kiono ha scritto:La psicologia, così come la psichiatria, non sono scienze esatte: se agisco sulla variabile x non è detto che abbia in uscita y.
Come si fa a stabilire la colpa di una mancata riuscita della psicoterapia se quest'ultima non ha carattere oggettivo?
Prendi ad esempio un ingegnere che sbaglia nel calcolare la sezione di un organo strutturale: l'organo si spacca in esercizio e l'utente muore. In quel caso è oggettivo stabilire una relazione di causa-effetto; infatti in questi casi, chi ha apposto la firma al progetto andato male, subisce numerose conseguenze penali.
Come si fa a dire che il paziente si è ammazzato perché lo psicologo o lo psichiatra hanno agito in un modo invece che un altro? Su quali basi?
Allora se fosse come dici tu, non dovrebbero esistere neppure la legge, il diritto, i processi ecc... perché sarebbe impossibile appurare i fatti con certezza assoluta come in una scienza esatta... eppure le battaglie legali esistono ed anche i giudizi... ho detto che appunto è molto difficile appurare i fatti in questi casi... non è come altri casi di "malasanità" ben più evidenti, ma sta sicuro che anche nel campo dell'assistenza psicologica/sociale ci sono casi di malasanità, come ce ne sono in ogni campo... ma anche dal punto di vista soggettivo, uno può chiedersi se quella persona lo sta aiutando oppure se è lui a non metterci abbastanza impegno...