Sì, quel libro tempo fa mi apparve tra i suggerimenti di una libreria online, mentre stavo in realtà comprando altri volumi!

Non mi aveva convinto più di tanto, non chiedermi come mai perché neanche io saprei rispondere, d'istinto non mi aveva ispirato particolarmente, ecco. Ma se mi confermi che invece merita d'esser preso in considerazione, mi darò alla lettura anche di quello. Grazie mille per avermelo suggerito, nemmeno a farlo di proposito hai risolto anche un mio dubbio in questo modo!
Conosco la famiglia delle Uranie, eppure 0non avevo mai pensato scioccamente che Chrysiridia effettivamente appartenesse a quel gruppo molto da vicino, me ne sto documentando ora. Anzi, su moltissimi siti leggo che è chiamata anche "urania del tramonto", figuriamoci. Sono davvero sconvolto, credimi! Sul libro che avevo a casa e che riportava questa splendida falena (gli altri nemmeno la sfioravano, tirando in ballo le colorate e grandi Papilio dalle antenne clavate) non era sottolineato questo dettaglio... Mi sento ignorantissimo in merito, che vergogna.
Avevo dimenticato della funzione "aggiungi amici", altrimenti ti avrei già preceduto! Grazie mille per le curiosità e la disponibilità :-)
E per l'entomofobia pensa che mi avvicinai all'interesse per aracnidi e insetti proprio con lo scopo di guarirne, ma sarà un percorso lungo ahimé, anche se ho fatto già tantissimi progressi. Prima non ero capace di entrare a contatto con scarabei (meravigliosi poi) e con essi sono riuscito. Ora mi manca solo fare "amicizia" con le cimici (poverine, non capisco perché io abbia così timore di loro) e con i ragni più grandi, dopodiché sarò riuscito nel mio intento
(sappi che potrei chiedere presto il tuo aiuto per il riconoscimento di un piccolo insetto che popola spesso i luoghi chiusi, simile ad una farfallina e grigio, sono anni che cerco invano... Alla prossima

)