La mia di solitudine, la mia storia, io.

Quante volte ci lasciamo attraversare istintivamente da vergogna e senso di colpa?
In quanti siamo stati abbandonati? In quanti ci ritroviamo oggi completamente soli? In quanti possiamo dire di avere tanti amici quando sorridiamo, ma nessuno accanto quando piangiamo? ...Forse abbiamo qualcosa in comune.
Abbattiamo la solitudine instaurando dei legami forti tra noi, sfogandoci, ascoltandoci e costruendo qualcosa di importante tra noi. Cerchiamo di trarre dalla nostra unione la forza necessaria per rimettere in piedi la nostra vita.

La mia di solitudine, la mia storia, io.

Messaggioda Il Cavaliere Oscuro » 29/01/2014, 22:12



Ciao a tutti.
Ho letto un po' di messaggi nel forum in questi giorni, in particolare in questa sezione e ho visto che tantissime persone vivono più o meno le stesse cose, le stesse amarezze, delusioni ecc... ma c'era da aspettarselo dato il tema principale del forum.
Rientrerò nel banale dunque, probabilmente leggerete cose che avrete già letto numerose volte per chi è qua da più tempo, ma d'altronde questo è, vi chiedo scusa in anticipo.
Ci sono sfumature diverse in ogni racconto però, e anche nel mio immagino sarà così, per questo pur rivedendomi in numerosi situazioni altrui ho deciso di parlavi un po' anche di me.

Premetto infine che la mia potrà sembrare una situazione ben più agiata rispetto a molti, ne sono consapevole, non soffro di depressione, sto bene fisicamente, ecc, però credo che ognuno di noi sta male e soffre per quello che sente anche se razionalmente può essere qualcosa di meno importante di quello che vive un altro, in una condizione effettivamente peggiore, ma è una questione di testa, tutto si gioca lì e io vivo male per quello che provo io ed io soltanto.

Partiamo con il dire che ho 21 anni, vivo in un paese della provincia di Milano, e la storia della mia vita inizia a peggiorare rendendomi insoddisfatto dai 17 anni circa.
Fino a quell'età ero abbastanza spensierato, non capivo ancora dove mi avrebbe portato pochi anni dopo la mia situazione, ero un ragazzo con poche amicizie, lo sono sempre stato, probabilmente per la mia poca compatibilità di stare in mezzo alla massa, agli altri, specie se coetanei.
Ma diciamo che fino ai 17 anni appunto non ne ho mai fatto un grande problema, qualche amichetto lo avevo, mi divertivo, andavo in oratorio d'estate, o al centro estivo da più piccolo, mi dicevo che le cose sarebbero cambiate, avrei conosciuto nuova gente alle superiori e se anche qui non avessi incontrato nessuno, probabilmente mi avrebbe salvato l'ambito lavorativo.
Tutto questo dura fino ai 17/18 anni quando iniziando a crescere e perdendo anche le poche amicizie per motivi vari (distanza, indirizzi scolastici diversi ecc) mi inizio ad accorgere che sto diventando sempre più solo, non ho nessuno.
Ebbene inizia una fase devastante, piano piano, giorno dopo giorno, non faccio altro che pensare a tutto questo, mi iscrivo a Facebook, aggiungo "amici" ex compagni di classe, qualche conoscenza qua e la e mi fa male, mi fa male vedere come la vita di quelle persone che bene o male conosco va avanti così (almeno apparentemente) in modo fantastico, vedo fare nuove amicizie, nuovi gruppi, nuovi amori.
Io... io resto seduto davanti ad uno schermo, a rovinarmi la testa con miliardi di pensieri, passo praticamente tre anni a non uscire mai di casa per un divertimento, non un pomeriggio dopo scuola, non un sabato, se non con i miei genitori ogni tanto, resto sempre al pc, con i videogame dove spendo un sacco di soldi che mi allontanano ancora di più dal reale, dalla vita vera.
Cambio indirizzo di studio, andavo male nella scuola che stavo facendo, non mi piaceva, ma ciò succede ad anno già in corso e per non perderlo (dopo averne già perso uno l'anno prima) l'unica soluzione è la scuola serale, mi iscrivo.
Le cose vanno meglio a livello scolastico, e anche le amicizie arrivano, stringo un forte legame con due ragazzi più grandi di me, uno di sei anni, l'altro di tre, mi trovo benissimo, sin da piccolo mi sono trovato sempre bene con le persone più grandi di me, quasi mai con i coetanei.
Mi frequento con loro, poi però la scuola finisce, prendo il diploma, e con loro ci si vede sempre meno, uno abita distante, l'altro (il più grande) ha la sua compagnia, il suo giro, la ragazza... prova a farmi entrare nel gruppo di loro "grandi" ma a parte lui non mi trovo bene con gli altri, così torno a stare da solo.
Dopo un po' di tempo però, tornando al mare incontro un ragazzo che abita dalle mie parti, sempre più grande di me, di ben 8 anni, quando ci conoscemmo per la prima volta nel 2008 io avevo 15 anni circa, lui 23, la differenza in quel momento era tanta e non ci "prendemmo" ma poi in questa estate successiva io sono cresciuto, ho 18/19 anni e di testa sono molto più maturo, così ci frequentiamo piacevolmente al mare e anche dopo a casa da noi a Milano, lui insiste nel contattarmi per uscire così accetto e piano piano da due anni circa a questa parte entro nella sua compagnia e diventa il mio migliore amico, e io altrettanto per lui.

Così in "breve" vi ho descritto gli ultimi anni della mia esistenza fino ad arrivare ad oggi, sembrerebbe essere tutto ok, ma non è così.

I ragazzi e ragazze che ho conosciuto attraverso lui sono tutti più grandi, prossimi alla sua età o addirittura più grandi, con loro mi trovo abbastanza bene, sono bravissime persone, quando ci esco rido e scherzo e siccome so anche farmi piacere in genere alla gente, per simpatica e affidabilità, sono diventato un po' un punto di riferimento insieme al mio amico oltre che essere una specie di "mascotte".
A me tutto questo fa piacere fino a un certo punto, il motivo deriva dal fatto che pur essendo gente giovane in molti sono abbastanza "pantofolai" e monotoni, si fa sempre le stesse cose, si esce poco fuori dalle regole, e con questo non intendo fare cazzate, ma semplicemente non prevedere di rientrare alle 5 del mattino il sabato sera, perchè si sta in giro a parlare, al parco seduti sulle panchine fino a tardi, come succede spesso al mare.
Mi manca un po' quella vita spensierata e senza vincoli che si può avere solo alla mia età, e che appunto sarebbe da condividere con i miei coetanei.
Inoltre la nota più dolente è il fatto che qua, in mezzo a loro, non ho la possibilità di conoscere alcun tipo di ragazza e questo oggi è il mio più grande tormento legato a molte altre cose.

Sono una persona molto sensibile, emotiva, soffro di un disturbo psicosomatico che mi ha fatto dannare dalla prima elementare fino alla 3/4a superiore, oggi essendo cresciuto è migliorata notevolemente, ma prima mi ha fatto passare tanti momenti brutti.
Ho bassissima autostima, pari a zero, non mi vedo bello in niente, mi trovo ogni difetto, eppure mi dicono di essere un bel ragazzo, sono molto alto, snello, è vero... ma io non riesco a trovare un po' di coraggio in me, non credo in me stesso, e tutto questo mi penalizza anche nel attrarre una ragazza a me.
È vero anche che ad oggi, nei tempi in cui viviamo, la mia mentalità trova difficilmente spazio, io desiderei con tutto il cuore incontrare qualcuno per la quale possa valere davvero la pena starci insieme, non mi interessa il sesso, sono più profondo, non mi basta quello, sono vergine ma dai 18 in poi non ne ho più fatto un dramma (mentre prima avevo paura di essere sfottutto, seppur ancora oggi non lo dichiaro a quasi nessuno). Sono sicuro che l'amore verrebbe di conseguenza ad una relazione, ci mancherebbe, è che vorrei tanto potermi dedicare a qualcuno, sapere di valere per una persona, condividere emozioni insieme a lei, stringerla forte a me, essere un suo punto di riferimento per ogni problema.
Mi rendo però conto che a 21 anni è difficile trovare una ragazza con questa mentalità, così rimango solo, senza possibilità di nuove conoscenze e quelle poche volte che di recente mi è capitato di provare ad instaurare un rapporto, ho fallito, forse per apparente incompatibilità tra noi più che per mia non capacità di "abbordaggio".
Ed io, dopo ogni fallimento, anche il mio misero, ricado in un buco nero, facendomi mille problemi, chiedendomi cosa non va in me, diventando anche scorbutico nei confronti dei miei che non se lo meritano nemmno un po', che per me hanno sempre fatto ogni cosa, rinunciando loro a quello che potevano avere per la mia felicità, e mi dispiace un sacco, solo che mi viene in automatico comportarmi così.
Quando un anno fa sono stato per un mese quasi insieme ad una ragazza, sembravo un'altra persona, me ne sono accorto, ero molto più solare, positivo, facevo nuove conoscenze più facilmente ma appena dopo essere tornato solo, ecco tutto essere tornato come prima.
Ho paura, paura di continuare così per chissà magari quanti anni, perdermi gli anni migliori della vita, la mia giovinezza, che non mi verrà più restituita, senza poter dire di aver avuto un gruppo di amici con cui essere andato al mare, essermi divertito come mi racconta mio padre di lui e dei suoi anni 80.
Ho perso già tanti anni e alla sera quando spesso prima di chiudere gli occhi e addormentarmi guardo il soffitto buio della stanza, comincio a piangere, a pensare a quanto potrei avere ma che invece posso solo osare immaginare.

Altro non mi viene, più scrivo di queste cose, più divento triste, inoltre sono molto stanco oggi, ringrazio tutti per l'attenzione e vi chiedo scusa per la lunghezza del messaggio.

Buonanotte.
  • 0

Il Cavaliere Oscuro
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 42
Iscritto il: 26/01/2014, 21:06
Località: Provincia di Milano
Citazione: Non è tanto chi sono quanto quello che faccio che mi qualifica.
Genere: Maschile

La mia di solitudine, la mia storia, io.

Messaggioda Royalsapphire » 30/01/2014, 8:44



Buongiorno.
Spero tu abbia dormito bene.
Dal tuo racconto di capisce che sei un ragazzo molto maturo, e ti faccio i miei complimenti.
Vorrei chiederti se puoi cercare di pensare alle radici di questa tua scarsa autostima. Per caso i tuoi genitori ti hanno mostrato scarsa attenzione, oppure pensi derivi da qualcos'altro?
So quanto l'essere amati ci cambi dentro.. e quanto ci cambi anche l'assenza di amore. Il tuo gruppo certamente non ti aiuta nella conoscenza di una ragazza, ma tu puoi provare a farti degli hobby. Conoscendo te stesso dovresti riuscire a trovare quello che fa per te.
Per ora lavori o studi?
Una cosa che non devi mai stancarti di fare è la condivisione di te stesso. Condividi sempre idee, passioni, emozioni, progetti, opere. Vedrai che ci sará chi ti seguirà, chi troverà in te molti punti in comune e vorrà passare il tempo a condividere se stesso con te.
Quanto al tuo disturbo psicosomatico, se ti va, sentiti libero di condividerlo.
Una buona giornata :hi:
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13394
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile

La mia di solitudine, la mia storia, io.

Messaggioda Arno Dorian » 30/01/2014, 12:56



Il Cavaliere Oscuro ha scritto:Partiamo con il dire che ho 21 anni, vivo in un paese della provincia di Milano, e la storia della mia vita inizia a peggiorare rendendomi insoddisfatto dai 17 anni circa.
Fino a quell'età ero abbastanza spensierato, non capivo ancora dove mi avrebbe portato pochi anni dopo la mia situazione, ero un ragazzo con poche amicizie, lo sono sempre stato, probabilmente per la mia poca compatibilità di stare in mezzo alla massa, agli altri, specie se coetanei.
Ma diciamo che fino ai 17 anni appunto non ne ho mai fatto un grande problema, qualche amichetto lo avevo, mi divertivo, andavo in oratorio d'estate, o al centro estivo da più piccolo, mi dicevo che le cose sarebbero cambiate, avrei conosciuto nuova gente alle superiori e se anche qui non avessi incontrato nessuno, probabilmente mi avrebbe salvato l'ambito lavorativo.
Tutto questo dura fino ai 17/18 anni quando iniziando a crescere e perdendo anche le poche amicizie per motivi vari (distanza, indirizzi scolastici diversi ecc) mi inizio ad accorgere che sto diventando sempre più solo, non ho nessuno.
Ebbene inizia una fase devastante, piano piano, giorno dopo giorno, non faccio altro che pensare a tutto questo, mi iscrivo a Facebook, aggiungo "amici" ex compagni di classe, qualche conoscenza qua e la e mi fa male, mi fa male vedere come la vita di quelle persone che bene o male conosco va avanti così (almeno apparentemente) in modo fantastico, vedo fare nuove amicizie, nuovi gruppi, nuovi amori.
Io... io resto seduto davanti ad uno schermo, a rovinarmi la testa con miliardi di pensieri, passo praticamente tre anni a non uscire mai di casa per un divertimento, non un pomeriggio dopo scuola, non un sabato, se non con i miei genitori ogni tanto, resto sempre al pc, con i videogame dove spendo un sacco di soldi che mi allontanano ancora di più dal reale, dalla vita vera.

Ho paura, paura di continuare così per chissà magari quanti anni, perdermi gli anni migliori della vita, la mia giovinezza, che non mi verrà più restituita, senza poter dire di aver avuto un gruppo di amici con cui essere andato al mare, essermi divertito come mi racconta mio padre di lui e dei suoi anni 80.
Ho perso già tanti anni e alla sera quando spesso prima di chiudere gli occhi e addormentarmi guardo il soffitto buio della stanza, comincio a piangere, a pensare a quanto potrei avere ma che invece posso solo osare immaginare.


Sono uguale a te :( Con la differenza che non ho proprio nessuno con cui uscire :( Mi sembra proprio di buttare via tempo prezioso, più passa il tempo più è peggio :( Adesso sto cercando di fare qualcosa per uscire un po' di casa ma non trovo niente di niente...
  • 0

Arno Dorian
Amico level twelve
 
Stato:
Messaggi: 566
Iscritto il: 06/12/2012, 20:21
Genere: Maschile

La mia di solitudine, la mia storia, io.

Messaggioda BattleFranky93 » 30/01/2014, 13:37



Ragazzi anch'io ho passato gran parte del mio tempo a casa, davanti al pc, mentre gli altri si divertivano, ai tempi non me ne facevo un problema, ma ora sento anch'io di aver perso tempo. Dovete reagire, cercate di trovare qualcuno con cui stare in compagnia...."seminate" in tutti i terreni che trovate e prima o poi qualcosa spunterà, anche se non sarà necessariamente di alta qualità. Trovatevi degli hobby ed unitevi con i primi che vi capitano davanti, io per ora faccio così ed almeno, pur non potendo parlare di ragazze ed amori, almeno non sto solo il sabato sera.
  • 0


Ascoltare il metal, secondo me, significa vivere per se stessi e non per gli altri. Lottare per la propria passione. Ascoltare il metal non significa essere degli animali e non saper apprezzare la musica. Ascoltare il metal significa piangere in silenzio, lasciare che le parole di ogni canzone, che siano urla o meno, scorrano dritte verso al cuore. Ascoltare il metal significa sfogarsi, sfogarsi, sentire la carica nelle gambe, correre, fuggire, avere il fiatone ma sorridere, sempre, arrossire quando qualcuno ci parla dei gruppi che ci piacciono.
Ascoltare il metal, per me, significa sentire la musica che gli altri non sentono. Significa scorrere dietro a quelli che tutti definiscono "urli da bestie" e trovare un cuore che pulsa, qualcosa di astratto, non concreto, qualcosa che viaggia nell'aria e che nessuno ha mai voglia di cercare. Io l'ho cercato.
(parole di una ragazza su Yahoo Answers)
BattleFranky93
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1089
Iscritto il: 16/06/2013, 21:40
Località: Sicilia
Citazione: Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
Genere: Maschile

La mia di solitudine, la mia storia, io.

Messaggioda Arno Dorian » 30/01/2014, 13:52



BattleFranky93 ha scritto:Ragazzi anch'io ho passato gran parte del mio tempo a casa, davanti al pc, mentre gli altri si divertivano, ai tempi non me ne facevo un problema, ma ora sento anch'io di aver perso tempo. Dovete reagire, cercate di trovare qualcuno con cui stare in compagnia...."seminate" in tutti i terreni che trovate e prima o poi qualcosa spunterà, anche se non sarà necessariamente di alta qualità. Trovatevi degli hobby ed unitevi con i primi che vi capitano davanti, io per ora faccio così ed almeno, pur non potendo parlare di ragazze ed amori, almeno non sto solo il sabato sera.


E se non si trova niente e nessuno :( ?
  • 0

Arno Dorian
Amico level twelve
 
Stato:
Messaggi: 566
Iscritto il: 06/12/2012, 20:21
Genere: Maschile

La mia di solitudine, la mia storia, io.

Messaggioda BattleFranky93 » 30/01/2014, 14:02



Tu realmente cosa fai per trovare qualcuno invece??
  • 0


Ascoltare il metal, secondo me, significa vivere per se stessi e non per gli altri. Lottare per la propria passione. Ascoltare il metal non significa essere degli animali e non saper apprezzare la musica. Ascoltare il metal significa piangere in silenzio, lasciare che le parole di ogni canzone, che siano urla o meno, scorrano dritte verso al cuore. Ascoltare il metal significa sfogarsi, sfogarsi, sentire la carica nelle gambe, correre, fuggire, avere il fiatone ma sorridere, sempre, arrossire quando qualcuno ci parla dei gruppi che ci piacciono.
Ascoltare il metal, per me, significa sentire la musica che gli altri non sentono. Significa scorrere dietro a quelli che tutti definiscono "urli da bestie" e trovare un cuore che pulsa, qualcosa di astratto, non concreto, qualcosa che viaggia nell'aria e che nessuno ha mai voglia di cercare. Io l'ho cercato.
(parole di una ragazza su Yahoo Answers)
BattleFranky93
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1089
Iscritto il: 16/06/2013, 21:40
Località: Sicilia
Citazione: Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
Genere: Maschile

La mia di solitudine, la mia storia, io.

Messaggioda Arno Dorian » 30/01/2014, 16:35



BattleFranky93 ha scritto:Tu realmente cosa fai per trovare qualcuno invece??


Sto provando a cercare qualcosa da fare fuori di casa, senza successo...
  • 0

Arno Dorian
Amico level twelve
 
Stato:
Messaggi: 566
Iscritto il: 06/12/2012, 20:21
Genere: Maschile

La mia di solitudine, la mia storia, io.

Messaggioda kiono » 30/01/2014, 17:34



Io sono in depressione da 6 anni circa, te lo dico per dirti che io sono l'ultima persona a questo mondo per poter dare consigli o ricette...l'unico consiglio sensato che mi sento di darti è il seguente: trova qualcosa che ti piace/piacerebbe fare e falla...non qualcosa che implichi per forza lo stare in mezzo agli altri...l'importante è che tu provi una qualche soddisfazione, anche minima, anche infinitesima. Non sentire più soddisfazione per niente e nessuno è l'anticamera della depressione. Se entri non ne esci più.

P.S. Non sta scritto da nessuna parte che gli anni migliori siano collocabili nei primi 20-25 anni di vita. Questa è solo una stupida credenza partorita dalle persone "sane"/ingenue/ignoranti che di questi problemi non ne hanno mai avuti.
Se fosse vero questo allora tutte le persone come me, colpite da depressione in "tenera età", potrebbero anche ammazzarsi.
  • 0

Avatar utente
kiono
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 1648
Iscritto il: 29/12/2012, 14:03
Genere: Maschile

La mia di solitudine, la mia storia, io.

Messaggioda BattleFranky93 » 30/01/2014, 18:24



Sto provando a cercare qualcosa da fare fuori di casa, senza successo...

Bene continua e non arrenderti, che prima o poi una cosa la trovi, ma se ci perdi le speranze ancor prima d'iniziare non vai da nessuna parte. Comunque fai attenzione a non fraintendere il "non piacere" con il "non essere motivato a fare" una determinata attività. Può capitare che quando sei depresso non hai voglia di fare nulla e di conseguenza etichetti tutto con un "non mi piace" senza pensarci due volte.

Non sta scritto da nessuna parte che gli anni migliori siano collocabili nei primi 20-25 anni di vita. Questa è solo una stupida credenza partorita dalle persone "sane"/ingenue/ignoranti che di questi problemi non ne hanno mai avuti.

Anche questo è vero, gli anni migliori sono semplicemente quelli che vivi meglio indipendentemente dall'età.
  • 0


Ascoltare il metal, secondo me, significa vivere per se stessi e non per gli altri. Lottare per la propria passione. Ascoltare il metal non significa essere degli animali e non saper apprezzare la musica. Ascoltare il metal significa piangere in silenzio, lasciare che le parole di ogni canzone, che siano urla o meno, scorrano dritte verso al cuore. Ascoltare il metal significa sfogarsi, sfogarsi, sentire la carica nelle gambe, correre, fuggire, avere il fiatone ma sorridere, sempre, arrossire quando qualcuno ci parla dei gruppi che ci piacciono.
Ascoltare il metal, per me, significa sentire la musica che gli altri non sentono. Significa scorrere dietro a quelli che tutti definiscono "urli da bestie" e trovare un cuore che pulsa, qualcosa di astratto, non concreto, qualcosa che viaggia nell'aria e che nessuno ha mai voglia di cercare. Io l'ho cercato.
(parole di una ragazza su Yahoo Answers)
BattleFranky93
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1089
Iscritto il: 16/06/2013, 21:40
Località: Sicilia
Citazione: Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
Genere: Maschile

La mia di solitudine, la mia storia, io.

Messaggioda Lei » 30/01/2014, 19:02



Sono in una situazione molto simile, ma sono una ragazza e vado per i 18!
Io però non ho NESSUNO con cui uscire..
anche la mia autostima è inesistente, non credo di riuscire a sostenere questa situazione ancora a lungo!
L'unica cosa che mi spinge ad andare avanti in questo periodo è la cotta che mi sono presa per un ragazzo che però temo non mi ricambierà mai.. è il ragazzo più sbagliato di cui mi potessi invaghire. Eppure vederlo mi fa star bene, ripeto: è l'unica cosa che mi fa andare avanti in questo periodo. Oggi ero distrutta, la mia autostima mi aveva letteralmente abbandonata; l'ho incontrato, mi ha salutata, mi ha mandato un bacio e mi ha completamente rianimata. A volte basta davvero poco...
Scusa per lo sfogo...
Detto questo, ti faccio i miei migliori auguri... non sai quanto ti capisco.
  • 0

Lei
Amico level three
 
Stato:
Messaggi: 111
Iscritto il: 11/01/2014, 10:49
Genere: Femminile

Prossimo

Torna a Forum di aiuto sulla Solitudine, Abbandono, Vergogna e Senso di Colpa

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron
Reputation System ©'