Pagina 1 di 1

I due lupi

MessaggioInviato: 09/12/2020, 22:59
da maffo
Una sera un anziano capo Cherokee davanti ad un fuoco, raccontò una storia al nipote:

Gli disse:

“Figlio mio, dentro di me e anche dentro di te, c'è una battaglia tra due lupi

Uno è rabbia, paura, preoccupazione, gelosia, invidia, dispiacere, autocommiserazione, rimpianto, rancore, avidità, falsità, senso d’inferiorità

L’altro è gioia, amore, pace, speranza, serenità, umiltà, gentilezza, benevolenza, empatia, generosità, verità, compassione, fiducia.

… il piccolo ci pensò su un minuto e poi chiese: “E quale lupo vince?”

L’anziano Cherokee rispose semplicemente: “Quello a cui decidi di dar da mangiare”.


Nessuno di noi ha pieno controllo sulle cose e sulle persone nella propria vita, ma tutti noi possiamo possiamo scegliere quale lupo nutrire

I due lupi

MessaggioInviato: 10/12/2020, 1:49
da Adamas
Conoscevo questa storia, sottolinea bene l'importanza di coltivare la bontà e la virtù nel nostro animo, il potere delle intenzioni. Secondo me le intenzioni sono l'unica cosa su cui abbiamo davvero potere al 100%, perché le nostre azioni possono risentire del nostro essere imperfetti ed essere influenzate da fattori esterni fuori dal nostro controllo, ma le intenzioni no. Le nostre intenzioni hanno un grande potere su di noi, sulla nostra vita e su ciò che ci circonda. Per questo è così importante che siano buone.

I due lupi

MessaggioInviato: 10/12/2020, 9:11
da maffo
Sai, io credo molto nel mio potere di autodeterminazione e credo anche che chiunque altroabbia la forza e la possibilità di diventare ciò che vuole nel tempo.

Certo le intenzioni, forza di volontà, motivazione, sono sempre il punto di partenza per qualsiasi cosa nella vita, ma... e qui riconosco che quello che sto dicendo forse non è facilmente condivisibile, è solo nel momento in cui prendiamo una scelta, ci impegnamo a fare qualcosa, usciamo dalla nostra zona di comfort, ci esponiamo a critiche ecc che queste intenzioni contano davvero.... E per ritornare ai due lupi, è solamente tramite azioni concrete che scegliamo quale lupo nutrire

I due lupi

MessaggioInviato: 10/12/2020, 11:04
da germano
Anch'io la conoscevo e nella mia vita ho dovuto spesso ricordarmela.

La mia versione è più improntata su "coraggio e autostima", piuttosto che sul cercare di essere un buon socialista con (cito le tue parole) "umiltà, gentilezza, benevolenza, empatia, generosità, compassione".

I due lupi

MessaggioInviato: 10/12/2020, 12:30
da kathellyna
dentro di me ci sono due lupi: uno vuole morire e l'altro vuole crepare. insomma, è finita.

I due lupi

MessaggioInviato: 10/12/2020, 16:36
da Adamas
maffo ha scritto:Sai, io credo molto nel mio potere di autodeterminazione e credo anche che chiunque altroabbia la forza e la possibilità di diventare ciò che vuole nel tempo.

Certo le intenzioni, forza di volontà, motivazione, sono sempre il punto di partenza per qualsiasi cosa nella vita, ma... e qui riconosco che quello che sto dicendo forse non è facilmente condivisibile, è solo nel momento in cui prendiamo una scelta, ci impegnamo a fare qualcosa, usciamo dalla nostra zona di comfort, ci esponiamo a critiche ecc che queste intenzioni contano davvero.... E per ritornare ai due lupi, è solamente tramite azioni concrete che scegliamo quale lupo nutrire


Io credo che ci siano due piani di azione: il primo è non fare il male, il secondo fare il bene. Il primo è qualcosa di più "passivo", è un orientare le nostre scelte verso qualcosa che non nuocia agli altri ed è "meno impegnativo". Il secondo è fare attivamente qualcosa per loro ed ecco che può essere più "difficile".
Io credo che il primo è qualcosa cosa che possiamo scegliere di fare sempre, indipendentemente dal momento che stiamo vivendo, dal nostro sentire interiore di quel momento: non perpetrare i sentimenti negativi, non schiacciare chi si trova a terra col nostro passaggio, è la base per garantire una convivenza con gli altri che non sia un tentativo di "sbranarsi" reciproco.
Poi invece c'è il secondo piano, quello "attivo", che in base alle situazioni può essere più difficile da mettere in atto. Ci sono "piccole" azioni che possono sembrare banali e non lo sono: è incredibile quanto possano fare una parola gentile, un gesto affettuoso, un sorriso sincero. Cose che a noi "costano poco" e che invece sono inestimabili da ricevere. E ci sono azioni più "grandi" che richiedono tempo, impegno, fatica. Non sempre abbiamo la forza, la pazienza, la disposizione d'animo adatta, ma sono d'accordo che bisogna provare.

Però già impegnarsi a non fare gratuitamente del male, stare attenti ai bisogni ed alle sensibilità degli altri per non ostacolarli o ferirli è già una gran cosa. Se poi ci aggiungiamo quelle piccole "buone azioni" che dicevo sopra (sorriso, gentilezza, accoglienza, buona parola), ecco ne può nascere qualcosa di molto buono. Se lo facessimo tutti, tanti, tanti problemi non esisterebbero proprio. Se poi riuscissimo a venirci incontro ed a darci reciprocamente ascolto e sostegno... vabbé, forse sono utopie, però se tutti smettono di sognare come lamentarsi poi che la vita è diventata un incubo?

I due lupi

MessaggioInviato: 10/12/2020, 19:13
da DxShine
maffo ha scritto:Una sera un anziano capo Cherokee davanti ad un fuoco, raccontò una storia al nipote:

Gli disse:

“Figlio mio, dentro di me e anche dentro di te, c'è una battaglia tra due lupi

Uno è rabbia, paura, preoccupazione, gelosia, invidia, dispiacere, autocommiserazione, rimpianto, rancore, avidità, falsità, senso d’inferiorità

L’altro è gioia, amore, pace, speranza, serenità, umiltà, gentilezza, benevolenza, empatia, generosità, verità, compassione, fiducia.

… il piccolo ci pensò su un minuto e poi chiese: “E quale lupo vince?”

L’anziano Cherokee rispose semplicemente: “Quello a cui decidi di dar da mangiare”.

Nessuno di noi ha pieno controllo sulle cose e sulle persone nella propria vita, ma tutti noi possiamo possiamo scegliere quale lupo nutrire

La corretta versione della storia è questa:
Guarda su youtube.com