Si è gettata dal tetto del Palace di Cittadella e ha fatto un volo di 30 metri: aveva appena 14 anni. In una lettera ha annunciato il gesto, spiegando cosa avrebbe fatto e dove l'avrebbe fatto. Il corpo senza vita della figlia è stato trovato dai genitori: in serata la madre ha avuto un malore ed è stata ricoverata. A loro restano ora solo le lettere della piccola che li implora di scusarla, di perdonarla per quello che ha fatto. Ma neppure una riga di spiegazione della sua tremenda scelta.
Il dramma si è consumato nel pomeriggio di ieri. La giovanissima, che viveva a Fontaniva, è uscita di casa a piedi con il suo zainetto e si è diretta verso Cittadella. Erano passate da poco le 14. Ha imboccato la pista ciclabile, ieri frequentata da tante persone che hanno approfittato della giornata di sole per fare quattro passi all'aria aperta dopo i lunghi giorni di pioggia. Lei è andata via spedita; una volta arrivata in Borgo Vicenza ha attraversato la strada e ha varcato la recinzione del Palace, senza troppe difficoltà. È entrata nell'albergo, abbandonato da tempo, e ha percorso le rampe di scale, salendole tutte, sino alla fine. Una volta raggiunto il tetto, si è sfilata lo zaino e il giubbino scuro. Nessuno sa quanto abbia aspettato sotto il sole e un cielo meravigliosamente azzurro, se sia stato un impeto o un lento avvicinarsi alla balaustra. Ma alla fine l’ha fatto: si è lanciata nel vuoto.
Prima di andarsene da casa aveva lasciato una traccia, scrivendo una lettera alla nonna, che aveva lasciato bene in vista. Ma i familiari l’hanno trovata solo un’ora dopo che era uscita, troppo tardi. A una prima lettura del manoscritto, mamma e papà avevano avuto la percezione che la ragazza fosse scappata, andata via, chissà dove. Ma poi, scorrendo le parole scritte a mano, in fondo, in piccolo, lei aveva svelato le sue intenzioni: l'avrebbero trovata al Palace, si sarebbe buttata. Mamma e papà assieme a un altro familiare sono corsi lì col cuore in gola. L'hanno cercata fra le erbacce e le stanze fatiscenti e presto hanno trovato il corpo senza vita.
In cime alla torre, vicino allo zainetto, c'erano altre tre lettere indirizzate a un'amica e a un paio di amici. Neppure in questi scritti c’è la ragione del gesto, ci sono solo la preghiera di scusarla e di non dimenticarla mai. «Ero fuori di casa», racconta una giovane che risiede in via Borgo Vicenza, giusto davanti alla torre dell’ex hotel «Ho sentito un urlo straziante, non ho capito da dove potesse arrivare. C'era una famigliola con un bimbo che passava, ma non potevano essere stati loro. Sono passati alcuni minuti. Ho visto arrivare i carabinieri e ho capito che quel grido proveniva dall'albergo».
Col passare dei minuti si è formato un folto gruppo di persone: mano a mano la gente si è fermata, in macchina. C'è chi è passato perché avvisato da sms di amici. I carabinieri di Cittadella al momento riconducono la vicenda alla crisi adolescenziale attraversata dalla ragazza, a quel momento della vita in cui ci si sente inadeguati e in conflitto con tutto e tutti. Momenti in cui una lite o un dispetto diventano drammi assoluti e le difficoltà della vita appaiono spesso insuperabili. Oggi quelle lettere, il diario, le testimonianze degli amici potranno aiutare a spiegare il perché della peggior scelta possibile che possa compiere un ragazzo.
Ha scritto per chiedere scusa, per non essere dimenticata, perché mamma e papà la perdonassero di averli delusi. Poi si è gettata nel vuoto ed è morta trenta metri più in basso. Non è stata una decisione improvvisa, un colpo di testa: da settimane pianificava la sua morte e aveva confidato il suo disagio manifestandolo anche con atti autolesionisti, ma nessuno aveva capito che faceva sul serio. La quattordicenne di Fontaniva che si è tolta la vita buttatasi domenica pomeriggio dalla terrazza sul tetto dell'ex hotel Palace di Borgo Vicenza a Cittadella ha scritto di suo pugno cinque lettere: una è quella che la nonna ha ritrovato a casa.
Era indirizzata alla mamma e in basso – a caratteri microscopici – la ragazzina annunciava quello che avrebbe fatto. Accanto allo zainetto lasciato sul tetto dell'albergo, i carabinieri hanno trovato altri quattro fogli: un pensiero per i genitori e poi lettere per un'amica e due amici. All'interno c'erano parole semplici: pregava i compagni di perdonarla e di non dimenticarsi di lei, mentre a mamma e papà chiedeva scusa perché li aveva delusi. Non ci sarebbe quindi una spiegazione netta e definitiva del gesto, se non l'enorme fragilità dell'adolescenza e la fatica di crescere che talvolta appare insopportabile ai ragazzi. Una fatica che la giovanissima avvertiva da tempo, di cui non aveva dato alcun segnale in famiglia, ma che aveva confidato agli amici più cari.
Uccidere e uccidersi sono parole che ricorrono spesso nelle sue risposte sul social «Ask.fm». Nella chat cercava di sfogarsi raccontando un mondo che la opprimeva e la sfiancava. La sua non era una posa, ma un dolore vero: si stupiva di se stessa quando sorrideva, come se il sorriso la rapisse da una costante situazione di tristezza, da una dimensione cupa, che forse chi le voleva bene sentiva semplicemente come un modo di atteggiarsi “dark”. Una moda. Eppure utilizzava un'icona a fare da sfondo ai suoi pensieri di morte: l'immagine in bianco e nero di una donna che tiene un cartello con la scritta “help”, aiutatemi. L'ultima richiesta d'aiuto, in fondo, l'aveva lasciata nella lettera alla mamma, in piccolo aveva scritto: “Vado a buttarmi al Palace”.
Gli insulti su Ask. «Fammi una domanda», è lo slogan di Ask.fm. Ad Amnesia (questo il soprannome usato dalla ragazzina suicida) non ne è stata risparmiata nessuna. «Cosa stai aspettando?» «Di morire», rispondeva lei. Un flusso continuo di botta e risposta. Condito da insulti e inviti: «Secondo me tu stai bene da sola!!!!!!!!!!! fai schifo come persona!!!», «spero che uno di questi giorni taglierai la vena importantissima che ce sul braccio e morirai!!!! » (scritto così nel sito, ndr). Senza risparmiarle pesanti allusioni sessuali e proposte oscene, che lei respingeva con battute acide. In questi mesi Amnesia ha risposto 1148 volte alle domande che le arrivavano su Ask. Fino a 9 giorni fa. Poi tutto si è interrotto.
Tra domande e risposte ansie, certezze e paure di ogni adolescente. Il timore di essere grassa e la soddisfazione di esser dimagrita fino a 55 chili. L’accusa di non fumare davvero, di non bere come tutti gli altri: «Sei una ritardata, grassa e culona, fai finta di fumare, ma non aspiri, fai finta di bere, ma non bevi, fai finta di essere depressa per attirare l'attenzione, sei patetica». Con il senno di poi tanti piccoli segnali, tante richieste di aiuto. «Cosa credi che accada dopo la morte? Non lo so diosss, ogni tanto ci rifletto anche D:». «Dove pensi che vivrai tra cinque anni? Vivrò tra 5 anni? wow :')». «Qual è l'ultimo libro che hai letto? Il diario di una ragazza suicida (stupendo tra l'altro)». E quella storia dei tagli sulle braccia, fatti con un temperino. La tempestavano di richieste di foto delle ferite. Aveva ceduto ma poco dopo aveva tolto l’immagine. «Secondo me, i tagli sono tutti delle piccole bocche che gridano aiuto», ammette. «Ti tagli solo per farti vedere...», insistono. «Sì certo, mi rovino la vita solo per farmi vedere, rovino tutto il mio corpo, al punto di non ricordarmi più com’era la mia pelle normale, solo per farmi vedere, certo, è come dici tu, sì», risponde ironica.
Domande anche al fidanzato. Ora che Amnesia non c’è più su Ask non risparmiano domande crudeli neppure al ragazzo con cui era insieme da quasi un mese: «Come farai ora che lei si è suicidata? Ho i miei veri amici vicino che mi aiuteranno a passare questo difficile momento x me, cmq spero che LEI vi distrugga la VOSTRA VITA dall'alto a chi l'ha fatta star male fino a oggi». Ask non si ferma: il flusso di domande è continuo. Tra i ragazzini è quasi un must. È tutto più grande dei loro 14 anni. Ma anche loro sono più grandi di quello che sembrano.
La procura apre un inchiesta. Dopo una ridda di indiscrezioni e di smentite, la Procura di Padova ha deciso di aprire un'inchiesta sulla morte della ragazzina. Il fascicolo è "per atti relativi" sulla morte della ragazzina. L'inchiesta porta la firma del pm Roberto D'Angelo. Un fascicolo senza indagati, e al momento senza un preciso capo d'accusa che, in ipotesi, viste le incitazioni ad uccidersi rivolte alla 14enne sul social "Ask.fm", potrebbero andare dai maltrattamenti all'istigazione al suicidio
Cos’è Ask.fm. Ask è uno tra i social preferiti dagli adolescenti. Va forte tra i 13 e i 16 anni. Creato da un’idea dei fratelli lettoni Ilya e Mark Terebin, è un social network con 60 milioni di iscritti. Una gran parte sono under18. È basato sul meccanismo della domanda e risposta. Ognuno ha un profilo personale e c’è uno spazio bianco per porre domande: la casella «Chiedi in forma anonima» è già flaggata. Di base quindi ci si parla senza conoscersi. Tra gli adolescenti serve per rinfacciare quello che a volte non si ha il coraggio di dire in faccia. Per insinuare, per offendere, per vendicarsi, per minacciare. Funziona molto meglio da quando c’è l’app per il telefonino. È come un sms: un trillo e ti arriva una domanda. Puoi rispondere in poche parole. E poi forse te ne arriva un’altra. Per tanti ragazzi diventa compulsivo, quasi un’ossessione. In questi anni Ask è stato trascinato sul banco degli imputati per i fenomeni di cyberbullismo. Ask però è un mezzo come un altro. È un social che gli adulti non conoscono, a cui la scuola non riesce a educare. Su Ask Amnesia non era poi così debole. La vita invece l’ha travolta.