
Una scienziata italiana tra le 100 donne più potenti del 2013: è Fabiola Gianotti, la fisica del Cern di Ginevra che ha condotto uno degli esperimenti che hanno portato alla scoperta del bosone di Higgs.Secondo la classifica annuale stilata dal periodico americano Forbes, la fisica italiana è al 78/mo posto tra le donne più influenti al mondo.Non si tratta del primo importante riconoscimento che le viene tributato al di fuori del mondo scientifico. Proprio lo scorso dicembre, infatti, era stata inclusa nella rosa dei finalisti per la copertina che il Time dedica alla persona dell'anno.Tutto merito della 'particella di Dio', che nel 2012 ha attirato i riflettori dei media di tutto il mondo. La sua scoperta è stata considerata il più importante risultato scientifico del 2012 nella classifica proposta dalla rivista Science.Il contributo di Fabiola Gianotti è stato molto importante: per quattro anni la fisica italiana è stata infatti a capo di Atlas, l'esperimento da 20 milioni di dollari che ha permesso la scoperta del bosone di Higgs insieme all'esperimento Cms. Atlas vede coinvolti 3.000 fisici provenienti da 177 istituti di 38 Paesi e nel marzo scorso Fabiola Gianotti ha passato il timone al fisico inglese David Charlton.