Porsi le giuste domande

Quante volte ci lasciamo attraversare istintivamente da vergogna e senso di colpa?
In quanti siamo stati abbandonati? In quanti ci ritroviamo oggi completamente soli? In quanti possiamo dire di avere tanti amici quando sorridiamo, ma nessuno accanto quando piangiamo? ...Forse abbiamo qualcosa in comune.
Abbattiamo la solitudine instaurando dei legami forti tra noi, sfogandoci, ascoltandoci e costruendo qualcosa di importante tra noi. Cerchiamo di trarre dalla nostra unione la forza necessaria per rimettere in piedi la nostra vita.

Porsi le giuste domande

Messaggioda Calypso » 10/05/2014, 20:01



Per molto tempo ho cercato di indagare sulle cause del mio senso di solitudine. Dopo un immenso vagabondaggio di opinioni, calcoli approssimativi, deduzioni ed intuizioni, sono giunta alla conclusione che sbagliavo a pormi le domande a cui tentavo di rispondermi senza successo.
Se fino ad ora mi sono sempre domandata “Cosa hanno gli altri che io non ho?”, ora mi trovo a domandarmi ”Cosa ho io che non hanno gli altri?”.
Perché è sicuramente questa la domanda che dovevo pormi fin dall’inizio.
Il mio unico problema consiste nel mio insaziabile desiderio di andare a fondo. Di risalire all’intima ragione per cui ogni cosa può definirsi tale(ammesso che esista, ma di questo ne sono certa). Nel nome di questo mio ”difetto” mi addentro negli animi delle persone, cerco di approfondire la superficialità che sembra nascondere e proteggere la vera profondità di ognuno, sperando di riuscire a cogliere la pura essenza di chi mi trovo di fronte. E questo è veramente un problema, perché più indago e più mi confondo. Più mi spingo in profondità e più mi perdo.
Perché in fondo ad ogni azione e ragionamento dell’essere umano non si cela mai un pensiero logico-razionale. Devo ammettere che mi piaceva illudermi che l’uomo sia solo governato dalla ragione, mi piaceva credere che ciò secondo cui agisce sia esclusivamente la meccanicità del pensiero umano. Ma la verità è che sono gli impulsi e le passioni a prendere il sopravvento. Loro non tengono in considerazione l’opinione dettata dalla razionalità dell’uomo. Loro dominano l’uomo secondo un ideale di caos, perché non hanno la concezione della misura, grazie alla quale la mente umana è in grado di distinguere cosa sia giusto e cosa sbagliato, cosa sia saggio e cosa insensato. Gli impulsi non seguono schemi, non hanno una morale. Ed è per questo che spesso agiamo senza un minimo di calcolo, è per questo che spesso ci troviamo ad assumere determinati atteggiamenti solo perché:<<ci va>> e per nessun’altra ragione.
L’uomo, quindi, è un essere del tutto inaffidabile ed imprevedibile. È un groviglio di istinti e ragionamenti, che confusamente determinano le sue scelte e condizionano perfino la sua vita.
Non è da trascurare il fatto che ci siano uomini più istintivi e uomini più ragionevoli. Uomini in grado di controllare la propria parte irrazionale e uomini che si lasciano trasportare dal caos.
Tutto ciò è determinante nella creazione del legami. Perché credo che un animo razionale vada sempre alla ricerca di animi simili a sé, mentre un animo istintivo cercherà sempre un animo che sia compatibile al suo. Non si esclude che i due animi possano completarsi. Anzi, secondo me questa è l’ipotesi migliore che possa esserci, ma purtroppo è difficile che si vada alla ricerca del dissimile. Dunque ci troveremo sempre di fronte a gruppi omogenei, in cui a regnare sia principalmente o l’impulso o la ragione.
Impulso e ragione seguono dogmi completamente opposti, del tutto incompatibili fra loro, per il semplice fatto che ognuno sente delle esigenze diverse dall’altro.
Giunta a questo punto della mia disperata ricerca del motivo della mia solitudine, la soluzione mi è parsa ovvia: il gruppo che mi trovo a frequentare è composto da una maggioranza(se non totalità) d’impulsività, di scelte effettuate senza un criterio di logica. Così io, sciagurato essere ragionevole, mi trovo a sentirmi un intruso. Le mie esigenze sono completamente discordanti dalle loro, i miei obiettivi non hanno nulla a che fare con i loro. Se le loro scelte mi paiono vuote e prive di ogni senso, non è perché lo sono realmente, ma perché la mia mentalità non è in grado di concepirle.
Il mio essere razionale mi impedisce di veder chiaro nella loro caoticità.
Come può, quindi, un animo come il mio trovare conforto in questo gruppo?
Come riuscire a conciliare le mie esigenze con le loro?
  • 1

Avatar utente
Calypso
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 49
Iscritto il: 18/05/2013, 0:11
Località: Marche
Citazione: :<<Ascoltate!
Se accendono le stelle,
vuol dire che qualcuno ne ha bisogno?
Vuol dire che qualcuno vuole che esse siano?
Vuol dire che qualcuno chiama perle questi piccoli sputi?>>
Genere: Femminile

Porsi le giuste domande

Messaggioda Royalsapphire » 11/05/2014, 17:07



Se fino ad ora mi sono sempre domandata “Cosa hanno gli altri che io non ho?”, ora mi trovo a domandarmi ”Cosa ho io che non hanno gli altri?”.
Perché è sicuramente questa la domanda che dovevo pormi fin dall’inizio.

Non ci sono domande sbagliate e domande giuste. Ci sono solo risposte giuste o sbagliate. Se tu ti sei fatta quella domanda in quel momento vuol dire che era proprio quello l'interrogativo che cercava di elaborare il tuo cervello. Senza quella domanda, probabilmente oggi non ti saresti fatta quest'altra. Quindi prendi per positive tutte le domande che ti vengono in mente quando rifletti. Per me sono positive, indice che il tuo cervello non è stanco di cercare, di esplorare. Considera che ci sono solo cervelli che si stancano nella vita dal momento che i campi di esplorazione sono sconfinati!! Dovresti preoccuparti laddove cesserebbero le tue domande. E' utile e sano dunque tenere sempre le proprie informazioni in modalità provvisoria :D

L’uomo, quindi, è un essere del tutto inaffidabile ed imprevedibile.

Non direi. Tu ti ritieni inaffidabile? Forse per certi aspetti sì, ma di certo non per tutti, o ne usciresti pazza! L'uomo deve potersi fidare di qualcuno, e prima di tutto di se stesso. Anche quando inganna qualcun'altro, è cosciente che lo fa (salvo forse i casi patologici), e quindi mentre chi viene ingannato può solo imparare a non fidarsi troppo, chi inganna non pensa di non poter contare su se stesso.
Come può, quindi, un animo come il mio trovare conforto in questo gruppo?
Come riuscire a conciliare le mie esigenze con le loro?

Semplice (ma anche no): o cambi gruppo, o cercate entrambi di venirvi incontro! E' logico che nel mondo ci sono altri che la pensano come te. E quindi altri che, se facessero parte del tuo gruppo, ti farebbero sentire parte integrante di una famiglia. Ma è altrettanto logico che, se non si accettano le persone anche per i loro difetti, si è di fatto incapaci di amare!
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13394
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile


Torna a Forum di aiuto sulla Solitudine, Abbandono, Vergogna e Senso di Colpa

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron
Reputation System ©'