Non avrei mai pensato di poter essere d'accordo con qualcosa scritto da Socci, almeno fino all'ultima parte dell'articolo laddove comincia "Giussani e l'amore" che vi risparmio, ma leggete qui:
SE I GIOVANI NON DICONO PIU' ''TI AMO''
Ecco l'esito della rivoluzione sessuale: una generazione di corpi senz'anima, di schiavi e di schiave (VIDEO: Più del sesso)
di Antonio Socci
Prima la "scoperta" dei femminicidi. Poi quella della prostituzione minorile a Roma e non solo. Si è detto che sono patologie della nostra società.
Ma la fisiologia dei rapporti affettivi, ciò che oggi consideriamo la normalità, qual è? Siamo certi che sia sana e felice?
Mi ha colpito una lettera – rimasta senza risposta – di uno studente del primo anno di liceo classico, uscita su "Repubblica". Era titolata: "Perché tra noi liceali non si usa più 'ti amo!' ".
PAROLONI?
Lo studente, Marco D.G., scrive: "ho notato che le parole 'ti amo' stanno progressivamente scomparendo tra i giovanissimi: diverse persone le ritengono 'paroloni', fastidiosi, estranei, barocchi e patetici".
Poi spiega che i suoi coetanei, i quali non usano più queste espressioni d'amore, lo fanno "per motivazioni molto tristi".
Che lui riassume così: "l'amore, a questa età, non esiste, non è importante, non deve essere importante. Sarà qualcosa che verrà più tardi. Dopotutto, mi dice una mia cara amica a proposito delle sue vicissitudini, 'se smetti di amare vuol dire che non hai amato'. Tutti ragionamenti in larga parte appoggiati e incentivati da parenti, più o meno stretti. Questo modo d'agire non vuol dire sminuire gli amori di quest'età? Non è sbagliato?".
Può essere giusto il realismo di chi fa capire al figlio adolescente che la "cottarella" è solo una piccola scintilla dell'immenso mistero che è l'amore. Ma la lettera dello studente forse coglie anche un altro fenomeno: un cinismo diffuso.
RIDOTTI A CORPI
Dopo un'epoca che ha inflazionato la parola "amore", applicandola assurdamente a una guerra dei sessi che ha lasciato e lascia a terra morti e feriti (non solo in senso metaforico), si è passati a un tale scetticismo che quasi esclude in partenza la "folle" possibilità di amare ed essere amati.
Così abbiamo una giovane generazione ipersessualizzata a cui è precluso l'amore vero e perfino l'uso della parola amore, mentre tutti gli usi del corpo sono permessi, anzi sono imposti come obbligo: alcune liceali intervistate da "Porta a porta", lunedì, spiegavano come sia diventata una vergogna sociale essere ancora vergini a 16 anni.
Si vuole che sia una generazione di corpi senz'anima. E' il prodotto della generazione del '68 e della sua unica, vera rivoluzione: la rivoluzione sessuale (che poi è il vertice del consumismo contro cui, a parole, si battevano).
E questo è l'esito: il panorama di rovine che abbiamo davanti, un colossale discount planetario del sesso che ha l'aspetto di un campo di battaglia cosparso di feriti, di schiavi e di schiave.
LIBERTA' O DEVASTAZIONE?
La famosa "liberazione sessuale" aveva promesso la felicità. Ma quella che vediamo è una società ammalata, infelice e violenta. E che non sa più cos'è l'amore. Tanto che consiglia di "rassegnarsi" già a 17 anni.
Si avvera la "profezia" di Max Horkeimer, il fondatore della Scuola di Francoforte, che, pur provenendo dal marxismo, dette ragione all'Humanae vitae di Paolo VI sostenendo che "la pillola", cioè la trasformazione della sessualità in consumo di corpi sempre disponibili, come una merce di supermercato, sarebbe stata "la morte dell'amore" e quindi dell'eros, trasformando Romeo e Giulietta "in un pezzo da museo".
Questa devastazione sta davanti agli occhi di tutti. Mi ha colpito, ad esempio, ciò che, qualche settimana fa, ha scritto Piero Ottone nella rubrica che tiene sul "Venerdì di Repubblica".
Ottone, come si sa, dopo il licenziamento di Spadolini, nel 1972, diventò direttore del "Corriere della sera" per portare clamorosamente a sinistra, in sintonia con la ventata rivoluzionaria, l'antico giornale della borghesia liberale (è appunto per questo che Indro Montanelli si sentì costretto ad andarsene e a fondare "Il Giornale").
Ebbene, Ottone, da distaccato osservatore, qualche settimana fa ha scritto: "nel giro di mezzo secolo, il costume sessuale è cambiato in modo sensazionale (...). Libertà sessuale, un segno di progresso, dunque?".
Il suo giudizio è opposto: "si può vedere nella libertà oggi imperante (...) il segno della graduale disintegrazione della civiltà... L'abolizione delle regole, il ritorno alla licenza assoluta è un nuovo segno di declino".
Questa è oggi la sua pesante sentenza: "disintegrazione della società", "declino". Ma non avevano promesso – con l'abbattimento dei tabù – il paradiso in terra?
Eppure già allora qualcuno l'aveva predetto e continua a ripeterlo. Ma oggi come ieri si prende gli sberleffi e gli anatemi di quel "progressismo adolescenziale" che – come dice papa Francesco – è al servizio del "pensiero unico".
Però non basta lamentare l'oscurità dei tempi. Io voglio qui testimoniare – soprattutto pensando allo studente di cui ho citato la lettera all'inizio – che, nonostante tutto, ci sono luoghi dove il grande abbraccio dell'amore vero fra uomo e donna si insegna, si scopre e si vive.