Concordo che consigli privi di basi possano arrecare danno, ed è per questo che personalmente detesto quelli non richiesti, ma in questo caso 'sta cosa dei fiori mi pare più un'idea, un suggerimento per un'attività alla portata di tutti che possa aiutare, e certamente non è stata presentata come una cura o una soluzione, quindi non vedo cosa ci sia di male.
Anche perché per quanto ne so io, pure i sedicenti esperti (che in qualche caso, e sottolineo in qualche caso, sarebbe meglio s'andassero a nascondere) non avrebbero nulla da ridire nel suggerire di trovarsi un hobby o un interesse come coltivare piante o fare cucina. Non è la cura, ma trovarsi qualcosa da fare un po' aiuta.
Comunque quello è un altro thread.
Riguardo al gioco, che questo o qualsiasi altro gioco curi la depressione ho dei dubbi, ma può essere che magari per alcune persone funzioni da sblocco (per decidersi a cercare aiuto per esempio) o che comunque induca a ragionarci su, magari da un punto di vista diverso. Non è detto che sia inutile insomma. D'altra parte per ogni nuova tecnologia che l'uomo inventa è giusto e normale che se ne sperimentino tutti gli usi possibili. Quache tempo fa avevo letto di una cosa simile fatta per aiutare i medici a impratichirsi, un gioco/simulatore credo, o qualcosa del genere, non ricordo. In fondo anche i videogiochi sono uno strumento, li si può creare con finalità d'uso differenti, intrattenimento, forma d'espressione, forma d'arte, educativi, ecc...
Se produce qualche risultato, ben venga.
(Comunque il titolo è ridondante, un videogioco è interattivo per definizione, altrimenti è un video e basta.
)