Relazioni polyamorous, aperte etc

Buonasera amici,
Ma, in sintesi, cosa sono queste relazioni poliamorose e in cosa si differenziano da quelle aperte?
Secondo voi uscire dalla monogamia può essere vantaggioso? Quali i possibili benefici di uno stile di vita non monogamo?
La monogamia ha il suo punto di forza nel rendere unico il nostro partner per la vita, la persona che dunque avrà sempre la nostra esclusiva, con cui divideremo tutto, come la metà di un cuore che si unisce all'altro.
Le relazioni poli, d'altro canto, permettono la realizzazione di una sorta di nucleo familiare, una famiglia che crei tu, con la possibilità di riparare alle mancanze affettive vissute in infanzia.
Mi immagino una relazione con un uomo e una donna, ad esempio: potrebbe arricchire e/o riparare ricostruire, attraverso un "transfert affettivo" verso i partner, quello che sarebbe dovuto essere l'amore genitoriale?
Inoltre, quando ci sono più elementi in una relazione, nel momento in cui due parti sono in temporaneo conflitto il terzo ad esempio potrebbe mediare e aiutare a riconciliarsi.
Al tempo stesso, una relazione poli potrebbe (ma non è detto) mettere un po' a freno il controllo geloso che, in genere, può subentrare più facilmente quando siamo ancorati a un unico partner. È come se l'idea (premesso non sana in partenza) di "possessione" venisse meno, forse per l'esclusività ridotta.
Al contempo, però, il rischio di una relazione multipla è che alcune parti potrebbero nel tempo legare di più, a esclusione di altre che andrebbero a perderci come eclissate gradualmente.
La relazione aperta, invece, credo per forza di cose abbatta la barriera del tradimento sempre dietro l'angolo (perché, insomma, si sa eh). Però, come contro, potrebbe esserci il rischio di sconfinare nella promiscuità (malattie sessualmente trasmissibili?).
Voi che ne pensate, miei paladini dell'amore?
Credete che, se c'è monogamia, non si possa parlare lo stesso di amore? Alla fine, chi lo dice che l'amore dev'essere per forza indirizzato solo a una persona? Non è forse vero che si possano amare, magari in modo diverso, più persone alla volta?
Grazie per le risposte
Ma, in sintesi, cosa sono queste relazioni poliamorose e in cosa si differenziano da quelle aperte?
Secondo voi uscire dalla monogamia può essere vantaggioso? Quali i possibili benefici di uno stile di vita non monogamo?
La monogamia ha il suo punto di forza nel rendere unico il nostro partner per la vita, la persona che dunque avrà sempre la nostra esclusiva, con cui divideremo tutto, come la metà di un cuore che si unisce all'altro.
Le relazioni poli, d'altro canto, permettono la realizzazione di una sorta di nucleo familiare, una famiglia che crei tu, con la possibilità di riparare alle mancanze affettive vissute in infanzia.
Mi immagino una relazione con un uomo e una donna, ad esempio: potrebbe arricchire e/o riparare ricostruire, attraverso un "transfert affettivo" verso i partner, quello che sarebbe dovuto essere l'amore genitoriale?
Inoltre, quando ci sono più elementi in una relazione, nel momento in cui due parti sono in temporaneo conflitto il terzo ad esempio potrebbe mediare e aiutare a riconciliarsi.
Al tempo stesso, una relazione poli potrebbe (ma non è detto) mettere un po' a freno il controllo geloso che, in genere, può subentrare più facilmente quando siamo ancorati a un unico partner. È come se l'idea (premesso non sana in partenza) di "possessione" venisse meno, forse per l'esclusività ridotta.
Al contempo, però, il rischio di una relazione multipla è che alcune parti potrebbero nel tempo legare di più, a esclusione di altre che andrebbero a perderci come eclissate gradualmente.
La relazione aperta, invece, credo per forza di cose abbatta la barriera del tradimento sempre dietro l'angolo (perché, insomma, si sa eh). Però, come contro, potrebbe esserci il rischio di sconfinare nella promiscuità (malattie sessualmente trasmissibili?).
Voi che ne pensate, miei paladini dell'amore?

Credete che, se c'è monogamia, non si possa parlare lo stesso di amore? Alla fine, chi lo dice che l'amore dev'essere per forza indirizzato solo a una persona? Non è forse vero che si possano amare, magari in modo diverso, più persone alla volta?
Grazie per le risposte
