Ricerca dei medici del Maryland: il sangue affluisce fino al 50 % in più del normale
Un film da ridere fa bene al cuore è la risata che allarga le arterie
ROMA - Un film al giorno toglie il medico di torno. E se di commedia si tratta, sarà il cuore il primo a goderne insieme al buon umore. A ogni battuta divertente - hanno misurato i medici della facoltà di medicina dell'università del Maryland - il cuore si allarga e le arterie fanno affluire una quantità di sangue fino al 50 per cento superiore rispetto al normale. La prova è stata fatta con le commedie "Tutti pazzi per Mary" del 1998 e "Kingpin" del 1996, messe poi a confronto con un film che divertente non è: "Salvate il soldato Ryan".
Nell'esperimento, i cui risultati appaiono sulla rivista medica Heart, a 20 volontari sani e non fumatori sono state mostrate scene scelte dei due tipi di film a due giorni di distanza l'uno dall'altro. Il flusso del sangue è stato misurato sia prima che dopo l'accensione del televisore attraverso l'arteria del braccio. Questo vaso corre dalla spalla al gomito ed è un buon indicatore della quantità di sangue che scorre nel cuore. Dopo "Salvate il soldato Ryan" in 14 dei 20 volontari è stata riscontrata una diminuzione del flusso, mentre dopo la commedia con Matt Dillon e Cameron Diaz tutti i ragazzi sottoposti a test, tranne uno, hanno fatto registrare un aumento della portata cardiaca.
Una buona risata, è la conclusione dei ricercatori, ha l'effetto di allargare le arterie, mentre le scene tristi o stressanti provocano l'effetto opposto. "Alla fine - spiega il capo dell'équipe dei ricercatori americani Michael Miller - guardare "Tutti pazzi per Mary" ha lo stesso effetto di una sessione di aerobica o di un trattamento con i farmaci della classe delle statine. Mentre assistere alla scena iniziale di "Salvate il soldato Ryan" è equivalente a ricordare un episodio che ha suscitato rabbia o a svolgere un'operazione matematica complessa".
Il dottor Charmaine Griffiths, della fondazione per il cuore britannica, ha commentato alla Bbc: "Gli scienziati si stanno rendendo conto sempre di più che divertirsi ha un effetto benefico sul cuore. Che sia raccontarsi barzellette fra amici o guardare commedie in tv, una buona risata produce comunque effetti positivi sul sistema cardiocircolatorio. Ma non dobbiamo trasmettere il messaggio che guardare film tristi faccia male. Questo francamente mi sembra esagerato".
I film influiscono sulla salute del cuore, ma è vero anche il contrario. Diversi test medici hanno infatti dimostrato che le persone malate di cuore fanno più fatica a lasciarsi andare a una buona risata, anche di fronte alla commedia più divertente. Per tutti, sani e non, Miller prescrive questa ricetta: "Trenta minuti di esercizio fisico tre volte alla settimana e un quarto d'ora di risate al giorno".
Ridere rafforza la mente e rende sani contro tutte le malattie, per questo si consiglia la visione di un film comico al giorno
ROMA Ridere rende più forte il cervello. Anche un sorriso appena accennato riesce a regalare elasticità e capacità di affrontare anche le situazioni più stressanti e complesse. Come una seduta in palestra. Un'iniezione al sistema immunitario. Tutto dipende da come e su cosa si ride.
Lo sostiene Scott Weems, neuroscienziato cognitivo alla University of Mariland e autore del nuovo libro “Ah! The science of when we laugh and why” (in vendita negli Stati Uniti e suu Amazon in lingua inglese) dove riporta le ultime ricerche sull'argomento. Ils enso dell'umorismo, secondo il libro, nasce da un profondo conflitto del cervello e rinforza anche il sistema immunitario. Come per l'esercizio fisico, l'umorismo aiuta a tenere il cervello allenato dif ronte ad eventi fortemente stressanti e difficili da interpretare.
Avere un attivo senso dell'umorismo aiuta a prendere di più dalla vita, secondo il ricercatore, sia dal punto di vista cognitivo che a livello emotivo. Un esperimento condotto da uno psicologo della University of North Carolina, citato nel saggio di Weems, dimostra che chi si fa sane risate guardando un film comico, ad esempio, reagisce meglio alla visione di pellicole conteenti scene horror.
«Questo non significa che ogni sorta di humor sia utile - sottolinea lo studioso -. Avere un'attitudine al sarcasmo, essere sprezzanti e canzonatori può fare male alla salute, in particolare se si sbeffeggia la propria vita. Studi condotti all'università della Western Ontario dimostrano che chi possiede questo tipo di umorismo ha più alti tassi di depressione degli altri, più elevati livelli di ansia e bassa autostima».
Comico terapia
Ridere fa bene alla salute e ancor di più se a farlo sono i bambini che si trovano in ospedale. Ed è proprio una ventata di allegria quella che portano i Clown Dottori di Maramao che da anni regalano gioia ai piccoli che vivono un momento difficile, offrendo loro un mondo fatto di colori, magia e musica.
La ComicoTerapia intesa come strumento essenziale di cura nelle malattie, in grado di affiancare le terapie offerte dalla medicina. Lungi da noi dunque sminuire il ruolo dei medici e di tutto il personale sanitario al cui operato i Clown Dottori sono soliti affiancarsi e mai sostituirsi.
Nel corso degli anni la psicosomatica ha studiato il legame tra le emozioni e le malattie, arrivando alla conclusione che le sofferenze dateci dalla vita, non solo sono molto simili alle ferite della pelle non ben cicatrizzate, ma si ripercuotono su tutto il nostro organismo, predisponendoci al rischio di alcuni malanni.
Il primo esempio documentato di utilizzo della Comicoterapia per la cura delle malattie è quello di Norman Cousins, giornalista americano, a cui, negli anni ’60, venne diagnosticata una grave alterazione delle articolazioni che lo avrebbe portato progressivamente alla paralisi e poi alla morte.
Norman Cousins ebbe l’idea che se le emozioni negative fanno ammalare, allora le emozioni positive fanno guarire.Così, con un mix di alimentazione sana ed equilibrata, 25 g di vitamina C assunta come antinfiammatorio e la proiezione di film comici ogni giorno, migliorò progressivamente fino ad arrivare alla guarigione nel giro di un anno e mezzo.
La grande popolarità della Comicoterapia arriva col film “Patch Adams”, basato sulla vera storia di un medico che associa l’ideale della sua professione a un aspetto della sua personalità, l’umorismo.
Dal 1995 i Clown Dottori sono presenti anche in Italia e sono diventati un’importante realtà a cui i reparti pediatrici non possono rinunciare. Da allora clown e film comici sono entrati nel novero delle medicine in grado di stimolare il sistema immunitario e potenziare il processo naturale di autoguarigione presso molti ospedali nel mondo. Lo scopo è quello di riportare il bambino alla sua condizione di normalità: l’allegria.
La visita del clown mira ad allontanare l’ansia che il ricovero ospedaliero comporta e la complicità che si viene a creare facilita lo stabilirsi di un ponte di collegamento privilegiato fra i piccoli e i medici.
Ridere insomma è un esercizio sano e salutare. Agisce positivamente sia a livello psicologico che terapeutico nel nostro organismo. Stimola e favorisce la respirazione, è una ginnastica psichica, fisica, mentale ed emotiva.
Nel riso si impegnano più di 60 muscoli, per piangere meno di 20. Si rinnovano le riserve d’aria nei polmoni, si mobilitano le fasce muscolari più profonde, creando, soprattutto nel ventre, un automassaggio rilassante.
Il cervello perde i pensieri negativi, la mente si distende, aumenta la capacità di pensare lucidamente. Ridere calma il dolore in quanto distrae l’attenzione da esso portando una calma temporanea.
Ridere è il mezzo più sano ed economico per vivere meglio e più a lungo!