Farmaci barbiturici & benzodiazepine (BDZ)

Spazio per psicologi, counselor, psicoterapeuti e tutti coloro che vogliono offrire - o ricevere - un servizio inerente alla psicologia e all'approccio empirico.
Database di articoli propri o tratti da libri e siti internet, ma anche temi a scelta dell'autore.

Farmaci barbiturici & benzodiazepine (BDZ)

Messaggioda Royalsapphire » 20/11/2012, 23:43



Barbiturici

Famiglia di farmaci derivati dalla condensazione dell'urea con l'acido malonico. Si tratta, quindi, di maloniluree e sono state sintetizzate per la prima volta nel 1864 da Adolf von Bayer. Pare che il nome barbiturico sia stato scelto in onore di una cameriera di Monaco; oppure, secondo un'altra versione, perché il von Bayer avrebbe festeggiato l'avvenimento in una locanda frequentata da ufficiali di artiglieria proprio nel giorno di Santa Barbara, patrona degli artiglieri. La sostituzione di gruppi alchilici o arilici in posizione 5 della struttura pirimidinica dei b. conferisce all'acido barbiturico (2,4,6-triossiesaidro-pirimidina) proprietà sedative e ipnotiche. Nel passato, i b. usati in tal senso erano rappresentati dal barbital (acido dietilbarbiturico) e da altri derivati quali l'amobarbital, il butabarbital, il fenobarbital, il metarbital, il meforbital e il pentobarbital. Oggigiorno il loro impiego per la sedazione e l'ipnoinduzione è stato pressoché abbandonato del tutto, in seguito all'introduzione in terapia delle benzodiazepine o di altri farmaci tranquillanti non benzodiazepinici. I b. determinano una depressione dose-dipendente del SNC, che va dalla sedazione all'anestesia. Per quest'ultima finalità il farmaco più importante è stato il tiopentone o tiopental (introdotto in terapia nel 1935). Alcuni b. vengono, invece, ancora oggi largamente impiegati nella terapia dell'epilessia (fenobarbital, primidone). In generale, tutti i b. agiscono modulando l'azione postsinaptica inibitoria del GABA e quella degli aminoacidi eccitatori come il glutamato. Essi presentano un sito di legame sul canale del cloro, per cui sono in grado di modulare il binding sia del GABA sia delle benzodiazepine (modulazione allosterica del complesso recettore-canale del cloro). Agiscono infatti a livello del sito di legame della diidropicrotossina (un sito strettamente associato al canale del cloro), la cui stimolazione porta a un aumento del flusso di tale ione. Gli effetti GABA-mimetici dei b. sono simili a quelli delle benzodiazepine: deprimono, infatti, l'attività dei neuroni catecolaminergici e serotoninergici che dal tronco encefalico proiettano all'ippocampo e ciò giustifica sia gli effetti sedativi sia quelli anticonvulsivanti. Dosi anestetiche di b. deprimono anche la liberazione e il turnover di acetilcolina e la loro azione anestetica sembra dovuta al legame con la matrice lipidica delle membrane cellulari o alle regioni idrofobiche di proteine recettoriali, con conseguente cambiamento di stato temperatura-dipendente a carico dei fosfolipidi di membrana, con passaggio dallo stato di gel a quello di liquido cristallino e successiva alterazione dei flussi ionici transmembranali. Durante l'anestesia indotta da b. si ha una riduzione del 50 0el consumo di ossigeno cerebrale, con aumento di glicogeno e radicali fosforici ad alta energia. Questi fenomeni sono alla base dell'impiego dei b. come neuroprotettori nell'ischemia cerebrale acuta e nei traumi cranici. I b. sono potenti induttori enzimatici a livello microsomiale epatico e ciò spiega l'insorgenza di dipendenza.



Benzodiazepine (BDZ)

Farmaci tra i più diffusi nel trattamento dei disturbi d'ansia. Le BDZ, sintetizzate negli anni Cinquanta, hanno rivoluzionato l'approccio terapeutico dei disturbi d'ansia e del sonno, consentendo l'impiego di molecole tanto efficaci quanto scevre da significativa collateralità, soprattutto alla luce del confronto con i precedenti farmaci impiegati in tali patologie, rappresentati essenzialmente dai barbiturici e dai neurolettici, composti entrambi di scarsa maneggevolezza e con elevata collateralità, specie nel lungo termine. Le BDZ si caratterizzano per una notevole sicurezza d'impiego, in quanto dimostrano un elevato indice terapeutico, cioè un ampio margine fra la dose terapeutica e quella tossica e, contemporaneamente, una buona tollerabilità, alla luce di fenomeni collaterali modesti e per lo più dose-dipendenti. Proprio tale sicurezza d'impiego delle BDZ ha rapidamente consentito una diffusione del loro impiego dalla stretta prescrizione dello psichiatra a un più vasto utilizzo in altre specialità e nella medicina generale, cioè in ogni campo ove il disturbo d'ansia e/o l'insonnia potevano manifestarsi come interferenti con l'andamento clinico di varie patologie.
  • 0

:tao: :rose: :mask: :luce: :home1:
Avatar utente
Royalsapphire
Admin
 
Stato:
Messaggi: 13393
Iscritto il: 12/11/2012, 18:07
Località: Svizzera - Italia
Occupazione: Farmacista e Counselor
Citazione: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Gandhi)
Genere: Femminile

Torna a Forum di Psicologia, Counseling, Coaching e Approccio empirico di MyHelp

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Reputation System ©'