Bergoglio scomunica

Teniamoci aggiornati con gli avvenimenti che accadono quotidianamente nel mondo e commentiamoli postando il nostro libero pensiero.

Bergoglio scomunica

Messaggioda Aldebaran » 31/05/2014, 18:11



Tu, però, continui a non capire. Magari sei stato distratto dalle emoticon.
Non sto dicendo "che ce ne frega"...ma sto dicendo "non siamo noi a stabilire le regole"

Il dibattito nel mondo cattolico esiste fin dalla nascita. Non è questo il punto.
L'appartenenza alla confessione cattolica (romana) è una scelta dell'individuo. Scelta che presuppone, però, l'accettazione delle regole.
I due tizi sono stati scomunicati dall'organo predisposto a causa di una seria violazione delle regole canoniche. Liberiamo il discorso da tutto il resto. Hansel & Gretel hanno commesso un "reato" che rientra nella casistica per cui è prevista la scomunica. Tutto fila liscio...e il discorso finisce lì.


Il fatto è che la rilevanza mediatica della notizia non sta nella scomunica ad Hansel & Gretel...ma sulla NON scomunica dei preti pedofili. Ritorniamo, però, al mio discorso iniziale. Sono i vertici della Chiesa cattolica romana a definire le regole fondanti e a definire le varie priorità. Sono i vertici della Chiesa a determinare le casistiche in cui rientra la scomunica e a dare più o meno importanza alla pedofilia o al sacerdozio femminile. La Chiesa è un sistema chiuso, rigido, monarchico e la discussione interna non prevede altro che la rottura (o scisma, per rimanere in tema). Per di più,

Continuo, quindi, a chiederti : qual + l'argomento della discussione ? Vado un po' a tentativi:

1) "perché i due austriaci sono stati scomunicati e i pedofili no ? " --> Perché i due austriaci hanno violato il regolamento canonico e la loro sanzione è indipendente da quella (eventuale) ai preti pedofili. Sono casi individuali, indipendenti e separati. Il tribunale può condannare un ladro anche se in passato ha scagionato un assassino. Altrimenti finiamo con "Perché Fabrizio Corona si è beccato 7 anni di galera e gli assassini stanno fuori ? "

2) "perché c'è la scomunica per il sacerdozio femminile e non per i preti pedofili ?" --> Perché la priorità o l'importanza dei reati è stabilità dai vertici religiosi che hanno ritenuto più grave l'offesa verso dio e il suo rappresentante in Terra rispetto a quella verso l'individuo (seppur minorenne).
  • 1

Aldebaran
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 961
Iscritto il: 18/06/2013, 9:33
Località: balneare
Genere: Maschile

Bergoglio scomunica

Messaggioda Rothko » 31/05/2014, 19:44



Devo dire che non me l'aspettavo; hai capito perfettamente il senso di ciò che intendevo dire e l'hai esposto anche con una certa chiarezza. Per quanto mi riguarda, la questione è molto interessante (molto più interessante del discorso senza né capo né coda riguardo all'occupazione di Città del Vaticano che sta avvenendo sull'altro thread). C'è un punto sul quale non concordo pienamente e che secondo me è molto interessante: la chiesa è sì un sistema chiuso e rigido, ma più che monarchico lo definirei massonico. In che senso è chiuso? è certamente impenetrabile, non funziona democraticamente, ma è comunque aperto, nel senso che per sopravvivere duemila anni ha dovuto adattarsi ai mutamenti della società. Non è un caso che Ratzinger sia stato messo da parte e sia stato scelta proprio una figura più "mediogenica" (passami il neologisma) come Bergoglio. Secondo me la scomunica di We are the Church è stata una mossa sbagliata per i motivi che hai esposto: si tratta sostanzialmente di un'ingiustizia, rapportata soprattutto alla questione dei preti pedofili che non sono stati scomunicati. è ovvio che ci sono delle regole e che o le rispetti o sei fuori, ma il punto è: fino a che punto è giusto/conveniente, in un regime mediatico, scomunicare una minoranza? Cosa può fare la Chiesa per sopravvivere ancora, in un momento storico oggettivamente difficile? Quali sono le possibili aperture, alcune delle quali sono state propagandate proprio attraverso la figura di Bergoglio, che alla massa piace tanto (anche perché non sa chi è)? Certo, un tribunale può benissimo condannare il ladro di galline e non il grande criminale, ma ciò è appunto un problema di giustizia. Secondo me ciò è molto interessante.
  • 0

Avatar utente
Rothko
Amico level seventeen
 
Stato:
Messaggi: 843
Iscritto il: 11/06/2013, 0:20
Località: Italia
Genere: Maschile

Bergoglio scomunica

Messaggioda Aldebaran » 31/05/2014, 20:52



Sì, il discorso sulla "convenienza" mediatica è più interessante dell'aspetto procedurale sulla scomunica di Hansel & Gretel e sulle metodologie investigative della Congregazione per la dottrina della fede (nomenclatura moderna della vecchia Inquisizione).

Io vorrei ricordare, brevemente, i due papi precedenti : Wojtyla e Ratzinger. Il primo è stato molto bravo nel piegare e sfruttare il potere dei Mass-media per creare consenso intorno alla sua figura...al contrario del tedesco. Grazie alle sue capacità mediatiche, il polacco è riuscito a nascondere (o far dimenticare) i fattori "negativi" del suo pontificato : ultra-conservatore, politico, morbidissimo coi pedofili, etc.
Viceversa, Benedetto XVI che è stata una migliore guida spirituale perché più interessato alle questioni teologiche (*) che a quelle politiche e che ha fatto un gesto così importante con le "dimissioni"...beh...passerà alla storia come un pontificato vecchio, distaccato, conservatore, ec.

Forse sì, hai ragione. Con Francesco I la curia ha deciso di rilanciarsi un po' sull'aspetto mediatico, affossato da Benedetto XVI e dalle sue noiose e poco attraenti questioni filosofiche.

Se la vicenda della scomunica è un autogol...non lo so, onestamente :)
Ti posso dire cosa vedo :)
La scomunica dei due austriaci ha avuto senza dubbio un contraccolpo mediatico. Probabilmente l'effetto negativo è limitato all'Occidente, all'Europa. Altrove, magari, il messaggio che è passato è quello di una Chiesa forte, centrale, sicura, solida...caratteristiche che meglio si adattano ad una religione che cerca di colonizzare nuove aree...soprattutto aree non certo ricche e sviluppate. La Chiesa, magari, ha preferito cedere un po' di consenso in Europa per rafforzarlo nel resto del mondo (che, ormai, è vero il bacino di fedeli).


Riguardo alla capacità di adattarsi alla società...ti posso dire, collegandomi all'altro topic, che avere il 30-40-50% delle riserve auree mondiali...beh...aiuta :D
Una chiesa ricca e potente rimane ancorata alla società in maniera più solida. Poi, magari, ci sono periodi migliori e periodi peggiori...ma la ricchezza aiuta a stare lì.
Azzardo un paragone calcistico. Squadre ricche e potenti come Juve e Milan possono anche capitare in anni bui...addirittura retrocedere in serie B. Ma grazie alla loro forza economica e mediatica...riescono a ritornare ai vertici del calcio in breve tempo.
  • 0

Aldebaran
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 961
Iscritto il: 18/06/2013, 9:33
Località: balneare
Genere: Maschile

Precedente

Torna a MyHelp Notizie dal Mondo

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Reputation System ©'