
1) Francesco è il primo papa gesuita, ossia proviene dall'ordine religioso più fedele al papa e alla curia romana..quello che nei secoli scorsi rappresentava la struttura "burocratica" della Chiesa e il potere del Papa in giro per il mondo. Per la sua formazione ...non mi sembra il tipo adatto a rompere gli ingranaggi della curia.
2) Il papa è un sovrano e ha enormi poteri. Ma il denaro ne ha ancora di più. Ormai attorno alla ricchezza della Chiesa si è creato una fitta rete di interessi che è praticamente impossibile da scardinare. Non solo il clero...ma anche politica, banche, società, aziende, organizzazioni ...organizzazioni criminali. Il papa ha solo il controllo (nella migliore delle ipotesi) sui suoi vescovi e cardinali e tra le mura del Vaticano.
3) Potere e ricchezza vanno di pari passo. Una chiesa povera è una chiesa attraente ma debole, politicamente. Grazie alla sua ricchezza, la Chiesa può arrivare persino a controllare i governi nazionali (non solo dell'Italia).