Quitaly: sareste favorevoli o contrari

Teniamoci aggiornati con gli avvenimenti che accadono quotidianamente nel mondo e commentiamoli postando il nostro libero pensiero.

Quitaly: sareste favorevoli o contrari

Messaggioda Barone » 28/07/2016, 16:14



Dubito che mai possa succedere, ma nella vita tutto è possibile e visto che in Italia ormai siamo in deflazione, la disoccupazione è alta e ancor di più gli inoccupati aumentano sempre più, sarebbe positivo uscire dall'euro? Questo comporterebbe un enorme e drastico calo dei propri risparmi, verrebbero bruciati molti milioni stipati dai ricchi e dai risparmiatori vecchi in quelle poche banche che ancora funzionano, ma per il gran numero di cittadini italiani ci sarebbe la svolta nel fare economia e far ripartire il lavoro perchè finalmente l'export verrebbe valorizzato e i prodotti italiani avrebbero più valore e quindi maggior entrate per la nostra economia. Nota negativa senza euro si rischiano di limitare i rapporti con industrie negl'altri paesi, col turismo... tutto dipenderà dal governo ma sicuramente per chi vuole lavorare potrebbe essere un trampolino di lancio con la nuova lira...

Analizzate voi i punti positivi e quelli negativi e tirate una somma e un bilancio qui sotto. Grazie ;)
  • 0

Avatar utente
Barone
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 1161
Iscritto il: 21/01/2015, 20:12
Località: Italia
Citazione: Se non credi in te stesso, nessuno lo farà per te.
Genere: Maschile

Quitaly: sareste favorevoli o contrari

Messaggioda Ortwald » 28/07/2016, 16:23



So che l'Italia non puo' fare quel referendum.
  • 1

Immagine
Avatar utente
Ortwald
Amico level six
 
Stato:
Messaggi: 296
Iscritto il: 12/04/2015, 20:48
Località: Italia
Genere: Maschile

Quitaly: sareste favorevoli o contrari

Messaggioda Camel » 28/07/2016, 17:04



Ortwald ha scritto:So che l'Italia non puo' fare quel referendum.

perché no?
  • 0

i smile only when i bite
улыбаюсь только кусая

i'm ruining your day with my dead pale face
порчу твой день своим блеклым лицом
i don't care about you being triggered
не волнуют твои возмущения
Avatar utente
Camel
Amico Top Level
 
Stato:
Messaggi: 1744
Iscritto il: 08/08/2014, 23:10
Occupazione: Marinaia
Citazione: E se n'è andato,
sotto la pioggia,
senza parlare,
senza guardarmi,
e io mi son presa
la testa fra le mani
e ho pianto.

[we are eternal
all this pain is an illusion]
Genere: Femminile

Quitaly: sareste favorevoli o contrari

Messaggioda Ortwald » 28/07/2016, 17:27



  • 0

Immagine
Avatar utente
Ortwald
Amico level six
 
Stato:
Messaggi: 296
Iscritto il: 12/04/2015, 20:48
Località: Italia
Genere: Maschile

Quitaly: sareste favorevoli o contrari

Messaggioda Premio Nobel » 28/07/2016, 19:34



Ci possono essere tantissime alternative all'euro in realtà, come tornare alla lira, adottare una nuova moneta, agganciarsi ad un altra valuta etc.

Comunque, un effetto che sostanzialmente si prenderebbe sarebbe la politica monetaria autonoma, cioè, in parole povere, decidere l'ammontare della moneta in circolazione e del relativo tasso d'interesse, che possono essere gestiti in vario modo.
Ad oggi, la BCE ha adottato tassi d'interesse molto bassi e un grande livello di liquidità, riprendendo in parte la FED ( con il quantitative easing), manovra che a sua volta è di ispirazione espansiva [ in parte collegata al pensiero keynesiano, diversamente dal pensiero monetarista, a cui ad esempio si ispira più Maastricht]

Non solo, se non sbaglio, generalmente l'Italia rispetta i criteri O.C.A. ( optimum currency area), ovvero "teoria delle aree valutarie ottimali", un criterio per cercare di determinare l'utilità di una moneta unica il cui ideatore, Robert Mundell, vinse il Nobel per l'economia nel 1999 proprio per questa teoria ( non tutti però sono concordi su ciò, come Friedman ad esempio), la gran bretagna, invece, no.

Secondo me, comunque, non credo che un eventuale ritorno della Banca d'Italia al posto della BCE darebbe migliori frutti:
1) storicamente i paesi mediterranei ( Italia, Spagna, Grecia) hanno sperimentato maggiore inflazione, contenuta, invece, anche grazie alle politiche monetarie europee sin dagli anni 90
2) problemi legati all'economia reale sono presenti in Italia ( come la relativa scarsa competitività ), cosa che difficilmente si può risolvere con politiche monetarie [ per inciso, generalmente si ritiene che la politica monetaria non sia efficace nell'economia reale ... naturalmente ci sono scuole di pensiero che non sono concordi su questo punto]
3) l'euro, però, a differenza della lira, è comunque una moneta più forte, in quanto più stabile ed adottata da un numero maggiore di persone, con caratteristiche simili al dollaro statunitense, diversamente dalla lira che invece sarebbe più volatile
4) ci sono poi varie alternative all'euro, però solo una verrebbe adottata, e anche dalla tempestività dell'instaurazione dell'alternativa dipenderebbe il successo della stessa

Detto ciò, in realtà l'euro non è di per se immodificabile, e potrebbero esserci alternative a questo.
Tuttavia, non credo che la soluzione di tutti i problemi, come l'uscita definitiva dalla crisi sia l'uscita dall'euro, ma al massimo altri tipi di politiche.
Quindi per rispondere alla tua domanda io ti direi: No, io non sarei favorevole all'uscita dell'Italia dalla moneta unica
  • 1

Avatar utente
Premio Nobel
Amico level nineteen
 
Stato:
Messaggi: 916
Iscritto il: 12/07/2015, 17:37
Citazione: La filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier).
Genere: Maschile


Torna a MyHelp Notizie dal Mondo

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Reputation System ©'