Estate e depressione

Magari può interessare a qlkuno/a! http://www.tantasalute.it/articolo/esta ... one/18173/
Fa caldo, forse troppo, e il fisico ne risente: non solo lui, però, anche la mente potrebbe subire qualche contraccolpo poco simpatico. Le temperature in costante escalation potrebbero, infatti, favorire la comparsa di disturbi seri, come ansia e depressione. Le persone più a rischio? Gli anziani. A confermare la relazione “pericolosa” tra estate e disturbi psicologiciè una vera esperta in materia, Paola Vinciguerra, psicologa e presidente Eurodap, Associazione europea disturbi da attacchi di panico. “L’afa colpisce le cellule cerebralialterando i livelli di minerali e provocando una leggera ipertensione oltre a episodi diartimia. Per non parlare del rischio psicologico, non meno pericoloso” sottolinea la Vinciguerra. “Se questo disagio colpisce gli anziani diventa molto più pericoloso. Il cambiamento dei ritmi di vita, che obbliga a una permanenza a casa quasi totale, le partenze degli amici e dei familiari, i negozi di riferimento e i centri sociali chiusi pongono l’anziano in una situazione d’isolamento e solitudine. Le pareti domestiche che di solito sono protettive e rassicuranti vengono ben presto percepite come schiaccianti e oppressive” continua la psicologa.Molteplici i fattori che concorrono atrasformare l’estate nel terreno fertile per lo sviluppo di forme di ansia e depressione, che si manifestano con una sintomatologiavaria, che va dalla tachicardia, allastanchezza profonda, fino all’inappetenza. Ecco qualche consiglio prezioso, per tutti coloro che passeranno le prossime settimane di calura estiva a casa, nella propria città anziani, adulti e giovani.1 – Alzatevi ogni mattina, preparatevi e vestitevi, avendo cura di voi stessi.2 – Uscite la mattina presto: la passeggiata, il giornale, il caffè sono consuetudini da non abbandonare, anche se i luoghi abituali sono chiusi o semi deserti.3 – Non poltrire in modo passivo davanti allo schermo della televisione, ma selezionare i programmi da vedere.4 – Mantenete i contatti con amici e parentiche rimangono in città, organizzate con loro qualche attività divertente da fare in casa o nelle ore più fresche della giornata.5 – Informatevi presso gli uffici comunali o della circoscrizione, sicuramente anche nel vostro quartiere ci sono iniziative pensate anche per voi, di intrattenimento e divertimento, lasciate a casa timidezze e timori e lanciatevi con entusiasmo in queste nuove esperienze, che possono rivelarsi piacevoli diversivi.“Tutto ciò potrà rendere la vostra estate un momento nuovo e divertente, durante il quale mantenervi attivi. Bisogna combattere la falsa idea che, chiudendoci riusciamo a difenderci. Questo comportamento ci porta solo ad abbatterci, a farci sentire soli einfermi. Essere attivi, anche rispettando lecondizioni climatiche ci farà sentire più vivi” assicura la Vinciguerra.