La sindrome della Fase del Sonno Ritardata , nota anche con l'acronimo DSPS , dall' inglese "Delayed Sleep Phase Syndrome" , è un disturbo del sonno relativamente comune. Le caratteristiche principali sono un'incapacità cronica ad addormentarsi ad un'orario convenzionale: molti pazienti non riescono a prendere sonno prima delle 2.00-6.00 del mattino, e conseguentemente hanno gravi difficoltà a svegliarsi ad un'ora socialmente accetabile e tendono a svegliarsi spontaneamente in tarda mattinata o nel primo pomeriggio all'incirca dalle 11.00 alle 14.00. Si tratta in pratica di uno spostamento in avanti di alcune ore sia dell'ora di addormentamento che di quella di sveglia. Per il resto, soggetti con DSPS non presentano in genere altre anomalie del sonno, e se lasciati dormire e svegliarsi secondo il loro orario preferenziale, dormono 8-9 ore come i soggetti normali e si svegliano riposati e freschi. Tuttavia è evidente che per molti soggetti con DSPS, per motivi sociali di lavoro, scuola o altro non è possibile svegliarsi all'ora desiderata. Di conseguenza molti soggetti con DSPS soffrono di insonnia secondaria.
Eccomi qua! Da che ricordo, ho sempre avuto la tendenza ad andare a dormire tardi ed a svegliarmi verso le 12.
Ero la classica neonata rompicoglioni, che dorme di giorno e la notte si sveglia e chiede attenzioni, vuole giocare, piange, mangia.
I problemi, abbastanza limitati durante l'infanzia, sono diventati abbastanza evidenti quando ho iniziato il liceo: ero obbligata a svegliarmi alle 7, ma facevo moltissima fatica in quanto non riuscivo a prendere sonno prima delle 2 e finivo quindi col dormire troppo poco e con il dover fare pisolini pomeridiani lunghi ore. Facevo circa 15 assenze all'anno, e TUTTE erano dovute al fatto che -semplicemente- non ero riuscita a svegliarmi in orario. Grazie al cielo mia madre è sempre stata abbastanza comprensiva, se mi vedeva distrutta non mi obbligava ad alzarmi.
Con l'università la situazione è peggiorata decisamente: non avendo più il rischio di essere bocciata se non frequentavo ho potuto seguire i miei ritmi, col risultato che ora non riesco ad addormentarmi prima delle 5 e mezza-6 e mi sveglio perennemente all'una e mezza.
Intendiamoci: in quelle 8 ore dormo benissimo, senza interruzioni, mi sveglio riposata e fresca; il problema è che invece che essere le 8-9 di mattina come vorrei sono le 2 del pomeriggio.
Le ho provate davvero tutte per addormentarmi ad orari umani, ma qualsiasi cosa faccia sembra inutile... e se provo ad impormi degli orari al primo sgarro che faccio la situazione torna esattamente quella di prima.
Qualche anno fa ero andata a farmi visitare in un centro di medicina del sonno. La dottoressa mi aveva spiegato che questa condizione è difficile da trattare e che è invalidante, perchè impedisce a chi ne soffre di svolgere le attività quotidiane in maniera normale. Mi aveva proposto, per evitare di iniziare ad assumere sonniferi già a 15 anni, una terapia con melatonina e l'uso di luci particolari... che ovviamente non ha sortito nessun effetto, tant'è che ho cestinato la melatonina, e la lampada speciale è in un angolo a prendere polvere.
Usando ansiolitici ottengo un beneficio limitato, riesco ad anticipare l'orario di addormentamento di un paio d'ore; ovviamente, però, torno al mio orario solito appena smetto di prenderli.
Io vorrei davvero riuscire ad avere orari normali, ma non ci riesco. La sera e nel tardo pomeriggio mi sento sveglia, vivace, attiva, mentre la mattina sono sempre intontita come un bradipo.
Ormai ci ho rinunciato, e studio nel pomeriggio fino all'una di notte invece che mattina e pomeriggio.
Il mio sogno sarebbe trovare, un giorno, un lavoro che mi permettesse di seguire i miei orari; l'ideale sarebbe iniziare nel tardo pomeriggio e fare la notte o cose simili, in pratica l'opposto di quello che fa un lavoratore normale.
Poi però penso che sarebbe difficilissimo avere una famiglia e mantenere una vita sociale con ritmi del genere. Non vedrei mai il mio partner, farei dormire i miei figli senza di me... non è una prospettiva felice.
C'è qualche altro gufetto qui nel forum?
