Negoziazione assistita

LA PROCEDURA Cosa prevede
L'istituto della negoziazione assistita che il piano di riforma del ministro della Giustizia, Andrea Orlando, vorrebbe introdurre nel nostro Paese, fu introdotto in Francia nel 2010. Si tratta di una procedura stragiudiziale volontaria di comportamento delle liti, gestita esclusivamente da avvocati, con l'aiuto di un altro legale neutrale per raggiungere un accordo.
In Italia nel 2013 le separazioni sono state 88.797 e i divorzi 53.806, sostanzialmente stabili rispetto all'anno precedente (+0,7% per le separazioni e -0,7% per i divorzi). I tassi di separazione e di divorzio in totale risultano invece in continua crescita. Nel 1995 per ogni 1.000 matrimoni si contavano 158 separazioni e 80 divorzi, nel 2013 si arriva a 311 separazioni e 182 divorzi. L'età media alla separazione è di circa 46 anni per i mariti e di 43 per le mogli; in caso di divorzio raggiunge, rispettivamente, 47 e 44 anni.
L'istituto della negoziazione assistita che il piano di riforma del ministro della Giustizia, Andrea Orlando, vorrebbe introdurre nel nostro Paese, fu introdotto in Francia nel 2010. Si tratta di una procedura stragiudiziale volontaria di comportamento delle liti, gestita esclusivamente da avvocati, con l'aiuto di un altro legale neutrale per raggiungere un accordo.
In Italia nel 2013 le separazioni sono state 88.797 e i divorzi 53.806, sostanzialmente stabili rispetto all'anno precedente (+0,7% per le separazioni e -0,7% per i divorzi). I tassi di separazione e di divorzio in totale risultano invece in continua crescita. Nel 1995 per ogni 1.000 matrimoni si contavano 158 separazioni e 80 divorzi, nel 2013 si arriva a 311 separazioni e 182 divorzi. L'età media alla separazione è di circa 46 anni per i mariti e di 43 per le mogli; in caso di divorzio raggiunge, rispettivamente, 47 e 44 anni.