Quando non ci saranno

Questo forum di aiuto vuole essere una vera casetta della coccola.
"Mi sento troppo triste" quante volte lo hai detto o sentito dentro? Hai mai guardato in faccia il tuo dolore? Qual è la sua voce? Fallo parlare, qui.
Disturbo depressivo, bipolare, maniacale, e altri disturbi dell'umore.
La depressione in particolare è una sofferenza drammatica, dalla quale occorre uscire attraverso la pazienza e la dedizione a noi stessi; ma anche attraverso la fiducia e la vicinanza di chi sa bene come ci si sente. Questo forum è aperto anche a chi è semplicemente triste e ha voglia di sfogarsi.

Quando non ci saranno

Messaggioda Daniel Pain » 02/09/2015, 20:45



Innanzitutto vi ringrazio per le numerose risposte, non credevo sareste stati così tanti.
Credo proprio si tratti di dipendenza affettiva. Il mio insegnante di pianoforte ha 89 anni. Qualcuno si farà una risata per la sua età (mi è già capitato) ma intanto io a lui ci tengo tantissimo. Sono cresciuto insieme a lui, lo conosco fin da quando facevo la prima elementare. Sebbene abbia anche lui i suoi difetti, non riesco minimamente a staccarmi da lui, si è creato un legame molto forte tra di noi. Ora come ora sono il suo unico allievo e so che quando partirò soffrirà della mia mancanza, come io soffrirò immensamente della sua. Anche lui so che un giorno morirà e, oggettivamente, sebbene sia una persona arzilla (non ha nessun problema di salute), se ne andrà anche prima dei miei genitori. Un po' di anni fa mi chiamò sua moglie per dirmi che lui era in ospedale, senza darmi nessun dettaglio a riguardo. Credevo stesse per morire, così, all'improvviso. In realtà poi non era nulla, aveva solo mangiato molto se ricordo bene. Ma prima di sapere che il mio insegnante stava benissimo, non so dire quanto piansi. E al giorno d'oggi mentre facciamo lezione dice spesso cose come "Ma tanto quanto mi rimane ancora da campare?". Lo dice seriamente, poi ci scherza su, è molto ironico, però io ci rimango male ogni volta puntualmente. Immagino sia anche normale fare certi discorsi durante la terza età, però sentirli spesso mi sconforta. Dirgli di non farne più è inutile perché li fa ugualmente, ci ho già provato.
Spesso penso anche al fatto che le amicizie di un tempo sono andate perdute, ad esempio quelle delle elementari e delle medie. Persone a cui tenevo sono diventate perfette estranee.
Ho paura della fine delle cose forse? Anche quando guardo un film, se nel mentre mi sto appassionando, ho paura che finisca troppo presto. Può sembrare banale ma quando guardo un film mi sento estremamente partecipe a livello emozionale.
Ho paura di rimanere da solo. Vedo gli altri e ai miei occhi appaiono sempre felici. Mi rendo conto che anche gli altri hanno di certo i loro problemi, come io ho i miei. Però, sebbene io abbia la possibilità di essere felice, mi sento sempre triste. Riesco sempre a trovare qualcosa per sentirmi giù. Quando tutto va bene, fin troppo bene, ecco che subito la mia mente elabora qualcosa di negativo.
  • 1

Daniel Pain
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 12
Iscritto il: 11/08/2015, 23:30
Località: Bologna
Citazione: "E la locomotiva sembrava fosse un mostro strano, che l'uomo dominava con il pensiero e con la mano"
Genere: Maschile

Quando non ci saranno

Messaggioda Vega » 13/09/2015, 7:17



Probabilmente si tratta di quello. Credo che nelle risposte che precedono si sia delineato questo aspetto, che è comunque abbastanza comune.
D’altronde, sull’attaccamento e alle conseguenti dipendenze, un certo John Bowlby scrisse un corposo trattato; da quel momento questi temi, trascurati prima, sono spesso discussi.
Naturalmente parlo per me, ma forse alla base di tutto c’è qualche sentimento, qualche aspetto di noi (magari non percepito completamente) che fondamentalmente è rimasto irrisolto ed è tuttora bisognoso di attenzione, contribuendo a far mancare lo sviluppo totale del senso dell’autostima e dell’autonomia.
E poi credo che si innesti anche quella sorta di sottile paura del futuro, anche nostro: nel senso che si forma la consapevolezza che c’è una fine per tutto, generando incertezza e bisogno di supporto.
Come risolvere non saprei, ognuno può avere dentro se la medicina giusta… ma occorre scoprirla.
  • 0

Avatar utente
Vega
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 91
Iscritto il: 04/01/2015, 12:45
Località: Piemonte
Genere: Maschile

Quando non ci saranno

Messaggioda io sono Nessuno » 13/09/2015, 8:27



Benvenuto nel sito,Daniel.Mi sembra che non sia per niente anormale il tuo caso,dovrebbe essere del tutto naturale temere di perdere i genitori e le persone a noi più vicine,perfino quando questi non ci hanno molto amato,e a maggior ragione quando,e per fortuna è la regola,quando siamo da loro amati.Semmai forse il tuo è un eccesso di questo timore,cerca di essere più razionale se ti è possibile,perchè nessuno su questo mondo è eterno.
Hai tutta la mia vicinanza,un caro saluto !
  • 0

http://www.utopia.it/
Avatar utente
io sono Nessuno
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 915
Iscritto il: 26/08/2015, 12:43
Genere: Maschile

Precedente

Torna a Forum sulla Depressione, sul Dolore, sulla Tristezza e i Disturbi dell'Umore

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Reputation System ©'