Ansia ed iperidrosi.

Vorrei condividere con voi questo argomento.
Ultimamente la mia ansia torna ad accentuarsi (sono in fase di transizione, dunque essa riemerge più facilmente; mettiamola così).
Rispetto a tanti anni fa, il problema si è ridotto quasi totalmente ... prima facevo veri e propri bagni di sudore corporali, ora si limita a sudorazione eccessiva su ascelle, piedi e talvolta sulla parte alta della fronte.
Tra i metodi efficaci da me sperimentati ci sono:
• gemma di allume di potassio: si passa sulle zone interessate prima di asciugarsi da doccia/bagno, o comunque sulla cute umida.
Pro: riduce abbondantemente la sudorazione. Cons: non neutralizza l'odore.
• deodorante spray Nivea Invisible for Black and White: comunissimo deodorante spray, reperibile ovunque.
Pro: copre alla perfezione i cattivi odori. Cons: la sudorazione non è ridotta.
• Laris crema deodorante antitraspirante: una crema per il corpo; io la uso specificamente sui piedi.
Pro: nessun cattivo odore e scarsa sudorazione. Cons: nessuno.
Tra i metodi scartati segnalo una crema erboristica (Crema quotidiana Rinfresca di Nuova Erboristeria) a base di erbe, consigliatami da conoscenti, ma nel mio caso non solo aumentava la sudorazione, bensì inaspriva ulteriormente il cattivo odore. Quando sono ansioso la mia sudorazione ascellare acquisisce un odore acido, rispetto alle sudate sportive inodore.
Sono consapevole sia un fattore estetico/olfattivo ... ma l'ansia è indubbiamente causata da insicurezza e/o paura: ovviare all'iperidrosi e relativi cattivi odori spezza una lancia in favore della serenità, dunque verso la soluzione del problema.
Io per ora uso Nivea (ascelle) + Laris (piedi); nei prossimi giorni credo testerò il Laris anche nelle ascelle ... sono curioso.
Voi soffrite lo stesso problema? Se sì, quali rimedi adottate?
Ultimamente la mia ansia torna ad accentuarsi (sono in fase di transizione, dunque essa riemerge più facilmente; mettiamola così).
Rispetto a tanti anni fa, il problema si è ridotto quasi totalmente ... prima facevo veri e propri bagni di sudore corporali, ora si limita a sudorazione eccessiva su ascelle, piedi e talvolta sulla parte alta della fronte.
Tra i metodi efficaci da me sperimentati ci sono:
• gemma di allume di potassio: si passa sulle zone interessate prima di asciugarsi da doccia/bagno, o comunque sulla cute umida.
Pro: riduce abbondantemente la sudorazione. Cons: non neutralizza l'odore.
• deodorante spray Nivea Invisible for Black and White: comunissimo deodorante spray, reperibile ovunque.
Pro: copre alla perfezione i cattivi odori. Cons: la sudorazione non è ridotta.
• Laris crema deodorante antitraspirante: una crema per il corpo; io la uso specificamente sui piedi.
Pro: nessun cattivo odore e scarsa sudorazione. Cons: nessuno.
Tra i metodi scartati segnalo una crema erboristica (Crema quotidiana Rinfresca di Nuova Erboristeria) a base di erbe, consigliatami da conoscenti, ma nel mio caso non solo aumentava la sudorazione, bensì inaspriva ulteriormente il cattivo odore. Quando sono ansioso la mia sudorazione ascellare acquisisce un odore acido, rispetto alle sudate sportive inodore.
Sono consapevole sia un fattore estetico/olfattivo ... ma l'ansia è indubbiamente causata da insicurezza e/o paura: ovviare all'iperidrosi e relativi cattivi odori spezza una lancia in favore della serenità, dunque verso la soluzione del problema.
Io per ora uso Nivea (ascelle) + Laris (piedi); nei prossimi giorni credo testerò il Laris anche nelle ascelle ... sono curioso.
Voi soffrite lo stesso problema? Se sì, quali rimedi adottate?