La psicopatia consiste in un deficit per diverse aeree: relazioni interpersonali, emozione, e comportamento.Gli psicopatici ottengono soddisfazione dal disturbo antisociale di personalità, e non provano colpa né rimorso per le proprie azioni
Non mi dite che non avete mai incontrato persone del genere
Su qualsiasi minaccia o danno causato a terzi, gli psicopatici non provano vergogna né senso di colpa, mentre invece razionalizzano il proprio comportamento, incolpando qualcun altro o omettendo qualsiasi responsabilit. Gli psicopatici, inoltre, non provano alcuna emozione verso terzi in generale, dimostrando mancanza di tatto, insensibilità e disprezzo. Possono avere un fascino superficiale su di essi, capaci di esprimere qualsiasi cosa senza preoccuparsi della rilevanza o della realtà dei fatti. Altri effetti descrivono la tendenza alla loquacità ed egocentrismo e soprattutto un freddo contegno. Tendono ad essere impulsivi e irresponsabili, spesso non riuscendo a perseguire i propri obiettivi socialmente tollerati quali ad es. nel cercare un lavoro retribuito o nel rispettare un impegno finanziario. Recenti studi compiuti nel 2010 alla Vanderbilt University hanno scoperto una sostanziale sottovalutazione dei rischi o delle conseguenze delle proprie azioni, caratterizzate, quindi, da un elevato livello di impulsività.
Seguendo Hare, molti psicopatici sono apparentemente capaci di colpire l'attenzione altrui in quanto possono fingere perfettamente le più comuni emozioni umane, e possono aggirarsi, in incognito, in una varietà di ambienti, incluse corporazioni o altre simili associazioni.
Ma quanti ne ho incontrati

Gli psicopatici sono bugiardi incorreggibili e recidivi. Spesso e volentieri riescono ad ottenere ciò che vogliono o per impressionare le persone, e lo fanno con tale maestria che gli investigatori, anche quelli con una notevole esperienza alle spalle, a volte sono ingannati. Tale talento si trova in coloro che non tradiscono segni di ansia, esitazione, o vergogna, anche quando sono di fronte a prove incontrovertibili o domande scomode in modo tale da sconcertare frequentemente il propri ascoltatori distraendoli dalle incongruenze nelle loro parole: credono che lo psicopatico sia onesto, perché è difficile per loro credere che un bugiardo possa essere così audace e imperturbabile.
Gli psicopatici hanno una totale mancanza di rimorso per gli abusi commessi. Anche quando sono consapevoli delle conseguenze delle loro azioni, spesso razionalizzano il proprio comportamento in modo da minimizzare la gravità dei fatti o scrollarsi di dosso ogni responsabilità. Così parlò Kenneth Taylor dopo l'omicidio della moglie:
« L'ho amata profondamente. Mi manca tanto. Quello che è successo è stata una tragedia. Ho perso la mio miglior amante e il mia migliore amica .... Perché nessuno capisce quello che ho subito nel corso della mia vita? »
Sembra che 1 su 100 sia psicopatico