CREME NUTRIENTI, IDRATANTI E PROTETTIVE; VITAMINE

benessere.com

CREME NUTRIENTI, IDRATANTI E PROTETTIVE; VITAMINE

Messaggioda Royalsapphire » 02/03/2015, 0:56



CREME NUTRIENTI

Le cellule del nostro corpo, anche quelle della pelle, ricevono attraverso il sistema circolatorio il nutrimento di cui hanno bisogno. La cosmetica ha individuato con questa definizione, impropria anche se efficace, una classe di prodotti in grado di reintegrare la cute di quelle sostanze che, normalmente presenti in essa, vengono depauperate durante la giornata, procurando ai meccanismi fisiologici dei deficit funzionali.

Le creme nutrienti sono quelle che, per le loro caratteristiche di lento rilascio dei componenti attivi, vengono preferibilmente usate prima del riposo notturno e sono quindi definite come creme da notte. Lo scopo della crema nutriente è quello di agire sulla pelle in modo lento e profondo per dare il tempo alla cute di assorbire le sostanze di cui è composta.

Una crema deve scorrere bene, perché spesso viene applicata contemporaneamente ad un massaggio, perciò deve lubrificare la superficie della pelle. Questo risultato è ottenuto con l'aggiunta di sostanze naturali lipidiche e sebosimili nella crema. Altra caratteristica importante è l'emollienza.

Questi prodotti vengono anche definiti restitutivi, perché nutrire la pelle può essere inteso come ridarle le sostanze lipidiche di provenienza sebacea che mancano, o perché asportate da lavaggi eccessivi, o perché le ghiandole sebacee non sono in grado di produrne a sufficienza.


Un altro compito della crema può essere la riacidificazione cutanea. In questo caso si parla di creme normalizzanti. Generalmente si tratta di creme a base grassa destinate soprattutto alle pelli tendenti al secco e disidratate, ma questo tipo di prodotti possono essere usati anche da persone che hanno un'eccessiva secrezione sebacea e sudorale, con una composizione anomala del sebo, con pelle grassa, asfittica e comedonica. Le creme che agiscono su questo tipo di pelle sono normalizzanti in senso seboregolatore, perché contengono sostanze, come lo zolfo, la biotina o la vitamina H e altre, che sono in grado di svolgere questa funzione.

Le creme normalizzanti, opportunamente arricchite nella loro formulazione con sostanze di derivazione vegetale e biologica, possono dare buoni risultati se usate su pelli senescenti, rilassate, rugose e poco elastiche.




CREME IDRATANTI

L'esigenza di mantenere in costante equilibrio i liquidi dei nostri tessuti deriva dalla particolare composizione chimica del corpo umano, in gran parte composto proprio d'acqua. Il freddo, il vento, il sole, l'inquinamento dell'aria, le malattie o il naturale processo d'invecchiamento causano la progressiva disidratazione del tessuto cutaneo. E' meglio agire in senso preventivo, cercando di contrastare il fenomeno, piuttosto che cercare di combatterlo quando ormai e' troppo tardi.

Una delle strutture più importanti, atte a mantenere la cute in buono stato di emollienza e ad evitare un eccessivo disseccamento, e' il film idrolipidico superficiale.La sua integrità e buona funzionalità sono essenziali per avere una pelle integra; perché ciò si verifichi, occorre che siano presenti sostanze di natura idrosolubile e sostanze liposolubili che, grazie a frazioni insature in esse presenti, siano in grado di miscelarsi intimamente tra loro.

L'utilizzo di questi prodotti idratanti, normalmente quale preludio della giornata, permette di prevenire e ridurre la disidratazione che si verifica nel corso della giornata e di utilizzare questi preparati cosmetici quali veicoli per altri principi attivi altrettanto importanti nella gestione del nostro capitale estetico come i filtri UVA o sostanze protettive contro i radicali liberi.

Questi prodotti agiscono sullo strato cutaneo corneo o epidermico dove è naturalmente contenuta una certa quantità di acqua, che può aumentare notevolmente per l’azione di rigonfiamento che i vari preparati cosmetologici determinano a livello della superficie cutanea. Le creme idratanti realizzano una permanenza di saturazione igroscopica sull’epidermide, ma non intervengono sul passaggio di acqua dagli strati sottostanti.


Esistono creme, gel, maschere che contengono prodotti idratanti vegetali. Altri prodotti agiscono creando una barriera sulla pelle che limita l’evaporazione dell’acqua dai tessuti sottostanti e questo agisce indirettamente come fattore di idratazione. Ottimi risultati sono ottenuti con i prodotti contenenti bioattivatori cutanei, come per esempio le vitamine, sia sull’idratazione che sulla normalizzazione cutanea.

La crema idratante è generalmente un prodotto piuttosto morbido e di facile applicazione. L’azione di questo prodotto è duplice, perché, oltre alla funzione primaria di idratazione, ha un’azione di emollienza, dovuta all’apporto di sostanze sebosimili contenute nella sua formulazione.


CREME PROTETTIVE

La pelle deve essere protetta al fine di prevenire alterazioni ed inestetismi determinati da fattori esterni.

Dopo la pulizia e la tonificazione della pelle del viso, è consigliabile applicare sulla cute creme, emulsioni fluide o gel allo scopo di proteggerla da vento, sole, freddo, smog, umidità.

I prodotti protettivi per il giorno, oltre a riparare la pelle che rimane per molte ore esposta ad agenti esterni, svolgono anche la funzione di supporto per il trucco: fondotinta, cipria ed ombretti. Questi prodotti sono in grado di creare un film tra i cosmetici da trucco e la pelle, senza limitare le funzioni respiratorie e vitali della cute.

La crema da giorno è la forma cosmetica più utilizzata per la protezione del viso.

Oggi esistono creme per il giorno che non sono soltanto una base universale, non troppo grassa ed adatta a tutti i tipi di pelle; ma ci sono prodotti che proteggono e contemporaneamente sono specifici per determinati problemi cutanei.

La classica crema evanescente ed invisibile, se addizionata con fattori astringenti o seboregolatori diventa protettiva e specifica per pelle grassa, mista, oleosa, lucida e con follicoli dilatati. Se alla sua formulazione vengono uniti agenti purificanti e sebonormalizzanti, la crema è utile per una pelle asfittica, con punti neri e comedoni e predisposta all’acne. Tra i preparati protettivi da giorno c’è la crema idratante che, grazie all’aggiunta di sostanze che aiutano a conservare l’umidità dello strato corneo, è destinata a pelli normali tendenti al secco e a pelli disidratate.


Quando la pelle è particolarmente delicata, sensibile e facile agli arrossamenti, con un microcircolo sottoepidermico fragile, spesso con eritrosi caratteristica in persone piuttosto emotive soggette a frequenti vampate di rossore, a couperose e teleangectasie, la crema protettiva deve essere realizzata con materie prime particolarmente selezionate.

Sono spesso aggiunte sostanze funzionali con un’azione schermante ai raggi ultravioletti, sostanze rinfrescanti, lenitive e contro il rossore. La crema deve essere molto protettiva nei confronti degli agenti esterni, proprio per la grossa sensibilità al freddo, al caldo, agli sbalzi termici che i soggetti con questo tipo di pelle manifestano.

Per una pelle non più giovane, rilassata, con rughe e devitalizzata si deve intervenire con una crema protettiva non solo emolliente e idratante, ma anche arricchita di sostanze elasticizzanti di natura vegetale e di origine biologica.
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13266
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile

Vitamine in cosmetica

Messaggioda Royalsapphire » 02/03/2015, 1:50



BELLEZZA E VITAMINE


Ci sono numerosi studi scientifici riguardanti l'efficacia delle vitamine in campo cosmetico.

Vengono utilizzate per le loro diverse proprietà, per esempio come regolatrici della cheratinizzazione, come idratanti, fissatrici o emollienti del capillizio. Alcune vitamine, come la A, la E o l'acido Pantotenico, sono particolarmente impiegate.


Le vitamine sono sostanze organiche, composte da carbonio, idrogeno, ossigeno e alcune anche da azoto, fosforo e zolfo, caratterizzate da molteplici funzioni.
Vengono introdotte nel corpo umano o nella loro forma definitiva o come precursori, sotto forma di pro-vitamina: vengono distinte in liposolubili, se solubili in grassi, e idrosolubili, se in acqua. Agiscono in quantità minime, la loro carenza determina malattie e la loro insufficienza causa un deperimento di tutte le funzioni vitali.

Uso cosmetico
Non è possibile utilizzare tutte le vitamine nella preparazione dei cosmetici, alcune sono inadatte a questo scopo. La loro utilizazzione è regolata da direttive CEE.
Quelle più utili in cosmetologia sono:

Vitamina A
Viene utilizzata al fine di prevenire, evitare e ritardare i fenomeni di senescenza cutanea . Una sua carenza determina un'alterazione dei processi cellulari, una riduzione dello strato Malpighiano, un'eccessiva cheratinizzazione dello strato corneo e un'ipercheratosi delle cellule epiteliali. La vitamina A viene spesso inclusa nei prodotti cosmetici a concentrazioni variabili, soprattutto per la sua funzione di protezione della cute. Nei mesi invernali, quando diminuisce la secrezione di sebo che, tra i vari componenti, contiene una sostanza chiamata squalene, caratterizzata da una funzione anticheratinizzante, è particolarmente indicato l'uso di prodotti a base di vitamina A, Questi preparati sono in grado di proteggere la pelle ed evitare danni. Applicare prodotti contenenti vitamina A, o somministrare la sostanza per via orale, induce un'attivazione dell'epidermide con ispessimento dello strato Malpighiano.
Vitamine del complesso B
Le vitamine appartenenti a questo gruppo sono molte e non tutte possono essere utilizzate nella cosmetica. L' acido Pantotenico viene usata spesso in preparazioni. E' la vitamina che trova maggior impiego nell'industria cosmetica perché possiede una forte attività biologica, non è assolutamente tossica, non sensibilizza e non irrita la cute. Possiede caratteristiche chimiche e fisiche e di stabilità che ne rendono facile l'uso. L'acido Pantotenico si presenta nelle cellule dell'organismo, in forma legata al co-enzima A, che è il fattore responsabile di varie reazioni organiche ed è importante nell'eliminazione delle tossine. Da parecchi anni viene usato in cosmetica nei prodotti per il trattamento, per l'igiene e per la cosmesi della cute e del capillizio . E' presente in molti preparati anti-irritazione, contro eruzioni cutanee e per il disseccamento della pelle in generale. L'acido pantotenico o pantenolo rappresenta un valido aiuto anche nella cosmesi tricologica in quanto si dimostra efficace in vari modi: - emolliente e trattante nei vari preparati che fungono da supporto alla messa in piega, per esempio i fissatori, e nella lacca spray, perché la sua penetrazione nell'epidermide è molto lenta, controllata e capace di equilibrare il grado di assorbimento seborroico della cuticola del pelo stesso, evitando così l'appesantimento del capello - idratante del capillizio, conferendo così il giusto grado di umidità al capello (importante per prevenire disidratazione e fragilità). E' spesso presente nei balsami in combinazione con alcoli grassi. - migliora il risultato finale di permanenti e tinture, perché pone equilibrio tra i vari componenti dei prodotti utilizzati. - condizionante sulla cheratina dei capelli: infatti è presente in molte emulsioni proprio per questo suo effetto e anche per la capacità di agevolare una rigenerazione epiteliale.
Vitamina H
E' un'altra vitamina molto usata nei prodotti formulati per la cura del capillizio e viene utilizzata con successo nei trattamenti per la seborrea.
Riboflavina o vitamina B2
Viene utilizzata per il trattamento della cute grassa o del capillizio unto, soprattutto quando sono in causa disfunzioni seborroiche. Recentemente sono stati introdotti in commercio prodotti in cui la vitamina B2 è associata alla Tirosina, proprio per accelerare il fenomeno della pigmentazione cutanea. La Riboflavina è considerata importante come fattore di mantenimento delle normali funzioni cutanee, infatti una sua carenza determina un'iperstimolazione dell'attività della ghiandola sebacea, con conseguente sviluppo di acne e seborrea del capillizio.
Acido nicotinico
Si utilizzano gli esteri in campo cosmetico come iperemizzanti, rubefacenti e vasodilatatori
Vitamina PP
Viene usata in preparati ad effetto tonico-stimolante destinati specialmente al massaggio sportivo.
La vitamina E è molto usata in cosmetica per le sue molte proprietà: - Migliora le condizioni della superficie cutanea - Agisce come protettore dei lipidi presenti nelle lipoproteine delle membrane cellulari e aiuta a mantenere un buon equilibrio idrico della pelle e la giusta idratazione - Ha un'azione antinfiammatoria - Ha un'azione di difesa sulla cute durante il processo d'invecchiamento e nei confronti delle insidie ambientali - Stabilizza l'effetto della vitamina A e dell'acido retinoico nella loro azione essenzialmente sull'epidermide, e opera a livello del derma - Per le sue caratteristiche di antiossidante nei confronti dei radicali liberi che si formano sulla superficie cutanea - Possiede buone proprietà emollienti e può essere utilizzata in dosi massicce.
La vitamina H o Biotina viene spesso aggiunta nei prodotti tricologici ad uso cosmetico in piccole quantità, perché migliora la qualità della cuticola dei capelli trattati. Agisce sulla caduta dei capelli specialmente se causata da ipotrofia del folllicolo e ipersecrezione delle ghiandole sebacee.
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13266
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile


Torna a Bellezza

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron
Reputation System ©'