DSPS - Sindrome della fase del sonno ritardata

Il club dei gufi

Forum di aiuto su Paura e Ansia: Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), Disturbo d’ansia generalizzato (GAD), Disturbo da attacco di panico (DAP), Disturbo post-traumatico da stress, Disturbi del sonno, Fobie sociali o semplici (omofobia, agorafobia, etc).
Di qualunque tipo di ansia o paura si tratti, può essere superato!
L'insonnia è la conseguenza dell'ansia, delle tante peeoccupazioni che affollano la nostra mente, parliamone e buttiamole fuori dal nostro letto!

DSPS - Sindrome della fase del sonno ritardata

Messaggioda Lilli » 05/07/2016, 15:18



Innanzitutto, per chi non sapesse di cosa si tratta, vi incollo una breve descrizione presa dal sito http://www.dsps.altervista.org/

La sindrome della Fase del Sonno Ritardata , nota anche con l'acronimo DSPS , dall' inglese "Delayed Sleep Phase Syndrome" , è un disturbo del sonno relativamente comune. Le caratteristiche principali sono un'incapacità cronica ad addormentarsi ad un'orario convenzionale: molti pazienti non riescono a prendere sonno prima delle 2.00-6.00 del mattino, e conseguentemente hanno gravi difficoltà a svegliarsi ad un'ora socialmente accetabile e tendono a svegliarsi spontaneamente in tarda mattinata o nel primo pomeriggio all'incirca dalle 11.00 alle 14.00. Si tratta in pratica di uno spostamento in avanti di alcune ore sia dell'ora di addormentamento che di quella di sveglia. Per il resto, soggetti con DSPS non presentano in genere altre anomalie del sonno, e se lasciati dormire e svegliarsi secondo il loro orario preferenziale, dormono 8-9 ore come i soggetti normali e si svegliano riposati e freschi. Tuttavia è evidente che per molti soggetti con DSPS, per motivi sociali di lavoro, scuola o altro non è possibile svegliarsi all'ora desiderata. Di conseguenza molti soggetti con DSPS soffrono di insonnia secondaria.


Eccomi qua! Da che ricordo, ho sempre avuto la tendenza ad andare a dormire tardi ed a svegliarmi verso le 12.
Ero la classica neonata rompicoglioni, che dorme di giorno e la notte si sveglia e chiede attenzioni, vuole giocare, piange, mangia.
I problemi, abbastanza limitati durante l'infanzia, sono diventati abbastanza evidenti quando ho iniziato il liceo: ero obbligata a svegliarmi alle 7, ma facevo moltissima fatica in quanto non riuscivo a prendere sonno prima delle 2 e finivo quindi col dormire troppo poco e con il dover fare pisolini pomeridiani lunghi ore. Facevo circa 15 assenze all'anno, e TUTTE erano dovute al fatto che -semplicemente- non ero riuscita a svegliarmi in orario. Grazie al cielo mia madre è sempre stata abbastanza comprensiva, se mi vedeva distrutta non mi obbligava ad alzarmi.

Con l'università la situazione è peggiorata decisamente: non avendo più il rischio di essere bocciata se non frequentavo ho potuto seguire i miei ritmi, col risultato che ora non riesco ad addormentarmi prima delle 5 e mezza-6 e mi sveglio perennemente all'una e mezza.
Intendiamoci: in quelle 8 ore dormo benissimo, senza interruzioni, mi sveglio riposata e fresca; il problema è che invece che essere le 8-9 di mattina come vorrei sono le 2 del pomeriggio.

Le ho provate davvero tutte per addormentarmi ad orari umani, ma qualsiasi cosa faccia sembra inutile... e se provo ad impormi degli orari al primo sgarro che faccio la situazione torna esattamente quella di prima.

Qualche anno fa ero andata a farmi visitare in un centro di medicina del sonno. La dottoressa mi aveva spiegato che questa condizione è difficile da trattare e che è invalidante, perchè impedisce a chi ne soffre di svolgere le attività quotidiane in maniera normale. Mi aveva proposto, per evitare di iniziare ad assumere sonniferi già a 15 anni, una terapia con melatonina e l'uso di luci particolari... che ovviamente non ha sortito nessun effetto, tant'è che ho cestinato la melatonina, e la lampada speciale è in un angolo a prendere polvere.
Usando ansiolitici ottengo un beneficio limitato, riesco ad anticipare l'orario di addormentamento di un paio d'ore; ovviamente, però, torno al mio orario solito appena smetto di prenderli.

Io vorrei davvero riuscire ad avere orari normali, ma non ci riesco. La sera e nel tardo pomeriggio mi sento sveglia, vivace, attiva, mentre la mattina sono sempre intontita come un bradipo.
Ormai ci ho rinunciato, e studio nel pomeriggio fino all'una di notte invece che mattina e pomeriggio.

Il mio sogno sarebbe trovare, un giorno, un lavoro che mi permettesse di seguire i miei orari; l'ideale sarebbe iniziare nel tardo pomeriggio e fare la notte o cose simili, in pratica l'opposto di quello che fa un lavoratore normale.
Poi però penso che sarebbe difficilissimo avere una famiglia e mantenere una vita sociale con ritmi del genere. Non vedrei mai il mio partner, farei dormire i miei figli senza di me... non è una prospettiva felice.

C'è qualche altro gufetto qui nel forum? :D
  • 0

Ma non ero rassicurato. Mi ricordavo della volpe.
Si arrischia di piangere un poco se ci si è lasciati addomesticare.

(Antoine de Saint-Exupéry)
Avatar utente
Lilli
Amico level four
 
Stato:
Messaggi: 188
Iscritto il: 21/02/2016, 21:59
Genere: Femminile

DSPS - Sindrome della fase del sonno ritardata

Messaggioda liberaMEnte » 05/07/2016, 17:41



Presenteeee! Fin dalla mia nascita sono sempre stata una gufetta con enorme gioia di mia madre!
Ora ti racconto il mio rapporto con il sonno, ma devo fare la premessa che non vado assolutamente "presa ad esempio/considerata", perchè io non ho una vita normale.
Il mio corpo e la mia mente si attivano maggiormente nelle ore serali e se fosse per me la notte non dormirei mai. Ho passato periodi molto lunghi a dormire di giorno aspettando che il mio compagno si alzasse e uscisse di casa di modo da stare un po' con lui anche al mattino e non solo alla sera.
Decine e decine di volte ho provato a "raddrizzare e correggere" i miei orari, talora ho anche ottenuto qualche risultato, ho provato la melatonina, a stancarmi eccessivamente nel pomeriggio, cenare prestissimo, eliminare gli zuccheri e le sostanze eccitanti, tecniche di rilassamento, anche sonniferi, e un po' di tutto, ma inevitabilmente ed inesorabilmente appena una singola volta qualcosa "andava storto" , poi dovevo ricominciare tutto da capo e impiegare di nuovo settimane per avere gli orari "normali".
Il problema è proprio questo: per dormire di notte e stare sveglia di giorno mi devo sforzare enormemente e sopportare pazientemente ogni battuta d'arresto. Ne varrà davvero la pena? Dovrò farlo per tutta la vita?
Ho analizzato a fondo la questione, e ho paura di "essere fatta così", e non solo io ovviamente. Ma ciò che continuo a chiedermi è: "perchè? Si tratta di una disfunzione o di un disturbo? Oppure, forse, i ritmi sonno-veglia normali, non sono affatto naturali, sono solo quelli cui l'uomo ha dovuto adattarsi e conformarsi per ragioni sociali? "
Tempo addietro, per cercare di comprendere meglio questo mio "problema", per curiosità ho condotto una specie di esperimento: ho provato a dormire solo al bisogno e contestualmente ho fatto lo stesso per altri bisogni vitali come mangiare, insomma ho provato ad ascoltare il mio corpo, i suoi ritmi e necessità.
Per qualche mese mi sono messa a letto solo quando mi sentivo stanca, indipendentemente dall'orario, e mi coricavo senza impostare alcuna sveglia. Il risultato? Dapprima avevo il mio consueto ritmo, ossia mi addormentavo di mattina (verso le 7) e mi alzavo nel primo pomeriggio (14-15), ma dopo un po' le cose sono inaspettatamente cambiate: mi veniva sonno 2 volte al giorno (indicativamente verso l'alba e nel pomeriggio), nelle 24 ore dormivo 2 volte per circa 3 ore e 45 minuti ciascuna. La cosa che mi ha maggiormente stupita è che fisicamente (e non solo, direi proprio in generale) stavo molto meglio e mi svegliavo "attiva e responsiva", cosa mai successa prima (di solito impiego diverso tempo "a carburare).
Questa specie di esperimento che ho fatto su me stessa non ha alcuna validità ovviamente, e mi ha aperto tutta una serie di domande e riflessioni.
Generalmente per semplificare dico che soffro di insonnia, ma in realtà il problema secondo me è più una questione di diversità del mio ritmo sonno-veglia.
  • 0

Avatar utente
liberaMEnte
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 17
Iscritto il: 02/07/2016, 10:03
Località: Firenze
Genere: Femminile

DSPS - Sindrome della fase del sonno ritardata

Messaggioda faina » 12/08/2016, 8:59



C'è ancora posto nel club? :hi:
Eh sì, tutto quello che avete detto vale anche per me. Niente sonno fino alle 5 del mattino e poi meravigliose dormite fino alle 14 del pomeriggio. Però io non sono sempre stato così. Da piccolo seguivo tranquillamente il ritmo sonno-veglia e ho continuato a dormire bene fino a Giugno 2009... qualche settimana prima della maturità ho iniziato a svegliarmi tutti i giorni alle 6 del mattino, indipendentemente dall'ora in cui andavo a letto o dalla stanchezza. Da lì piano piano ho cominciato ad avere ritmi "sballati" e l'unico modo per contenere il problema è la melatonina. A volte mi pare che potrei dormire anche solo 1 notte ogni due giorni :confused: credo sia dovuto in gran parte all'ansia che sotto sotto lavora continuamente, anche quando non la sentiamo.
Avevo pensato di trasferirmi sulla west coast americana, in modo da beccare il sonno delle 6 di mattina esattamente alle loro 21 serali ed avere un ritmo perfetto XD
Comunque siamo sicuri di essere gufetti? Per caso anche voi come me siete di pelle chiara, avete uno o entrambi i canini abbastanza affilati, ordinate la bistecca "più al sangue possibile" e se vi chiedono dei condimenti la risposta è sempre "l'unico condimento che voglio è il sangue"? :shifty: :D
  • 0

faina
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 10
Iscritto il: 24/07/2016, 23:16
Località: Livorno
Genere: Maschile

DSPS - Sindrome della fase del sonno ritardata

Messaggioda Bev89 » 29/08/2016, 1:07



Presente! Sempre avuto problemi ad addormentarmi ad orari convenzionali fin da bambina...ricordo che mia madre mi metteva a letto anche alle 11 e dopo due o tre ore la svegliavo perché non riuscivo a dormire e volevo compagnia. Ovviamente essendo piccola non c'era molto che si potesse fare. Chiedemmo anche consiglio al medico di base, ma cosa vuoi che ti dica quando a 8/9 anni non riesci a prendere sonno? Crescendo le cose sono peggiorate: quando andavo al liceo tutte le mattine la sveglia scattava alle 7 e io prima delle 3 non prendevo sonno. Vi lascio immaginare. Non dormivo il pomeriggio sperando di crollare ad un orario decente ma non succedeva mai. Nel fine settimana dormivo fino all'una, le due del pomeriggio. Con l'Università ancora peggio: in base all'orario delle lezioni potevo dormire anche solo 3 ore o 6 ma il discorso non cambiava. Adesso sto completando la tesi, e non ho impegni di lavoro (purtroppo), mi addormento verso le 6 e mi sveglio intorno alle 14...nel mio caso c'è anche un fattore di ansia molto forte che mi porta a non dormire per niente certe volte, riesco anche a farmi 24 ore no-stop. Ovviamente ho provato già integratori, melatonina, e blandi psicofarmaci che ho smesso perché mi stordivano soltanto. Vabbé Almeno non sono l'unica strana! Che dite apriamo una sessione di riunioni notturne? ;)
  • 0

Bev89
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 15
Iscritto il: 19/03/2016, 1:14
Località: Napoli
Genere: Femminile

DSPS - Sindrome della fase del sonno ritardata

Messaggioda Painwithoutstop » 29/08/2016, 5:10



Posso aggiungermi? finora niente da ridire, a letto alle 5-6 del mattino e sveglia alle 14-15. Purtroppo la causa di questo è stato il fatto di svegliarsi presto per andare a scuola, che essendo lontana mi obbliga a svegliarmi alle 5, sì proprio quando sento che sono pronto per dormire. Di conseguenza a volte mi capita anche di saltare qualche notte.

faina ha scritto:Comunque siamo sicuri di essere gufetti? Per caso anche voi come me siete di pelle chiara, avete uno o entrambi i canini abbastanza affilati, ordinate la bistecca "più al sangue possibile" e se vi chiedono dei condimenti la risposta è sempre "l'unico condimento che voglio è il sangue"? :shifty: :D


Ovviamente sì :thumbup:
  • 0

Tengo tutto dentro perchè ho urlato per troppo tempo, e nessuno mi ha sentito.
Quindi se adesso non voglio più sentire è perchè sono stanco.
Avatar utente
Painwithoutstop
Amico level three
 
Stato:
Messaggi: 117
Iscritto il: 17/08/2016, 2:55
Località: Piemonte
Genere: Maschile

DSPS - Sindrome della fase del sonno ritardata

Messaggioda _Scarecrow_ » 05/09/2016, 0:14



Mi aggiungo anche io! Il mio grosso problema è, però, il fatto che non posso svegliarmi all'ora che desidero: vado a letto anche alle quattro di notte, ma i miei mi svegliano tassativamente prima delle dieci di mattina. Dormendo circa cinque - sei ore a notte, durante il giorno sono sempre mezza scema! X.X
Dovremmo fondare un club o qualcosa del genere, per tenerci compagnia in quelle ore in cui tutti dormono e noi no XD
  • 0

Avatar utente
_Scarecrow_
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 23
Iscritto il: 30/05/2016, 12:41
Località: Italia
Citazione: "I’ve got a very irregular head. And I’m not anything that you think I am anyway."
Genere: Femminile

DSPS - Sindrome della fase del sonno ritardata

Messaggioda mmirko » 05/09/2016, 10:00



anch'io...mi capita spesso e quando mi voglio rimettere in regola con gli orari faccio tutto il gire..mi sveglio tardi..allora resto sveglio tutta la notte fino alla sera del giorno dopo...rincoglionito..per poi, se mi va bene..addormentarmi ad un orario adeguato per potermi risvegliare la mattina ad un orario accettabile..

il fatto é che se non ho impegni la mattina va a finire sempre che mi addormento tardi e mi risveglio tardi anche..le ore del giorno me le sono fatte tutte..anche risvegliandomi alle 18/19 di sera..

solo una cosa..quando lavoravo (adesso sono a casa per una clausola sul vecchio contratto non posso lavorare per un anno, previo indennizzo da parte dell'azienda)..anche se non mi addormentavo prima delle 2h, mi risvegliavo sempre per andare al lavoro..
  • 0

mmirko
Amico level six
 
Stato:
Messaggi: 273
Iscritto il: 31/07/2016, 23:13
Località: estero
Citazione: Nel mondo non ci sono solo persone cattive...auguro a tutti tanta serenità...
Genere: Maschile


Torna a Forum su Paura, Ansia, Attacchi di Panico, Fobie, Ossessioni, Insonnia e Stress

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Reputation System ©'