Per cui opinioni - anche contrastanti - ed obiezioni sono ben accolte. Se le fate, però, cercate di non iimitarvi a dire "Perché è così" ma argomentare le vostre ragioni.
*** Secondo te, tutti possono potenzialmente essere amati da un partner?
Questa è una domanda che spesso divide le persone.
Secondo me, la parola chiave è proprio quel "potenzialmente". Cioè in principio, teoricamente.
Cioè in teoria chiunque, anche se seriamente carente o deficitario, potrebbe incontrare qualcuno che lo ami per come è, se i due sono in qualche modo abbastanza compatibili.
Ma in pratica?
Eh, in pratica ci sono tante persone che non vengono amate o volute. Proprio perché hanno mancanze, difetti o problemi che gli altri trovano fastidiosi o irritanti o repellenti - o comunque tutt'altro che attraenti. Oppure sono privi di qualsiasi qualità attrattiva.
- Non è solo una questione di aspetto: una persona di aspetto scadente, ma con una personalità effervescente che trasmette allegria e ti fa sentire vivo, e capace di intense emozioni, verrà sicuramente apprezzata da alcuni (anche se non da tutti).
- Mentre qualcuno di aspetto comune, ma sempre di malumore, sgarbato e scostante, acido e scontroso, verrà evitato dai più… e non ispirerà sentimenti d'amore (se non in sua madre), al meglio di compassione.
Il fatto è che tutti amiamo chi nutre i nostri bisogni (anche quelli che non sappiamo di avere). Pensaci: se una persona non ti dà assolutamente nulla, che motivo avresti di amarla? Al massimo potresti stimarla. Per esempio spesso amiamo persone di bell'aspetto, perché la bellezza ci provoca sensazioni intense e piacevoli; oppure amiamo chi ci ispira emozioni intense - anche se non sappiamo il motivo.
Ma non amiamo MAI qualcuno che ci lascia indifferenti; quell'indifferenza è sintomo di qualcuno che non nutre alcuno dei nostri bisogni.
Alcuni sostengono che tutti hanno il diritto ad essere amati. E' un principio nobile ed idealistico ma, ahimé, anche alquanto ingenuo. Perché ogni diritto presuppone un corrispondente dovere (p.es. in Italia esiste il diritto all'assistenza sanitaria, per cui ci sono medici pagati dal SSN che hanno il dovere di prestare tale assistenza a chiunque). E se io ho il diritto ad essere amato… chi mai avrà il dovere di amarmi?!? Forse qualcuno dovrebbe esservi costretto? Oppure pagato per farlo? E da chi…?
Capite da soli che non funziona.

Bisogna saper distinguere tra le idee che funzionano, e quelle belle in teoria ma che in realtà non possono funzionare. Quella del titolo appartiene alla seconda categoria.
*** E quindi, se qualcuno non viene mai amato, cosa potrebbe fare?
1. Comprendere i motivi per cui non viene mai voluto (vedi primo link sopra), e cercare di risolvere quei problemi.
2. Sviluppare qualità attrattive, sia a livello estetico che caratteriale che pratico (p.es. le donne apprezzano gli uomini con buon livello economico; gli uomini apprezzano le donne abili sessualmente).
3. Sviluppare buone capacità di relazione sociale, e crearsi una cerchia di conoscenze ed attività sociali (più gente frequenti, più chance hai di incontrare qualcuno compatibile con te).
4. Non puntare troppo in alto, bensì essere realistico riguardo il proprio potenziale relazionale ("Chi troppo vuole nulla stringe"). Se uno parte dal livello "4" potrebbe puntare al "6" o "7"… ma il "10" resterà probabilmente una chimera. Non cercare la perfezione, bensì apprezzare le qualità di chi si interessa a lui.
5. E soprattutto, sviluppare una mentalità positiva e costruttiva, rifuggendo dal fare la vittima. Chi si piange addosso non è attraente (specialmente negli uomini), mentre chi crede in se stesso ha molte più probabilità di arrivare all'obiettivo.
Per tornare alla domanda, certe persone difficilmente vengono amate per come sono; ma se imparano a "coltivare il proprio giardino", a crescere ed evolvere, diventando persone migliori e quindi più attraenti… aumentano anche le loro chance di ispirare amore negli altri.
Perché l'amore sentimentale non nasce per caso. Quell'amore è la reazione a certe qualità che vivono in ciascuno; maggiori e migliori quelle qualità, più grande sarà la reazione che esse susciteranno nelle altre persone.
*** Volere l'amore "gratis"
PS: Per quelli che, di fronte a discorsi simili, protestano "Io voglio essere amato per come sono, senza dover fare nulla", la mia replica è che costoro vogliono essere amati in modo incondizionato. Ma l'amore incondizionato è quello del genitore verso il figlio, non quello tra due adulti. L'amore sano tra adulti ha sempre una base di reciprocità, di dare e ricevere (il che serve appunto a nutrire i bisogni di entrambi).
Perciò chi vuole essere amato senza fare nulla per meritarlo, è ancora nella condizione psicologica del bambino.
