Broken Mirror ha scritto:Chi l'avrebbe detto che, nel corso del tempo, avrei modificato così tanto la mia opinione in merito.
E' un segno di intelligenza

Solo gli stupidi non cambiano mai idea.
(tra l'altro ho parlato con vari ricercatori e tutti insistono a dirmi che, come base meramente naturale, l'uomo in quanto specie non è nato come monogamo - a differenza di animali come corvi, pappagalli etc)
La maggior parte delle specie mammifere (97%) non sono monogame.
Mentre la maggior parte degli uccelli lo sono.
Non è un caso: in Natura vince la strategia che offre il miglior vantaggio evolutivo (in termini di riproduzione). E questa varia in base alla specie.
Non c'è nulla di morale; non è che gli uccelli siano "romantici".

Questo spiega anche le differenti strategie riproduttive nei due sessi; in generale:
- I maschi tendono ad accoppiarsi con tutte le femmine attraenti
- Le femmine tendono ad accoppiarsi col maschio migliore e tenerselo stretto
Di nuovo, non c'è nulla di morale. Non è che le femmine lo facciano "per amore". E' perché, per ciascuno, quella è la strategia migliore per propagare i propri geni (vedi la tesi del "gene egoista" di Richard Dawkins).