L'importanza di una formazione emotiva e psicologica.

LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transessuali).
I tanti ritratti dell'Amore: condividiamo gioie e dolori e cerchiamo di imparare dalle nostre esperienze.
Inoltre, se vogliamo saperne di più e cerchiamo delle risposte sul sesso, se abbiamo dubbi o se viviamo male la nostra sessualità, possiamo discuterne in questo forum, che si dedica anche alle proprie tendenze omosessuali etero o transex.

L'importanza di una formazione emotiva e psicologica.

Messaggioda jori » 02/10/2015, 19:13



Ciao, tutti.
Dopo una pausa riorganizzativa, torno con una serie di semplici considerazioni.
Sarà che si tende a frequentare persone in qualche modo affini, sarà che la mia generazione accusa un ritardo decennale nel decidersi a concludere la propria adolescenza, ma trovo che quasi chiunque io incontri ex-novo abbia similmente accumulato una difficoltà relazionale apparentemente enorme e irrisolvibile. Non voglio scrivere dei soliti luoghi comuni sulla fretta e la superficialità di persone abituate alla frenesia della socialità tecnologica, e convinte alla diffidenza reciproca da una tendenza irreversibile all'individualismo e al terrorismo psicologico. La faccio semplice*: quasi nessuno sa cosa sta cercando per sè; e quasi nessuno sa cosa desiderare. A praticamente 40 anni trovo ancora diffusissimi gli stessi schemi adolescenziali della proiezione totale su modelli irrealistici e deliberatamente equivoci.

Ho scelto questa sezione apposta per toccare due argomenti essenziali: vita di coppia e identità sessuale.
Leggevo giusto poche ore fa, sul quotidiano locale, che il numero delle coppie che si sfasciano ufficialmente è praticamente doppio rispetto alle unioni registrate (vero, si dovrebbe considerare anche quelle informali). Ma a raccogliere i dettagli, direttamente sul campo, vedo relazioni costruite sperando nella fortuna ed applicando dinamiche emotive apprese probabilmente in qualche teen drama. E parlandone con familiari ed amici (quindi persone con cui sono in confidenza, che non hanno motivo per raccontarmi balle) trovo enormi difficoltà a raccontarsi, a identificare dei punti chiave, ragionarci fuor di metafora, mettere in discussione le medesime incertezze che sono percepite con disagio ma contemporaneamente paiono inaffrontabili.
Sul sesso non andiamo meglio: a guardarsi attorno, sembra che tutti trombino felicemente e come ricci; vai a chiederti com'è che gli altri hanno capacità relazionali da star hollywoodiane e ti rendi conto che non è quasi mai vero niente. La frenesia che percepivi scambiandola per "spiccata attività" è in realtà "ansia praticamente costante a 360°".
Insomma, non voglio allungarla ulteriormente, ma mi chiedo se non sarebbe il caso di inserire nell'iter formativo (obbligatorio) del fanciullo un minimo di propedeutica relazionale e delle basi di psicologia spicciola. Perchè da quel che vedo intorno, moltissimi vivono in un mondo parallelo in cui succedono cose immaginarie. E ci soffrono pure malamente. Condizionamenti, ansie, traumi personali, proiezioni destabilizzanti....sembra che ci si diverta a farsi del male!

Ne vogliamo parlare?

*Non è vero, non la faccio quasi mai semplice. Soprattutto quando ho la possibilità di farla squisitamente complicata! :shifty:
  • 0

E' diventato evidente che avessi bisogno di imparare di nuovo. Tutto da zero.
Avatar utente
jori
Amico level four
 
Stato:
Messaggi: 172
Iscritto il: 21/03/2015, 10:22
Genere: Maschile

L'importanza di una formazione emotiva e psicologica.

Messaggioda emmeffe » 03/10/2015, 8:31



Proposta interessante: inseriamo nelle scuole l'"educazione alle relazioni interpersonali e di coppia" ...
Oppure rendiamo obbligatoria a tutti una visita annuale dallo psicologo, come si fa per la revisione dell' auto....
Sono convinta dell' importanza di una formazione emotiva e psicologica ma penso che dovrebbe essere inclusa nel sistema educativo che accompagna una persona dal momento della nascita (quindi in famiglia) fino alla sua maturità (scuola). Ovviamente ciò non accade perché il nostro sistema educativo non funziona, e credo che sia un dato di fatto..
Io mi pongo piuttosto una domanda: qual è la causa di una tale immaturità emotiva e relazionale? Mi chiedo se non abbia a che vedere con una crisi di valori, tipici della moderna società?
  • 0

La vita non ci viene data per imitare qualcun altro, ma per far evolvere l'albero che è nascosto all'interno del seme che caratterizza il nostro essere.
La vita non è un'imitazione, è una creazione del tutto originale


Nei segni che conservo sulla pelle sei cicatrice, se bruci forte ancora non è vero quel che si dice!
Da qui è passato amore e se n'è andato svelto, ma sei rimasta mia, sei intrappolata dentro!
Avatar utente
emmeffe
Amico level eighteen
 
Stato:
Messaggi: 872
Iscritto il: 21/11/2014, 9:28
Località: Bari
Citazione: "Colui che ha bisogno di riflettere completamente prima di fare un passo, trascorrerà tutta la vita su di una gamba sola "
Genere: Femminile

L'importanza di una formazione emotiva e psicologica.

Messaggioda jori » 03/10/2015, 9:04



Fortunatamente hai colto anche il lato provocatorio del mio spunto.
Naturalmente la scuola (che non per questo è incolpevole) è impotente, di fronte a lacune mutuate dall'ambiente familiare ed esacerbate dal bombardamento mediatico. Insomma, ora abbiamo l'esempio della "teoria gender", una puttanata galattica partorita dai giornali e ripresa ingenuamente da qualche parrocchia e associazione convinta che esista davvero un complotto intestino ai danni dei fanciulli. Tanto che è dovuto muoversi il Governo (ops, l'ho scritto con la maiuscola!) minacciando querele a chi agitasse ancora le acque con informazioni false. Ma è così sempre più spesso e in qualsiasi ambito.
Le famiglie medesime non hanno, di solito, carte vincenti da giocare, in quanto costituite da individui che hanno ricevuto lo stesso trattamento. E il più delle volte arrivano all'età della ragione (obbligatoria, quando emergono i danni sociali) completamente impreparati, facendo volontariamente o meno da ripetitori a traumi irrisolti e strafalcioni etici da Bar Sport. Non aiuta che in Italia la cultura media sia volontariamente mantenuta a livelli da terzo mondo.
Ora, da ateo non voglio nemmeno scagliarmi contro una formazione cattolica pressochè coatta diretta da politicanti abbigliati da guide spirituali, pronti a cambiare orientamento morale a seconda del proprio tornaconto personale; certo pure quello aiuta. Sta di fatto che il momento dell'uscita dalla famiglia di origine, che altrove costituisce il punto di inizio per la formazione dell'individuo adulto, da noi diventa spesso un esempio di confusione psicologica dalle implicazioni profonde e inabilitanti.
Perchè a quel punto diventa difficile anche porsi delle domande: i condizionamenti sono così potenti e radicati da suscitare intensa sofferenza nel decostruire il romanzo e lasciarsi vivere.
Siamo d'altra parte un popolo affezionato a maghi televisivi e arene domenicali. E intimamente reazionario.
E' veramente dura.

-.-
  • 0

E' diventato evidente che avessi bisogno di imparare di nuovo. Tutto da zero.
Avatar utente
jori
Amico level four
 
Stato:
Messaggi: 172
Iscritto il: 21/03/2015, 10:22
Genere: Maschile

L'importanza di una formazione emotiva e psicologica.

Messaggioda Naoki » 03/10/2015, 9:13



Argomento molto interessante.
Io provo a buttarla lì in base a quello che lessi tempo fa parlando d'economia, quindi è solo un'ipotesi senza fondamento, ma magari qualcuno ne sa più di me proverà a spiegare meglio sta cosa e se sia veritiera.

In pratica è una questione di mercato, le persone sole consumano di più che non quelle in comune che per forza di cose sono anche costrette a condividere le cose.
Una persona single che non ha nessuno da mantenere, a paragone spende di più di una famiglia che ha molti membri da mantenere e che possono condividere un bene (come può essere un automobile o una casa) tra loro, cosa che un single che non conosce nessuno non può fare e può permettersi beni più costosi non avendo nessuno da mantenere.
Ed anche tra le persone single, se si hanno amici c'è una probabilità più alta che si possa condividere tali beni invece di acquistarli; invece se si instilla loro vermi come la diffidenza reciproca e l'incapacità relazionale si hanno più possibilità di essere costretti a spendere soldi per quei beni che gli altri possono condividere gratuitamente.
E la parola gratis a molti economisti ed affaristi suona molto male.

Io ripeto, ve l'ho venduta come l'ho comprata quindi attento conferme pure io.
  • 1

Raduysya Nevesto Nenevestnaya.
Avatar utente
Naoki
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 1840
Iscritto il: 20/09/2013, 14:01
Citazione: Molti di quelli che vivono meritano la morte, e molti di quelli che muoiono meritano la vita. Tu sei in grado di valutare, Frodo? Non essere troppo ansioso di elargire morte e giudizi. Anche i più saggi non conoscono tutti gli esiti.
Genere: Maschile

L'importanza di una formazione emotiva e psicologica.

Messaggioda jori » 03/10/2015, 9:29



Conosco questa lettura, ma trovo abbia un grosso limite che chi valutasse la questione in termini economici non potrebbe non considerare. I costi sociali per uno Stato che debba tutelare questo genere di individui diventano sproporzionati rispetto al presunto (e temporaneo) guadagno. Senza il filtro delle più primitive strutture comunitarie, l'individuo dipende direttamente dalle casse pubbliche. In paesi spiccatamente anziani come il nostro è un suicidio, in termini economici.

Considerate poi le enormi difficoltà nell'integrazione di nuove leve produttive, l'effetto di questo genere di investimento si inverte e diventa irreversibile in tempi brevissimi per qualsiasi modello economico. E non consideriamo soltanto chi esce naturalmente da un profilo che è principalmente anagrafico: un individuo isolato e disagiato è improduttivo anche nel fiore degli anni. Diventa, economicamente parlando, un peso: istantaneamente e con scarso margine di recupero. Inoltre - e ne so qualcosa vivendo e lavorando nel NordEst - una cultura produttiva basata sull'imperizia, non rende neanche accelerando i ritmi al parossismo.

Insomma, non mi sembra un'analisi competente; quindi tenderei a scartare che esista davvero una pianificazione di questo tipo.
  • 0

E' diventato evidente che avessi bisogno di imparare di nuovo. Tutto da zero.
Avatar utente
jori
Amico level four
 
Stato:
Messaggi: 172
Iscritto il: 21/03/2015, 10:22
Genere: Maschile

L'importanza di una formazione emotiva e psicologica.

Messaggioda Naoki » 05/10/2015, 11:47



Continuo a venderti la cosa come l'ho comprata:
"Però proprio per evitare questo suicidio, c'è chi propone (non solo in Italia) di reimpolpare le persone mancanti con gli immigrati (non parlo di accoglienza dei rifugiati da zone di guerra, quello è un'altro discorso che non c'entra niente con questo) invece di invogliare gli europei a fare figli visto che saranno si e no 2-3 stati in Europa che hanno buone normative su questo campo."

PS: Che la teoria del gender sia un'invenzione dei giornali mi sembra un po' forzata come idea, quali giornali l'avrebbero inventata se di questo ne discutono pure all'estero e non solo in Europa?
Ciò non toglie che non sia una cavolata pazzesca lo stesso, un'idea simile è indubbiamente stupida.
  • 0

Raduysya Nevesto Nenevestnaya.
Avatar utente
Naoki
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 1840
Iscritto il: 20/09/2013, 14:01
Citazione: Molti di quelli che vivono meritano la morte, e molti di quelli che muoiono meritano la vita. Tu sei in grado di valutare, Frodo? Non essere troppo ansioso di elargire morte e giudizi. Anche i più saggi non conoscono tutti gli esiti.
Genere: Maschile

L'importanza di una formazione emotiva e psicologica.

Messaggioda jori » 05/10/2015, 14:17



Naoki ha scritto:"Però proprio per evitare questo suicidio, c'è chi propone (non solo in Italia) di rimpolpare le persone mancanti con gli immigrati (non parlo di accoglienza dei rifugiati da zone di guerra, quello è un'altro discorso che non c'entra niente con questo) invece di invogliare gli europei a fare figli visto che saranno si e no 2-3 stati in Europa che hanno buone normative su questo campo."


Sì, su questo ho poche obiezioni da fare. L'unico appunto è che chi le infrastrutture sufficienti a "invogliare" le coppie a figliare ce le ha, in qualche direzione si sta muovendo (vedi la Danimarca, che ha in piedi una vera e propria campagna statale pro natalità "autoctona").

Naoki ha scritto:PS: Che la teoria del gender sia un'invenzione dei giornali mi sembra un po' forzata come idea, quali giornali l'avrebbero inventata se di questo ne discutono pure all'estero e non solo in Europa?
Ciò non toglie che non sia una cavolata pazzesca lo stesso, un'idea simile è indubbiamente stupida.


Mi riferisco al riciclaggio della suddetta teoria come complotto anti-famiglia, anti-valori e anti-qualsiasi cosa. La cosiddetta "teoria" si rifà a degli studi sul genere sessuale legato al proprio orientamento personale risalente ai primi anni '70. La cosa finì lì proprio perchè di poco interesse e soprattutto di poca o nulla solidità scientifica. Da qualche tempo pare sia ripresa da media e associazioni per denunciare il suddetto fantomatico complotto tirandola fuori a casaccio (ultimamente si parla soprattutto di testi destinati alle scuole elementari e iter didattici che di fatto sono o inesistenti o vidimati e approvati da non poche associazioni cattoliche - motivo per cui il Parlamento medesimo si sta muovendo legalmente contro questi focolai basati sul nulla buoni soltanto a far vendere qualche copia in più ai giornali scandalistici, ecc). L'ho già fatto l'esempio vaccini/autismo? Ecco, siamo alla stessa stregua.
  • 0

E' diventato evidente che avessi bisogno di imparare di nuovo. Tutto da zero.
Avatar utente
jori
Amico level four
 
Stato:
Messaggi: 172
Iscritto il: 21/03/2015, 10:22
Genere: Maschile

L'importanza di una formazione emotiva e psicologica.

Messaggioda Naoki » 08/10/2015, 14:48



Ad ogni modo il problema rimane...
Non sappiamo comunicare e non ci interessa nemmeno farlo.
  • 0

Raduysya Nevesto Nenevestnaya.
Avatar utente
Naoki
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 1840
Iscritto il: 20/09/2013, 14:01
Citazione: Molti di quelli che vivono meritano la morte, e molti di quelli che muoiono meritano la vita. Tu sei in grado di valutare, Frodo? Non essere troppo ansioso di elargire morte e giudizi. Anche i più saggi non conoscono tutti gli esiti.
Genere: Maschile

L'importanza di una formazione emotiva e psicologica.

Messaggioda Alessandro2 » 09/10/2015, 19:15



Jori sono d'accordo...in parte. Almeno io guardo per me..e intorno vedo alcuni che come dici tu sembrano delle star hollywoodiane e invece sono più fragili del cristallo...ma la stragrande maggioranza una propria vita di relazione ce l ha...e non ne parla apertamente...una formazione emotiva servirebbe sin da ragazzini perché li hai modo di sviluppare la personalità e lì hai modo di metabolizzare anche certi 'schiaffi'...
quando ti ritrovi a 40 anni e ti accorgi che mancano letteralmente decenni di 'vita' ....è dura. e ti accorgi di quanto lo sia quando parli con un/una coetanea che ti dice 'amichevolmente' : "ma dai chi sta meglio di te! Non pensarci! Più ci pensi peggio è! Vedrai arriverà anche per te il momento.."
Non arriva un bel niente...amore, sesso, relazioni, non spettano per diritto acquisito..chi è in tempo si formi!
  • 0

Alessandro2
Amico level twelve
 
Stato:
Messaggi: 555
Iscritto il: 30/05/2015, 22:06
Località: Italia
Genere: Maschile

L'importanza di una formazione emotiva e psicologica.

Messaggioda jori » 10/10/2015, 8:39



Naoki ha scritto:Ad ogni modo il problema rimane...
Non sappiamo comunicare e non ci interessa nemmeno farlo.


Sul 'non sappiamo' ho pochi dubbi, ma sul 'non ci interessa' la cosa si complica. Viviamo l'era dell'informazione e dell'esposizione. Che è anche una forma distorta di comunicazione. La necessità sociale è troppo spiccata nella nostra natura.
  • 0

E' diventato evidente che avessi bisogno di imparare di nuovo. Tutto da zero.
Avatar utente
jori
Amico level four
 
Stato:
Messaggi: 172
Iscritto il: 21/03/2015, 10:22
Genere: Maschile

Prossimo

Torna a Forum di aiuto sulle dinamiche d'Amore, dell'essere Single, di Coppia, Sesso ed LGBT

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Imothep e 6 ospiti

Reputation System ©'