Meditazione o Mindfullness come antistress

Forum di aiuto su Paura e Ansia: Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), Disturbo d’ansia generalizzato (GAD), Disturbo da attacco di panico (DAP), Disturbo post-traumatico da stress, Disturbi del sonno, Fobie sociali o semplici (omofobia, agorafobia, etc).
Di qualunque tipo di ansia o paura si tratti, può essere superato!
L'insonnia è la conseguenza dell'ansia, delle tante peeoccupazioni che affollano la nostra mente, parliamone e buttiamole fuori dal nostro letto!

Meditazione o Mindfullness come antistress

Messaggioda Baraddur » 16/11/2016, 6:51



Plumsake ha scritto:Ho cercato in modo generico, come meditare, o tecniche di meditazione su internet. Per es. questo
http://www.etanali.it/come_meditare.htm
o http://www.vivizen.com/2009/02/come-imp ... tanti.html
ti danno dei buoni consigli per iniziare. Alla fine uso sempre lo stesso metodo. Ho dei trucchetti che mi aiutano per es. quando non riesco a stare concentrata all'inizio, visualizzo delle immagini o mi concentro su un suono in particolare. Poi ho notato che preferisco meditare all'esterno e non negli interni, ma questo varia in base ad ognuno. Con il tempo e la pratica capirai come farlo al meglio. :)


Alla fine mi sono deciso a provarla in un momento che avevo mille pensieri, concentrandomi sulla luce di un lampione, e così via per mezz'ora, ed ha funzionato in quel momento per spegnere il turbinio di pensieri... la mente si è zittita. Se poi può dare altri benefici se praticata regolarmente non lo so, dicono di sì, ma può funzionare pure come saltuario "antistress".
  • 1

Baraddur
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1499
Iscritto il: 15/05/2013, 12:58
Località: Nel posto sbagliato
Citazione: "Mi hanno piantato dentro così tanti coltelli che quando mi regalano un fiore all'inizio non capisco neanche cos'è. Ci vuole tempo." Charles Bukowski

"Le tre furie: paura, colpa e vergogna" Patrick Jane
Genere: Maschile

Meditazione o Mindfullness come antistress

Messaggioda Baraddur » 16/11/2016, 7:06



Ci sono molte guide/libri (più approfondite delle brevi guide online) sulla mindfullness, intesa come meditazione laica, tra cui quelle del suo fondatore Jon Kabat-Zinn come 'Dovunque tu vada ci sei già' e 'Vivere momento per momento", quelle di Daniel Goleman che è stato uno degli occidentali che più ha contribuito alla sua diffusione, come 'La forza della meditazione' o Alan Wallace con 'La rivoluzione dell'attenzione". Il più famoso però è Eckhart Tolle, vero e proprio guru internazionale. Io per adesso mi limito alle brevi guide online.
  • 0

Baraddur
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1499
Iscritto il: 15/05/2013, 12:58
Località: Nel posto sbagliato
Citazione: "Mi hanno piantato dentro così tanti coltelli che quando mi regalano un fiore all'inizio non capisco neanche cos'è. Ci vuole tempo." Charles Bukowski

"Le tre furie: paura, colpa e vergogna" Patrick Jane
Genere: Maschile

Meditazione o Mindfullness come antistress

Messaggioda Ātman » 16/11/2016, 9:19



Io ho iniziato con la mindfulness oltre vent'anni fa, poi in realtà ho ampliato di molto la gamma di tecniche utilizzate. Alcune in verità mi si presentavano spontaneamente, in altri momenti lo stato meditativo doveva semplicemente essere assecondato, lasciato fluire.
Meditare è un viaggio nella propria interiorità che non si conclude mai, e presenta sempre nuove sorprese e nuovi "panorami".
  • 1

Avatar utente
Ātman
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 2077
Iscritto il: 10/09/2016, 9:06
Genere: Maschile

Meditazione o Mindfullness come antistress

Messaggioda Ensō » 16/11/2016, 9:57



Io pratico lo Zazen.
  • 0

Avatar utente
Ensō
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 954
Iscritto il: 26/09/2016, 7:30
Località: Lombardia
Citazione: La vita non è né brutta né bella, ma è originale.

"La coscienza di Zeno" Italo Svevo.
Genere: Maschile

Meditazione o Mindfullness come antistress

Messaggioda Masquerade » 16/11/2016, 15:52



Sì, uso la meditazione per ridurre lo stress, ma anche per riequilibrare stati emozionali negativi, quali tristezza o rabbia ad esempio.
E la uso anche in periodi di grande confusione, per "vedere" con più chiarezza in me stessa e attorno a me.
Forse la meditazione vede le sue origini in oriente, ma è molto diffusa anche in altre religioni, anche la nostra.
La preghiera meditativa pare sia molto più efficace. Conoscevo una suora che organizzava simili corsi e, a dire di chi vi prendeva parte, aveva un effetto rasserenante e faceva sentire più vicini a Dio.
  • 0

Lascia che la vita che ti gira intorno ti attraversi l'anima
Avatar utente
Masquerade
Amico level fifteen
 
Stato:
Messaggi: 716
Iscritto il: 07/09/2016, 16:28
Località: Italia
Citazione: La verità è scioccante solo per chi non desidera vedere la realtà.
(Bert Hellinger)
La quercia chiese al mandorlo: "Parlami di Dio!" E il mandorlo fiorì...
(Nikos Kazantzakis)
Genere: Femminile

Meditazione o Mindfullness come antistress

Messaggioda gufo nero » 16/11/2016, 20:34



Masquerade ha scritto:Forse la meditazione vede le sue origini in oriente, ma è molto diffusa anche in altre religioni, anche la nostra.

Io frequento un gruppo di meditazione cristiana in una chiesa nei pressi di casa mia e mi trovo molto bene, la preghiera meditativa mi aiuta ad essere più nel presente e ad essere aperto al trascendente, oltre a diminuire la tensione e l'ansia latente. Il fondatore della Comunità mondiale per la meditazione cristiana è il monaco John Main, del quale se vai a leggerti la biografia fu avvicinato a questa pratica da un monaco indiano.

La preghiera meditativa pare sia molto più efficace. Conoscevo una suora che organizzava simili corsi e, a dire di chi vi prendeva parte, aveva un effetto rasserenante e faceva sentire più vicini a Dio.

Il mio maestro che è un laico, mi disse che la preghiera meditativa è come un singolo raggio di una ruota, i restanti sono le altre forme di preghiera verbali come quella di lode o di pentimento che collegano l'esterno con il centro della ruota che è Dio. Secondo lui, non è necessario ricorrere a numerose parole per pregare al Signore, con le quali si rischia con maggior facilità di perdere l'essenza della preghiera trasformandola più in un esercizio mentale. Dunque per alcuni pare sia essere più efficace, ma io non posso esprimermi in merito non avendo praticato tutte le altre, per di più in modo costante.

Comunque la meditazione anche se non praticata a fine spirituale, ma semplicemente come esercizio di benessere psicofisico, ha in effetti una funzione rilassante e anti-stress. Ovviamente non è risolutrice da sola di ogni problema, e occorre praticarla comunque sempre con disciplina.
  • 0

gufo nero
Amico level one
 
Stato:
Messaggi: 20
Iscritto il: 15/11/2016, 14:45
Località: Inferno sulla Terra
Genere: Maschile

Meditazione o Mindfullness come antistress

Messaggioda petra944 » 16/11/2016, 21:31



Baraddur ha scritto:Avete mai praticato meditazione/mindfullness per ridurre lo stress? Io sono interessato alla meditazione come pratica mentale di rilassamento e concentrazione, non quindi a ogni implicazione religiosa, buddhista o induista che sia. Preciso che la meditazione non è lo yoga... lo yoga unisce meditazione e diversi esercizi che potremmo definire di ginnastica, ma la meditazione vera e propria si fa restando fermi.

allora io ho praticato molta meditazione e ho frequentato diversi corsi di yoga e meditazione .
Vorrei precisare una cosa , yoga e' meditazione , il punto e' che ci sono diversi modi di meditare , lo yoga e' uno di questi .
Alcune correnti meditano concentrandosi su un punto fisso , avevo frequentato un corso , ricordo che ci aveva piazzato davanti a una candela e fissando sta candela dovevamo meditare , oppure un altro posto addirittura mi avevano piazzata davanti a un muro e li dovevamo meditare , erano i buddisti ma non ricordo che tipo di buddisti .
Io personalmente ho trovato utile il buddismo che raccomanda di meditare volgendo il pensiero (la concentrazione ) sul respiro .
Se ci si concentra sul respiro in questo modo ci si distacca dal mondo esterno materiale . Il senso e' questo !
Ci sono altri modi per fare meditazione come shaja yoga, basato sui chakra e propone dei riti come delle preghiere e basato anche questo sulla respirazione .
Poi c'e' la meditazione tantrica che e' basata sul rapporto con gli altri fino ad arrivare al rapporto intimo come via di meditazione e di espiazione da tutte le ansie , attraverso l'amore e la compassione per gli altri si medita.
Poi c'e' ancora lo yoga che e' un'altra forma di meditazione , lo yoga non e' ginnastica assolutamente , la ginnastica si fa in palestra , lo yoga espone dei movimenti o delle posizioni che propongono ad ogni movimento una respirazione, quindi ad esempio se ti pieghi con la schiena , piegandoti inspiri , prendi aria e quando torni alla posizione principale rilasci l'aria . Questa e' vera e propria meditazione perche ' ci si concentra sulla respirazione e sul corpo . Piu meditazione di questa ...
Poi ci sono ancora i canti , cantare libera energia e aiuta a prendere consapevolezza della propria mente e del proprio corpo e quindi in questo caso ci sono i mantra come gli om e altre sillabe o veri e propri canti di preghiera .
In ogni caso il fine e' sempre lo stesso , sviluppare la concentrazione e staccarsi dalla materialita' degli eventi .
  • 0

Avatar utente
petra944
Amico level nine
 
Stato:
Messaggi: 404
Iscritto il: 11/06/2015, 7:08
Località: MI
Genere: Femminile

Precedente

Torna a Forum su Paura, Ansia, Attacchi di Panico, Fobie, Ossessioni, Insonnia e Stress

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Reputation System ©'