nella indagine di Mannheimer, ovvero la sicurezza, la comodità e l’efficacia.

Immagine


L’indagine “Le italiane e l’osteoporosi” condotta dalla Manners Ardi tra 1621 donne, in tutte le regioni d’Italia, ha portato alla luce che 9 donne su 10 sanno che cos’è l’osteoporosi ma che la percentuale di donne che non ne hanno mai sentito parlare è paradossalmente più alta proprio nella fascia di età più interessata dalla malattia, quella delle over 70.
In ogni caso le donne che sanno che cosa è l’osteoporosi, conoscono i danni che provoca ma non eseguono i controlli del caso e non si affidano alle terapie, soprattutto perché non le conoscono o non le ritengono efficaci.
L’avvento della terapia una volta al mese, ovvero di una compressa di ibandronato in grado di ridurre efficacemente il rischio di fratture vertebrali (in Italia viene commercializzata da Roche e GlaxoSmithKline) sembra corrispondere alla ipotesi di terapia ideale contro l’osteoporosi espressa dalle donne italiane ultracinquantenni secondo l’indagine di Mannheimer: una terapia sicura che non provochi danni né troppi effetti collaterali (al primo posto con il 43 per cento delle intervistate), comoda da assumere e che assicuri una buona qualità di vita (27 per cento) e, infine, efficace e rapida nel dare dei risultati (23 per cento).

Ad illustrare il funzionamento dell’ibandronato, Silvano Adami, Ordinario della Cattedra di Reumatologia all’Università di Verona e Direttore del Centro di Riferimento Regionale per l’osteoporosi Ospedale Valeggio sul Mincio, Verona: “Ibandronato, una volta entrato in circolo, viene subito “catturato” dall’osso, a cui si attacca e dove rimane per molte settimane. In pratica si attacca ai cristalli di calcio dell’osso. Questo è fondamentale perché nell’individuo avviene un processo continuo di formazione e distruzione dell’osso per mezzo di cellule che “mangiano”, gli osteoclasti, e che ricostruiscono gli osteoblasti, l’osso stesso. Tutto questo è il rimodellamento osseo. Dopo la menopausa però, e sempre di più con l’avanzare dell’età, il processo di ricostruzione è in difetto rispetto a quello della distruzione. Ecco allora ibandronato, che va ad attaccarsi ai cristalli di calcio sulla superficie dell’osso e lì vi rimane per molte settimane, bloccando gli osteoclasti, impedendone, o comunque riducendone, l’azione distruttiva. Ciò permette agli osteoblasti di mettere in atto la loro azione di formazione di nuovo tessuto osseo, incontrastati.”
Secondo il Prof. Adami, l’ibandronato si è rivelato efficace nella riduzione del rischio di fratture vertebrali. “Lo studio BONE, condotto su pazienti trattate per tre anni con ibandronato, ha messo in evidenza come le donne hanno ottenuto, già nel primo anno di terapia, una sensibile riduzione del rischio di nuove fratture vertebrali che, nel terzo anno, arriva al 62 per cento. C’è da aggiungere che questo farmaco è notevolmente efficace anche nell’aumento della massa ossea, a livello sia vertebrale che dell’anca, e nella riduzione dei markers biologici del riassorbimento osseo.”

Per Sergio Ortolani, Direttore del Centro Malattie del Metabolismo Osseo dell’Istituto Auxologico Italiano e Presidente della Lega Italiana Osteoporosi (LIOS), l’ibandronato è “un farmaco che appartiene ad una classe ormai consolidata e della quale esiste la più ampia dimostrazione scientifica. Il meccanismo d’azione è ben noto. Questo farmaco appartiene infatti alla classe degli aminobisfosfonati, i più potenti, e, fra questi, è uno degli aminobisfosfonati più potenti a disposizione del medico.
“L’azione dell’ibandronato è un’azione di inibizione molto potente dell’attività osteoclastica, blocca cioè quelle cellule che sono destinate a riassorbire l’osso. Nell’osso agiscono due tipi di cellule: osteoclasti e osteoblasti. Gli osteoclasti “mangiano” o meglio distruggono lentamente l’osso mentre gli osteoblasti ricostruiscono quello che gli osteoclasti hanno danneggiato. Tutto questo si chiama rimodellamento osseo. Questo rimodellamento è costante nella vita di un individuo. È un processo che consente all’osso di rinnovarsi ma anche di essere riparato. In pratica, ci sono cellule che provocano un buco nell’osso e altre invece che lo riparano. Se c’è un equilibrio nelle due azioni di danneggiamento e di riparazione non accade nulla di preoccupante nello scheletro. Ma se questo equilibrio non c’è, si verifica un danno. Lo “squilibrio” avviene soprattutto nella donna in fase postmenopausale. Normalmente con la menopausa aumenta l’attività degli osteoclasti e quindi nella persona il bilancio dell’equilibrio diventa negativo. Aumenta, cioè, la perdita di osso. A questo punto si rende necessario bloccare o comunque ridurre l’attività degli osteoclasti e ripristinare le condizioni fisiologiche che esistevano prima della menopausa.” “Ibandronato blocca l’attività eccessiva degli osteoclasti che sono particolarmente attivi in menopausa rispetto agli osteoblasti. Quindi, bloccando gli osteoclasti, gli osteoblasti hanno la possibilità di continuare la loro attività che in questo modo diventa prevalente rispetto all’azione distruttiva degli osteoclasti stessi. In sintesi, con questo farmaco c’è una netta riduzione del rischio di una frattura vertebrale in una donna.”

Per Maria Luisa Brandi (Ordinario di Endrocrinologia all’Università di Firenze, Responsabile del Centro Malattie del Metabolismo Osseo dell’Azienda Ospedaliera Carreggi, Università di Firenze e Presidente della Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) la prima regola nell’affrontare l’osteoporosi resta comunque la prevenzione: “La prima prevenzione comincia al momento della nascita. E sempre fin dalla nascita dovrebbe cominciare da parte dei genitori un’attenzione agli stili di vita. Si ritiene erroneamente che il rispetto degli stili di vita corretti interessi solamente la persona adulta. Non è vero. Latte e latticini devono far parte dell’alimentazione di tutti, bambini ed adulti. C’è poi un altro elemento da non sottovalutare, l’osteoporosi si combatte anche grazie alla vitamina D, che permette di assorbire il calcio a livello intestinale. La vitamina D viene sintetizzata a livello cutaneo sotto l’effetto dei raggi solari. Da qui il consiglio di esporsi alla luce del sole con il volto, le braccia e le gambe, almeno dieci minuti al giorno per tre volte alla settimana. Se non è possibile immagazzinare vitamina D con l’aiuto del sole, si consiglia di introdurre la vitamina D, in dosi raccomandate, attraverso l’uso di supplementi.”
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13395
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile

Torna a Bellezza

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron
Reputation System ©'