Il grafico che segue mostra in totale quante persone di ogni età si sono suicidate ogni anno in Italia negli ultimi anni. Il colore azzurro sono i maschi e il rosa le femmine, con i rispettivi numeri, con sopra il numero totale.

Negli ultimi anni i suicidi in Italia sono diminuiti, si va dai 4000 circa dei primi anni 90, ai 3000, anche qualcosa in meno, degli ultimi anni. La differenza tra i sessi è notevole: su 3048 morti suicidi nel 2010, 2399 erano maschi e 649 erano femmine mentre nel 1993 si sono suicidate 4119 persone di cui 3108 maschi e 1011 femmine.
Il grafico che segue è riferito al 2010 e mostra il numero di suicidi ogni 100.000 abitanti, in riferimento a fasce d'età e genere sessuale. Le fasce d'età col maggior tasso di suicidio sono gli uomini anziani. Ad esempio tra 100.000 maschi che avevano tra i 20 e i 24 anni, nel 2010 si sono tolte la vita circa 5 persone, mentre tra 100.000 maschi che avevano tra 30 e 34 anni si sono uccise 10 persone e tra 100.000 maschi che avevano tra gli 80 e gli 84 anni a togliersi la vita sono stati circa 25. Invece molto più contenuto l'aumento dei suicidi femminili con l'avanzare dell'età, rispetto a quanto avviene nella popolazione maschile.

Tasso del 1999 sui suicidi ogni 100.000 abitanti di ogni età per nazione e genere sessuale secondo l'ONU:

Tasso del 2006 secondo l'OECD - OCSE:

Per fare un paragone nel 2010 sono morte di suicidio 3048 persone in Italia, 5608 in UK, 10509 in Francia e rispettivamente questi paesi avevano circa 60 milioni di abitanti il primo, 63 milioni il secondo e 65 milioni il terzo.
Germania, numero totale. Confronto tra 1990 e 2012.

Tasso di suicidio in Germania per fasce d'età e genere sessuale in media per 100.000 persone nel 2007:

Tasso di suicidio giovanile ogni 100.000 persone sotto i 25 anni secondo l'OMS/WHO nel 2008:
