psicopatia e sociopatia

Spazio per psicologi, counselor, psicoterapeuti e tutti coloro che vogliono offrire - o ricevere - un servizio inerente alla psicologia e all'approccio empirico.
Database di articoli propri o tratti da libri e siti internet, ma anche temi a scelta dell'autore.

psicopatia e sociopatia

Messaggioda stella senza cielo » 21/01/2015, 18:37



Psicopatia e sociopatia sono due disturbi affini al 5% della popolazione, ma poco conosciuti e spesso confusi con altri termini (quali schizofrenia ed il semplice essere asociale).

Innanzitutto, in entrambi i casi si parla di ASPD (disturbo antisociale di personalità), che consiste nella mancanza di osservazione della legge, scarso rimorso ed empatia.

In alcuni casi, il soggetto può non commettere reati, ma tuttavia utilizzare proppti metodi per raggiungere il suo fine, come la manipolazione, la menzogna e così via.

La caratteristica principale in base alla quale si distingue un sociopatico da uno psicopatico è quando e come è insorto il disordine. Uno psicopatico, solitamente è nato tale e deve la condizione da fattori genetici, mentre, il sociopatico sviluppa il disturbo durante l'adolescenza a causa di condizioni famigliari e scolastiche difficili. (Per esempio, molte vittime di bullismo diventano poi carnefici).

Uno psicopatico ha una natura violenta, mentre il sociopatico riesce a controllarsi. Solitamente, lo psicopatico non commette crimini prima di aver studiato attentamente le sue mosse, al contrario, il sociopatico agisce in base all'impulso del momento. Questo reca grandi problemi al sociopatico che molto spesso non riesce a mantenersi costante in studio o lavoro, finendo per vivere in strada. Inoltre, i sociopatici, sono caratterizzati dall'impulso anche sull'uso di alcool e droghe, mentre gli psicopatici no.

Un'altra importantissima differenza è la capacità di relazionarsi con gli altri. Le relazioni di uno psicopatico sono sempre di tipo "parassita" al contrario, il sociopatico può arrivare a provare affetto, sebbene non sarà mai vero come lo intendiamo noi. Il sociopatico sa empatizzare con una cerchia ristretta, ma raramente riesce a mantenere i rapporti, al contrario lo psicopatico riesce a farlo, sapendo che ciò andrà a suo vantaggio. Il sociopatico riesce a provare senso di colpa ma lo minimizza convincendosi di non aver fatto nulla di male. Al contrario lo psicopatico non ha idea di cosa sia il senso di rimorso.

Queste persone raramente sanno di aver qualcosa di sbagliato, lo psicopatico è narcisista ed incapace di criticarsi. Anche il sociopatico ma non tanto per la grandezza del suo io, quanto per la sfiducia verso gli altri.

Le emozioni che provano più spesso sono:
PSICOPATICI: frustrazione, rabbia, euforia, noia, menefreghismo
SOCIOPATICI: frustrazione, rabbia, alternanza fra euforia e disforia, umiliazione, odio, distacco, invidia, disprezzo, umore depresso.

Mentre tra gli psicopatici non esistono distinzioni rilevanti, tra i sociopatici se ne possono individuare quattro:
* SOCIOPATICI COMUNI: raramente provano vergogna, molto spesso soffrono anche di cleptomania e piromania, si spostano spesso da un luogo ad un altro ed hanno una vita sessuale molto attiva.
* SOCIOPATICI ALIENATI: hanno scarsa empatia e solitamente non riescono ad amare sul serio. Sono cinici, freddi, non amano socializzare. Alle persone preferiscono oggetti e più raramente animali. Nutrono misantropia, sognano di vedere la società distrutta perché la credono alla base dei loro mali. Si identificano spesso con gli antagonisti di libri o film
* SOCIOPATICI AGGRESSIVI: caratterizzati da una vena sadica che mostrano a lavoro e nelle relazioni sessuali. Odiano gli animali e li maltrattano. Cercano posizioni di potere, come direttori, poliziotti, insegnanti ma anche semplici genitori.
*SOCIOPATICI DISSOCIALI: sono coloro che accettano regole malsane di una banda e ne rispettano la gerarchia, perché si infranga la legge.

Le donne sono di un rapporto 1 su 4 rispetto agli uomini, ma ultimamente stanno crescendo di più rispetto all'altro genere.

La cura per la psicopatia, consiste principalmente in diversi farmaci mentre quella per i sociopatici cojnvolge la psicoterapia e la cura farmacologica solo per stabilizzare l'umore e arrestare la depressione.
  • 0

Avatar utente
stella senza cielo
Amico level two
 
Stato:
Messaggi: 89
Iscritto il: 16/10/2013, 15:47
Località: perugia
Citazione: Datemi un sogno per cui vivere, perché la realtà mi sta uccidendo.
(Morrison)
Genere: Femminile

Torna a Forum di Psicologia, Counseling, Coaching e Approccio empirico di MyHelp

Chi c’è in linea in questo momento?

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Reputation System ©'