Alive ha scritto:Da quel poco che so, per i diritti sociali e aiuti dovrebbero stare molto meglio che in italia, comunqe io dubito che i dati forniti dall'italia sui numeri corrispondano al vero...
giorgio002 ha scritto:Secondo me in in Italia non si dice sempre la verità.
A parte il fatto che c'è il brutto vizio di scrivere un articolo sul giornale provinciale su quasi ogni morte e a me non va per niente bene, a meno che ci sia il consenso dei parenti.
Poco tempo fa dalle mie parti davano come morte accidentale un probabile suicidio stando ai fatti.
In Italia poi pesa di più la religione, vera o finta che sia, mentre i pettegolezzi non risparmiano nessuno.
Sono statistiche ufficiali, poi è chiaro che in questo campo c'è sempre un margine di incertezza come morti non chiare (ci sono anche in Francia e Svezia), però non vedo un motivo per fare un complotto e nascondere i dati. l dati italiani sono simili a quelli di altri paesi mediterranei come Spagna e Grecia.
Per quanto riguarda gli articoli di giornale, è stato provato che più le notizie dei suicidi vengono pubblicate e messe in mostra e più fungono da esempio per nuovi emuli. C'è un vero e proprio contagio, per questo di solito a queste notizie non è mai dato molto spazio tranne in casi molto eclatanti.