Statistiche e numeri sul suicidio

MyHelp: Forum di mutuo aiuto, di prevenzione del suicidio e di gestione delle crisi.
A volte si pensa di non aver più nulla da perdere, nè più motivi di esistere.
E' facile pensarlo se non si ha qualcuno con cui confrontarsi. La vita è piena di insidie, ed è facile perdersi. Ma spesso basta una mano per rimettersi in piedi.
Ma questo è anche un forum sulla Morte, il più grande tabù nella storia dell'essere umano, la paura più grande.

Statistiche e numeri sul suicidio

Messaggioda Naoki » 21/06/2015, 21:02



Come già detto sapevo che il Giappone fosse tra i "migliori" in questa classifica ma di sicuro non era il primo.
Mi suona strano pure che rientrino pure Austria e Slovenia con dati così elevati...
  • 0

Raduysya Nevesto Nenevestnaya.
Avatar utente
Naoki
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 1840
Iscritto il: 20/09/2013, 14:01
Citazione: Molti di quelli che vivono meritano la morte, e molti di quelli che muoiono meritano la vita. Tu sei in grado di valutare, Frodo? Non essere troppo ansioso di elargire morte e giudizi. Anche i più saggi non conoscono tutti gli esiti.
Genere: Maschile

Statistiche e numeri sul suicidio

Messaggioda Baraddur » 23/06/2015, 13:58



Naoki ha scritto:Mi suona strano pure che rientrino pure Austria e Slovenia con dati così elevati...


Se ci fai caso la media del nordest, è più o meno una via di mezzo tra quella italiana da una parte e quella austriaca e slovena dall'altra, sembra proprio che vi sia una componente culturale nel determinare la diversità di valori.
  • 0

Baraddur
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1499
Iscritto il: 15/05/2013, 12:58
Località: Nel posto sbagliato
Citazione: "Mi hanno piantato dentro così tanti coltelli che quando mi regalano un fiore all'inizio non capisco neanche cos'è. Ci vuole tempo." Charles Bukowski

"Le tre furie: paura, colpa e vergogna" Patrick Jane
Genere: Maschile

Statistiche e numeri sul suicidio

Messaggioda Naoki » 24/06/2015, 8:28



Ci abito nel nordest e conosco bene la componente culturale del mio territorio, è per questo che mi suona molto ma molto strano oppure sono veramente abili a non far passare le notizie al telegiornale...
Il fatto di avere un valore così elevato di suicidi nel nordest italia è perché si calcola tutti i suicidi avvenuti in veneto negli ultimi anni che hanno superato di gran lunga tutte le altre regioni italiane.
  • 0

Raduysya Nevesto Nenevestnaya.
Avatar utente
Naoki
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 1840
Iscritto il: 20/09/2013, 14:01
Citazione: Molti di quelli che vivono meritano la morte, e molti di quelli che muoiono meritano la vita. Tu sei in grado di valutare, Frodo? Non essere troppo ansioso di elargire morte e giudizi. Anche i più saggi non conoscono tutti gli esiti.
Genere: Maschile

Statistiche e numeri sul suicidio

Messaggioda Baraddur » 14/05/2016, 16:18



Fonte: http://www.bergamonews.it/2016/03/07/al ... li/217569/

E’ allarme suicidi in Bergamasca: “Ecco le cause e come cercare di evitarli”
Un fenomeno in costante aumento nella nostra provincia. Ecco il parere di Stefano Callipo, responsabile del Centro di Prevenzione del Rischio Suicidario

di Mauro Paloschi - 07 marzo 2016

C’è chi si lancia sotto un treno in corsa, chi si lascia cadere da un ponte o chi prende una corda e si impicca.
Negli ultimi mesi il fenomeno dei suicidi è, purtroppo, in costante aumento in Bergamasca. Solo nella giornata di mercoledì 2 marzo due ragazzi di 25 e 30 anni, a poche ore distanza, l’hanno fatta finita gettandosi dal ponte di Paderno d’Adda, ormai noto teatro di gesti simili.
Il giorno prima, un 59enne si era fatto investire da un treno alla stazione di Bergamo. Modalità simile a quella con cui dallo scorso maggio si sono tolti la vita quattro uomini, non ancora quarantenni, tra le fermate ferroviarie di Calcio e Romano.
Proprio nella Bassa, giovedì, è stato il turno di un artigiano di 39 anni, trovato impiccato nella sua fabbrica.
Tristi storie di vita, ognuna con i propri problemi, accomunate da un finale tragico.

Per cercare di capirne di più ne abbiamo parlato con un esperto, il dottor Stefano Callipo, psicologo, responsabile del Centro di Prevenzione del Rischio Suicidario e responsabile L.P.R.S.S..

Il fenomeno dei suicidi pare in aumento negli ultimi anni, è solo una sensazione o è un fatto reale? Quali sono i dati?

Il fenomeno suicidario costituisce oggi un grave problema non soltanto sociale, le cui proporzioni aumentano diacronicamente. Un allarme è stato lanciato dall’OMS. Nel mondo si verificano circa un milione di suicidi ogni anno, di cui quasi centomila sono soggetti in età adolescenziale.
Nella realtà Italiana, ogni anno si tolgono la vita circa 4 mila persone, divenendo quindi una delle prime cause di morte. Tali dati, che ovviamente non possono tener conto dei tentativi di suicidio, poiché difficilmente censibili, sono in inesorabile aumento.
Importante sapere che gran parte di individui suicidari tendono a fornire indizi prodromici all’estremo gesto, che difficilmente vengono colti. In tal senso assume un valore importante la capacità di individuare tali indizi, ed uno specifico assetto comportamentale nella fase di richiesta di aiuto.

Qual è il modo più diffuso di suicidarsi?

I metodi sono molto importanti, la loro letalità è altamente correlata all’intenzionalità suicidaria. Tanto più letale è il metodo quanto più è alta l’intenzionalità suicidaria.
Esiste una differenza di genere nei metodi. Spesso i maschi assumono metodi più letali, – in ordine – uso d’arma da fuoco, impiccagione, lancio dalla finestra e fanno meno tentativi di suicidio. Le donne invece prediligono l’abuso di farmaci, monossido di carbonio e lancio della finestra, fanno più tentativi.

Quali sono le cause che portano le persone a questi gesti estremi?
Nel suicidio non esiste mai una sola causa, esso affonda le sue radici in più contesti, sociali, psicologici, psichiatrici, biologici, culturali, genetici, per cui le cause sono molteplici, e il tipo di approccio deve essere necessariamente multifocale.
Per fare un esempio, se un ragazzo per un brutto voto a scuola si suicida lanciandosi dalla finestra, non è l’episodio in sé a fargli prendere la decisione di suicidarsi, ma il brutto voto scolastico costituisce l’evento precipitante di un qualcosa di più profondo, già strutturato nel tempo.

La costante crisi economica ha inciso con l’aumento dei suicidi?

La crisi economica ha decisamente aumentato il fenomeno suicidio, esiste una marcata correlazione tra crisi nel mondo del lavoro e assunzione di condotte suicidare. La crisi sta cambiando le persone, ci si ritrova soli, senza amici.
Il processo che porta un soggetto a suicidarsi è un forte dolore mentale per il quale non si percepisce più una via di uscita.
Spesso sono persone sposate, con figli, circa cinquantenni. E il loro gesto sovente sorprende i familiari, che non avrebbero mai sospettato tale estremo gesto.

C’è un’età in cui si è più fragili ed esposti?

Il suicidio è un fenomeno trasversale, cioè non appartiene a nessuna fascia economica, e l’età dei protagonisti del gesto suicidio appartiene sia all’adolescenza, sia alla fascia di età adulta, per arrivare a quella senile.
Ogni fascia di eta avrà delle peculiarità nell’ambito delle dinamiche suicidare e di preparazione al gesto suicidario. Tuttavia il momento evolutivo più fragile può essere quello adolescenziale, poiché un ragazzo che vive in modo fortemente egodistonico determinati eventi emotigeni può diventare un adulto a rischio suicidario. Per questo è importante individuare precocemente i fattori di rischio intrafamiliari e biopsicosicali.

I social, sempre più diffusi, possono in qualche modo influire?

I social hanno una grande responsabilità nel gestire le cronache suicidarie, al punto che negli Stati Uniti sono state emanate delle Linee Guida nella diffusione di casi suicidari. Ed evitare il cosiddetto Effetto Werther, cioè la diffusione quasi epidemica di suicidi per emulazione.

Esiste uno spirito di emulazione, magari dovuto alle notizie diffuse dai media? E’ meglio parlarne sui giornali oppure no?

L’Effetto Werther è così chiamato dal romanzo di Goethe, I dolori del giovane Werther, dove il protagonista si suicida per un amore non corrisposto. Quando il romanzo fu pubblicato e diffuso in tutta Europa aumentarono in modo esponenziale i suicidi per emulazione.
Oggi per Effetto Werther si intende proprio questo, il rischio di diffusione di suicidi per processi emulativi. Un fenomeno emergente, da qui la responsabilità dei media di cui parlavo prima. Molto altro ci sarebbe da dire.

Cosa si può fare per contrastare il fenomeno dei suicidi?

Per contrastare il fenomeno suicidio si può e si deve fare molto. Impegnarsi soprattutto nella prevenzione, primaria secondaria e terziaria. Da un lato puntare sull’individuazione dei fattori di rischio, dall’altra sull’informazione – per esempio come riconoscere in tempo i segnali di allarme del potenziale suicida – e dall’altra ancora sulla specifica formazione di professionisti, che siano in grado di svolgere una corretta azione preventiva, di svolgere una adeguata valutazione del rischio suicidio e di saper gestire una crisi suicidaria, anche i sinergia con altri professionisti. Occorre insomma una preparazione specifica.

Cosa accade a chi sta preparando un gesto estremo?

Il soggetto sperimenta un dolore mentale non più sopportabile,entra in un tunnel mentale per il quale comincia a strutturare il pensiero dicotomico, cioè non è più in grado di considerare le altre opzioni e alternative di vita e l’unica soluzione, erronea e patogena, per interrompere tale dolore mentale rimane solo il suicidio.
Non dimentichiamoci che cogliere in tempo i segnali di allarme e le richieste di aiuto a volte può significare la differenza tra la vita e la morte.
E che gran parte delle persone suicidare sono persone sane, ma sopratutto che il più alto fattore di rischio è costituito dai precedenti tentativi.
Perché, come dico e scrivo spesso, il suicidio è sempre un tentativo di suicidio mal riuscito. Perché il suicidio non è la ricerca di morte, ma una via di fuga, da un dolore che non si sopporta più.

Riguardo il Nord Italia e in particolare Bergamo, qual è la situazione?

La più alta concentrazione dei suicidi è al Nord e nella Sardegna. Il Triveneto è una delle zone più interessate. In Bergamasca si concentra un numero di suicidi piuttosto elevato, sia per gli adulti, le cui cause sono statisticamente riconducibili alla crisi del mondo del lavoro, sia adolescenziali.
  • 0

Baraddur
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1499
Iscritto il: 15/05/2013, 12:58
Località: Nel posto sbagliato
Citazione: "Mi hanno piantato dentro così tanti coltelli che quando mi regalano un fiore all'inizio non capisco neanche cos'è. Ci vuole tempo." Charles Bukowski

"Le tre furie: paura, colpa e vergogna" Patrick Jane
Genere: Maschile

Statistiche e numeri sul suicidio

Messaggioda Rorschach » 15/05/2016, 11:09



SickWorld ha scritto:Molto interessante, hai fatto un bel lavoro a raccogliere i dati. Si nota subito che indipendentemente dal paese e dall'epoca sono principalmente gli uomini a suicidarsi. La domanda è : sono gli uomini che hanno una vita più dura o sono le donne che sono più determinate ad andare avanti?

la prima che hai detto.
  • 0

Rorschach
Amico level ten
 
Stato:
Messaggi: 498
Iscritto il: 16/12/2013, 0:07
Località: Venezia
Genere: Maschile

Statistiche e numeri sul suicidio

Messaggioda Rorschach » 15/05/2016, 11:25



Adolescenziale adolescenziale usano 2334 volte questa parola. Alla fine uno si suicida perché si rompe i co*****i di soffrire, tutto qua. Mi è passato per la testa più di qualche volta, era un pensiero che mi confortava molto, quando soffrivo come una bestia, pensare di poter porre fine al mio dolore. Poi fortunatamente parte di quel dolore finì, però mi domando...se non fosse finito? Se non mi fosse andata bene quella volta e avessi continuato su quella china? Alla fine la linea di confine che separa uno che ha i piedi piantati per terra da uno che vorrebbe averlii per aria per mezzo di una corda è molto più sottile di quanto non sembri.
  • 0

Rorschach
Amico level ten
 
Stato:
Messaggi: 498
Iscritto il: 16/12/2013, 0:07
Località: Venezia
Genere: Maschile

Statistiche e numeri sul suicidio

Messaggioda Luke » 15/05/2016, 12:14



non mi stupisce che la mia terra sia al secondo posto in Italia.. non ce assolutamente nulla. isolamento e disoccupazione alle stelle completano il quadro, chi puo' fugge all'estero, e chi non puo...
Non mi stupisce neanche che i maschi siano molto piu esposti al suicidio. La societa' pretende l'uomo forte e indipendente , che deve badare alla famiglia, chiunque non rientri in questo cliche' si sente fallito ed escluso dal contesto sociale. Per le donne e' un po piu semplice .
  • 0

Avatar utente
Luke
Amico level ten
 
Stato:
Messaggi: 475
Iscritto il: 15/08/2015, 15:52
Località: cagliari
Citazione: l'amicizia è come l'ombra , si vede solo quando splende il sole.
Genere: Maschile

Re: Statistiche e numeri sul suicidio

Messaggioda sara75 » 15/05/2016, 14:52



Per le donne è più semplice?! Ma non scherziamo...la solita visione maschilista.

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
  • 0

sara75
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 70
Iscritto il: 17/08/2015, 16:49
Località: lombardia
Genere: Femminile

Re: Statistiche e numeri sul suicidio

Messaggioda Luke » 15/05/2016, 15:10



sara75 ha scritto:Per le donne è più semplice?! Ma non scherziamo...la solita visione maschilista.

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk


non si tratta di fare il maschilista, semplicemente, una donna che non trova lavoro puo stare a casa e fare la mamma e casalinga .. all'uomo questo non e' concesso. l'uomo deve essere vincente e autonomo , se non lo e', non trova neanche moglie. alla donna questo aspetto si perdona di piu, tutto qui.
  • 0

Avatar utente
Luke
Amico level ten
 
Stato:
Messaggi: 475
Iscritto il: 15/08/2015, 15:52
Località: cagliari
Citazione: l'amicizia è come l'ombra , si vede solo quando splende il sole.
Genere: Maschile

Re: Statistiche e numeri sul suicidio

Messaggioda sara75 » 15/05/2016, 15:32



Moltissime donne oggi come oggi oltre a fare le mamme e le casalinghe hanno pure un lavoro!!!!


Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
  • 0

sara75
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 70
Iscritto il: 17/08/2015, 16:49
Località: lombardia
Genere: Femminile

PrecedenteProssimo

Torna a Forum di aiuto sul Suicidio e sulla Morte

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Reputation System ©'