
Masquerade ha scritto:Io non penso che si possa minimizzare l'importanza dell'amore.
Ho riscontrato semmai il contrario: sopravvalutare un amore che invece proprio amore non era.
Ho riscontrato il dare un peso assoluto all'amore.
Ho riscontrato un'idealizzare l'amore o l'annullarsi per qualcuno.
Adrien ha scritto:Masquerade ha scritto:Io non penso che si possa minimizzare l'importanza dell'amore.
Ho riscontrato semmai il contrario: sopravvalutare un amore che invece proprio amore non era.
Ho riscontrato il dare un peso assoluto all'amore.
Ho riscontrato un'idealizzare l'amore o l'annullarsi per qualcuno.
Be', proprio chi ha vissuto relazioni del genere potrebbe per reazione, una volta uscitone, iniziare a minimizzare l'importanza dell'amore. Senza accorgersi di star valutando l'amore in base a esperienze non equilibrate (vogliamo dire disfunzionali?).
Tu che intendi per minimizzare?
Adrien ha scritto:Tu che intendi per minimizzare?
La domanda iniziale è nata sulla scia di un altro topic (anzi di vari topic), e forse non risulta del tutto chiara se slegata dal contesto. Comunque per "minimizzare" si può intendere ridimensionare o anche svalutare (cosa che può accadere ad esempio dopo aver vissuto esperienze negative).
Ma l'impressione della minimizzazione può esserci "negli occhi di chi guarda", cioè da parte di coloro che non hanno mai sperimentato una relazione: ho notato spesso che nel forum questi ultimi rinfacciano a chi ha avuto esperienze di non dare ad esse il giusto peso, di non comprendere chi non le ha mai avute, e questo atteggiamento può apparire loro come una minimizzazione dell'amore, un darlo per scontato.
Non so se mi spiego.
Adrien ha scritto:Chi minimizza l'importanza dell'amore è perché ha o ha avuto relazioni (cioè non è stato solo/a tutta la vita), o perché si è ormai inacidito/a?
Masquerade ha scritto:Forse la domanda è collegata alla discussione se l'amore può curare la depressione?
Dalle tue parole mi giunge un discorso del tipo "il sazio non crede al digiuno". E ci può anche stare. Chi ha avuto relazioni forse non comprende la sete di esperienza al riguardo di chi non l'ha avuta? Può starci. Ma nota bene, ho usato il termine sete di esperienza, perché avere una relazione non significa necessariamente amare o essere amati.
Si può vivere senza amore? Secondo me no. Ma non mi riferisco solo all'amore di coppia. Altrimenti sarei la prima a non dover più vivere ormai da un decennio. E dubito di non riuscire a continuare a vivere se questo decennio dovesse diventare ventennio o di più.
Forse la domanda giusta, legata anche all'altra discussione è se si può vivere senza essere in coppia?
Torna a Forum di aiuto sulle dinamiche d'Amore, dell'essere Single, di Coppia, Sesso ed LGBT
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti